Pelle e concia OPTICA 1 CAMPIONE LA STORIA DEL MATERIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
/.
Nella PreistoriaLe Calzature
AZIENDA DELL’ ABBIGLIAMENTO
Implementazione di piattaforme di misura per il miglioramento della qualità di processo nel settore tessile e calzaturiero Staff 2 professori ordinari;
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Processo Produttivo: Il Latte
Energy story.
Le molte forme dell’energia
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Vestire naturale abbigliamento a tutela della salute di Carrozzo Simona
Evoluzioni della carta
Tratta-mento della materia
L’ENERGIA E’ UNA GRANDEZZA FISICA CHE GLI STRUMENTI RILEVANO E MISURANO, MA SPESSO SI PRESENTA TRAVESTITA IN MOLTI MODI.
SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE
Istruzioni per l'uso -Tosatrice Pet Clipper 9000
DUREZZA DELL'ACQUA.
L’inquinamento acustico.
ENERGIA VARIE FORME DI ENERGIA ENERGIA CHIMICA: ENERGIA EOLICA:
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
Patologie della pelle Le ustioni
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
TESSUTO IN SETA 29/03/ CAMPIONE LA STORIA DELLA FIBRA
UNIVERSITA DI CATANIA M.CALTABIANO. MATERIALI ABRASIVI PER LUCIDATURA O FINITURA MATERIALI PER LUCIDATURA MATERIALI PER LUCIDATURA Sintendono quei materiali.
Di Martina Ugramin.
HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
Il riciclo dei materiali
I prodotti food & beverage
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
PREMOLD-SPLINT THE NEXT GENERATION 08/04/2017.
Igiene I bagni pubblici Tutti curano l’igiene del proprio corpo? Secondo un modo di pensare molto diffuso, la nostra gente si laverebbe poco preferendo.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
A cura della classe 2 D Scuola Sec I Grado - I.C. Pablo Neruda MOSTRA Body Worlds.
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
ACCESSO AL LABORATORIO
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
DEFINIZIONI E TERMINOLOGIA, ORIGINE MION REMIGIO
POLITECNICO CALZATURIERO
Le caratteristiche di qualità e comfort delle calzature
Il laboratorio di CHIMICA
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
Le fibre Taglialavore jessica.
Materiali *.
Scienza e Tecnologia nel Medioevo
LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE
La sicurezza tecnologica
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Materie prime e materiali ORIGINE
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
QUALCOSA IN PIU’ SULL’ IGIENE PERSONALE………..
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Igiene ambientale e personale Punti essenziali per la Sicurezza Alimentare nelle sagre e nelle feste campestri.
4.1 Oli e grassi.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
Transcript della presentazione:

Pelle e concia OPTICA 1 CAMPIONE LA STORIA DEL MATERIALE La storia dell'uso della pelle risale alle età arcaiche. L'uomo preistorico cominciò a usarla per proteggersi; scoprì presto quanto in fretta si decomponesse e la necessità di avere pelle più duratura lo portò alla prima conciatura (immergendo in acqua o esponendo al fumo). Fino all'800 la concia si effettuò con acqua, calce e grassi animali. Successivamente fu introdotto il bottale, una macchina che consentiva di abbreviare notevolmente il processo e con esso arriviamo alla trasformazione della conciatura da processo artigianale a industriale. Infine la concia come la conosciamo arriva agli inizi del 900 con il cromo, che legandosi alla pelle consente di renderla imputrescibile. PRODUZIONE DEL MATERIALE Prima di tutto si rende necessario «conservare» le pelli fresche attraverso l'operazione di salatura. Successivamente si inizia la preparazione della concia attraverso diverse fasi (operazioni di riviera): rinverdimento (re-idratala pelle ed elimina lo sporco), scarnatura,depilazione, calcinazione (allenta l'intreccio fibroso della pelle), e macerazione (elimina ulteriori residui e la rende morbida). CARATTERISTICHE DEL MATERIALE La pelle è l’avvolgimento esterno del corpo degli animali vertebrati e svolge molte funzioni fondamentali. Alla particolare struttura fibrosa del derma è dovuta la maggior parte delle caratteristiche della pelle: flessibilità, morbidezza, capacità di reagire a tensioni meccaniche e pressioni senza riportare danni, adattamento a varie forme, isolamento termico e, soprattutto, traspirabilità. La pelle è nel nostro DNA. Toccarla, manipolarla, annusarla, indossarla provoca emozioni che rievocano la nostra origine. Oggi più che uno strumento per la sopravvivenza è un materiale prezioso che migliora la vita di tutti i giorni.  IMPIEGHI DEL MATERIALE la pelle , a seconda della tipologia e dello spessore, viene impiegata in vari settori: calzature di vario genere, abbigliamento,pelletteria,valigeria, oggettistica,arredamento, interni auto e aeronautici, selleria e per gli articoli sportivi. La qualità della pelle (influenzata dalla provenienza dell'animale e dalla tipologia di concia) determina la collocazione, lo standard qualitativo dei vari prodotti finiti.Per esempio una curata calzatura è composta dalla suola in cuoio a spessore pieno, la tomaia in vitello conciato morbido la fodera in pelle sottilissima e infine dalla confezione con cuciture manuali. CARATTERISTICHE DI COSTRUZIONE DEL MATERIALE E SUOI TRATTAMENTI (TINTURA & FINISSAGGI) Per creare un prodotto commerciale bisogna sottoporre la concia a trattamenti chimici e meccanici che si possono sintetizzare in: messa a vento (asciugatura), rasatura, spaccatura, riconcia, tintura, ingrasso (per dare flessibilità e morbidezza), asciugatura e rifinizione.  OPTICA Its Boscardin , Vicenza III B art MANUTENZIONE DEL MATERIALE Evitare l'esposizione per tempi prolungati alla luce diretta del sole, a fonti di calore e acqua. Non usare detergenti domestici, prodotti contenenti solventi e cosmetici perché nel tempo indeboliscono le finiture. Per eliminare la polvere pulire con un panno asciutto .Per rimuovere lo sporco dalle cuciture usare una spazzola. Nei cuoi a rifinitura naturale si possono applicare appositi grassi 1