La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secondo periodo sabbatico
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
L'orientamento come strategia per la costruzione
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Cosa – Come – Quando - Perché Valutare. La scuola, per contribuire alla Formazione dellUOMO e del CITTADINO Elabora lIdentikit del soggetto in uscita.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Un modello operativo di didattica per competenze
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Istituto d’Arte V.Bellisario
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Informazioni sul portale
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
indicazioni per il curricolo
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Perché le TIC nella Didattica
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
La didattica ermeneutica esistenziale.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Per una Didattica inclusiva
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

La motivazione scolastica nel curricolo di scuola. PROGETTO VIVES 2001 – 2002 La motivazione scolastica nel curricolo di scuola. Elementi per la costruzione di un percorso condiviso tra scuola di base e scuola superiore MICRORETE KOINE’ Liceo Classico e Scientifico “Calasanzio” Istituto Secondario Superiore “Patetta” Istituto Comprensivo di Carcare

PERCHÉ QUESTO PROGETTO. In una società complessa e in continuo mutamento quale la nostra il ruolo della scuola risulta essere centrale, anche se non unico, e spesso controverso. Molte sono le richieste, molte volte contraddittorie, che vengono rivolte alla scuola. Questa è certamente il luogo dei saperi formali che non possono non connettersi e ricongiungersi all’insieme dei saperi informali che l’allievo costruisce , come risposta ai suoi bisogni ed interessi, attraverso le molteplici esperienze che vive negli altri microsistemi. “Il territorio e le sue culture offrono quindi una materia su cui si costruisce il processo di apprendimento. La formazione dell’uomo avviene nello spazio di vita che si colloca in quel luogo e in quel tempo e, perciò, l’educazione formale non può non collegarsi al contesto di vita in cui la scuola opera. Il territorio può essere quindi rappresentato come grande aula didattica, come laboratorio educativo di un sistema integrato in cui su bisogni identificati e riconosciuti si costruiscano percorsi di apprendimento formali ed informali.

Elaborare e realizzare un progetto in collaborazione con le altre agenzie educative presenti sul territorio significa: Fare riferimento ad un processo di apprendimento che coinvolga anche competenze metacognitive, affettive e sociali; Finalizzare il processo sia alla trasmissione che alla “ri-creazione” delle competenze e dei saperi, puntando sul cambiamento e sulla progettazione del futuro; Coniugare la funzione storica dell’istruzione con un nuovo ruolo culturale della scuola, fondato su una nozione/finalità estesa di successo formativo nel contesto più ampio di una educazione consapevole e attiva alla cittadinanza.” (Gruppo di ricerca Vives, C.E.D.E. 2001, Linee guida per la progettazione II) Il gruppo ha effettuato una riflessione sulle esigenze del territorio della Val Bormida. Tale contesto sta vivendo una fase di trasformazione del proprio tessuto economico e produttivo, nel passaggio da una precedente realtà di grande industria chimica, ora in fase di forte regressione, a una presenza di piccola e media industria e di attività artigianali la cui consistenza non è al momento in grado di pareggiare i precedenti standard occupazionali.

Tale situazione così poco definita e di difficile proiezione anche a medio termine, non consente alla scuola di predisporre un’offerta di percorsi definiti in prospettiva di un sicuro approdo professionale . Pare pertanto prioritario lavorare a costruire negli allievi competenze di tipo metacognitivo che forniscano ai ragazzi strumenti per affrontare positivamente le possibilità mutevoli offerte dal mercato del lavoro. Quanto sopra accennato, ci ha portati ad individuare il tema della motivazione scolastica come terreno comune per il lavoro di progettazione del curricolo. Preparare un progetto come questo stimola innanzi tutto a una riflessione che consideriamo come punto di partenza e che può essere utile a ciascuno di noi per mettersi in discussione, infatti non c’è persona più “pericolosa” di quella che non ha dubbi. Un buon insegnante, proprio perchè è tale, nella funzione educativa deve essere motivato e deve saper dare delle risposte di qualità alle esigenze formative dei ragazzi. Un insegnate motivato prima o dopo si ritrova alunni motivati. E’ quindi sulla motivazione, sulla difficoltà a ritrovarla e stimolarla nei nostri ragazzi, ed a volte anche in noi docenti, che si è incentrata l’attenzione del gruppo di progetto