Corso di Antropologia Culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acque infernali Il mito greco di Deucalione e Pirra
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Giochi e divertimenti nella Roma imperiale
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
La simbologia Chiara, Giorgia, Giulia, Eleonora
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
Fantastico, fantasy, fantascienza.
I bambini nelle tre religioni monoteiste
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Il REVIVAL DELLIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 03 APRILE 2012.
INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 25 OTTOBRE 2012.
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 16 NOVEMBRE.
Corso di Antropologia Culturale
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Mercoledì 28 marzo 2012.
LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Martedì 27 marzo 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
I BENI DEA: LIMMAGINARIO Corso di Antropologia Culturale Venerdì 30 marzo.
Corso di Antropologia Culturale
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Patrimonio, una risorsa per leducazione Non tollerava che alcun ragazzo lanciasse prede contro il Battistero o contro il Duomo a guastar i rilievi e le.
a cura del prof. P. Vezzoni
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
Nascita RELIGIONI NATURALI PANTEISTE
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
Liceo classico G.Pantaleo
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Cenesventola.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Entra. Un poovunque, durante la settimana Santa, si svolgono riti e rappresentazioni legati alla Passione e alla Resurrezione del Cristo, ma talvolta.
La cultura delle Pòleis
Corso di Antropologia Culturale
La Val di Brenta com’ è oggi
I prodotti trentini vanno a scuola
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
LA SUBORDINAZIONE DELLA DONNA NEL CORSO DEI SECOLI
Progetto notti bianche 2011
Umanesimo by Adelin.
Libertà va cercando che è sì cara
Miti e eroi.
ARLECCHINO.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
priva di fondamento scientifico
L’uomo, le grandi domande e Dio
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Il mito.
IL MITO.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 2 IMMAGINARIO VENERDI 01 aprile 2016.
Corso di Antropologia Culturale a.a PERCORSO II IMMAGINARIO 14 APRILE 2015.
PROGETTO COMENIUS RACCONTI, MITI E LEGGENDE IN EUROPA LEGGENDE DELLA MONTAGNA SCUOLA FRA SALIMBENE – PARMA CLASSE II D Anno scolastico
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 2 IMMAGINARIO GIOVEDI 07 aprile 2016.
Anno scolastico Sebastiano : Mio fratello Nicolò ha intervistato la nostra bisnonna Dirce che ha 92 anni e abita a Sesta. Lei ha detto che.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESENTE GIOVEDI 10 MARZO 2016.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
PRIMO E 2 NOVEMBRE PRIMO NOVEMBRE- OGNISSANTI  Si festeggiano tutti i Santi.  Questa festa ha avuto origine dalla civiltà Celtica, la cui tradizione.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale PERCORSO 2: L’IMMAGINARIO giovedì 21 NOVEMBRE 2013

Esseri fantastici, l’orma e il piede “esi ‘n diau coi pè darè”, “’l diau di pè drè”: persona sfrenata (ma anche: ho riconosciuto la tua natura diabolica dai piedi)

Anguane (Triveneto), Monachello (Puglia), Sanguanel (Veneto), Sarvan (Nord Italia), Mazapegul (Romagna), Mazzarol (Triveneto), folletti, gnomi, nani Tutti caratterizzati da piedi particolari: ritorti, all’indietro, caprini, di gallo e gallina

INTERPRETAZIONI DELLE “ORME”DI ALCUNI ESSERI FANTASTICI C. Lévi-Strauss: piedi caprini e anomalie = mediazione tra mondo umano e mondo soprannaturale C. Ginzburg: piede caprino tratto tipico degli esseri in bilico tra mondi diversi V. Propp: piede caprino tratto di antropomorfizzazione 4

ZOPPAGGINE: Contraddistingue esseri in bilico tra mondi diversi Prerogativa delle divinità negative (es. giganti, ribelli, esseri infernali delle tradizioni nordiche) Efesto, demoni e spiriti dell’antica Grecia, DIAVOLO FOLKLORICO

Zoppo-fabbro e zoppo-saggio Diavolo-fabbro-zoppaggine Fuoco, elementi del sottosuolo, mondo del sottosuolo Valore positivo: fabbro-saggio, fabbro-stregone: esseri iniziatici per eccellenza (similitudini con uomo selvatico) Fiabe: diavolo spesso gabbato da un fabbro Valore negativo: fabbri con potere di evocare agenti atmosferici (rif alla Bibbia)

La trasfigurazione comica I miti nascono, si trasformano, perdono il loro significato sacrale Tracce dei miti rimangono nella vita quotidiana, spesso rivisti in chiave ludico-infantile

Gioco diffuso in Europa (il mondo, la settimana ecc), ultima casella rappresenta il Paradiso, nel quale si entra a piè zoppo e nella parte finale a semicerchio si può stare ma con i piedi “al contrario”

Esseri mitici e luoghi: le Anguane 9

Funzioni e caratteristiche delle Anguane Strie, Anguane, Vane, Aivane, Lontane, Vivane/Viviane, Gane, Aganis 1 Lat. Aquane, ninfe, creature delle acque Etimologia popolare: Anguis, serpente (sembianze ofidiche) 10

Es. IL BUS DA LIS ANGUANIS, il buco delle Anguane, Val Colvera (UD) Riferimento a luoghi che presentano discontinuità nel territorio: rilievi, grotte, asperità (luoghi di passaggio) 2 Es. IL BUS DA LIS ANGUANIS, il buco delle Anguane, Val Colvera (UD) 11

In alcune zone sono donne molto belle,giovani, vestite di bianco (richiamo al mondo dei morti); in altri casi descritte come streghe, brutte, pelose, con i seni cadenti 4 12

V. Propp: piede caprino tratto di antropomorfizzazione Chiari elementi che fanno trasparire alterità e appartenenza ad un altro mondo: piede di capra, schiena incavata, calcagni davanti 4 C. Lévi-Strauss: piedi caprini e anomalie = mediazione tra mondo umano e mondo soprannaturale C. Ginzburg: piede caprino tratto tipico degli esseri in bilico tra mondi diversi V. Propp: piede caprino tratto di antropomorfizzazione 13

Controllo su tempi e operazioni di filatura e agricoltura Importanza maternità (Anguane mogli di mortali) e attività connesse con fertilità e riproduzione: tessitura, filatura, ricamo, bucato 5 Controllo su tempi e operazioni di filatura e agricoltura Dono della preveggenza rispetto al tempo atmosferico 14

Elementi in comune tra Anguane e Uomini Selvatici Insegnano tecniche casearie, agricole, domestiche, ma si infastidiscono se norme non vengono rispettate Presagio di disgrazie imminenti Natura ambivalente, antropofaghe Polarizzazione simbolismo religioso 15

L’Anguana nella contemporaneità (alcuni risultati di una ricerca di laurea) Le valli del Trentino Alto Adige analizzate: Val dell’Adige Val di Non Val di Fassa Val di Fiemme 16

L’Anguana tra scomparsa e reinvenzione Parte degli intervistati non è a conoscenza di questa figura fiabesca. Reinvenzione: Una minima parte chiede specificazioni e azzarda collegamenti con altre figure fiabesche (streghe) o animali (anguana = iguana) 17

La trasformazione dell’immaginario Boom industriale e mutamenti culturali. Seconda metà del ‘900: abbandono dei villaggi e discesa nelle città. Anni ‘60-’70: mutamenti culturali che influirono su usi e costumi. Concilio di Trento (1545) e risvolti religiosi. Trasformazione di una figura pagana in una figura cristiana: S. Giustina Conservazione della figura della Bregostana legata al maligno. 18

Progetti di conservazione della memoria trentina Recuperare Reinventare Il Museo degli Usi e Costumi di San Michele all’Adige promuove progetti per conservare alcuni aspetti dell’immaginario della cultura trentina. 19

Gli esseri della paura: bambini e ibridi animali 1 Il fuoco fasciato: anima in pena di una strega sotto forma di neonato in fasce e palla di fuoco. Prevedeva la morte di una persona sostando sulla sua casa 20

In alcuni casi la Vaina era associata alla faina Vaina/Svaina/Sciuaina (val d’Ossola, Verbania) = bambino in fasce che rotola lungo i pendii emettendo lamentosi vagiti da neonato. 2 In alcuni casi la Vaina era associata alla faina 21

Il serpente-bambino/vipera crestata/aspar (Vercellese) = bambino in fasce dotato di coda di serpente 3 In alcune zone ci sono varianti del serpente-bambino: il serpente-gatto, il basilisco, 22

Gli esseri della paura: l’esempio di Formazza (VB)

Gli esseri della paura a Formazza Tzwergi Nuskeis (o forse Fluss Geist?): “noce-capra” , animale del fiume Speklolomandi: “babau” (speklo: ultimo rintocco della campana) Vari fantasmi ( voci dei morti, spiriti)

Gli esseri della paura: personaggi realmente esistiti 1 “Gamba di Pepe” (zona di Champorcher, Valle d’Aosta): gamba di legno appartenente ad un certo Pepe che, dopo la morte, è stata buttata giù da una frana 2 Zampa de Lencru ( Champorcher, Valle d’Aosta): “gamba di un brutto vecchio” Iena di San Giorgio (zona del Canavese, provincia di Torino) : personaggio esistito nel XIX secolo, aggressore sessuale e omicida 3 25

Gli esseri della paura tra immaginario e feste religiose: i Krampus Lisa Piccottini, Irene Tovani, Maddalena Tonini Università di Padova

Gli esseri della paura: le masche (casi di studio dal Piemonte meridionale e settentrionale) 27

Diverse tipologie di masche Origine del termine masca = forse celtica: riferimento a spiriti notturni Persone colte = prete Zingari e vagabondi Strega paesana Chiusura comunità contadina verso l’estraneo, il diverso 28

La masca, strega contadina Quasi sempre donna, anziana, sola, vedova, emarginata, vive in luoghi appartati. Quasi sempre di aspetto sgradevole (Piemonte) 1 29

Influsso negativo sui bambini Malattie e danni al bestiame Qualche attinenza con guaritori, ma in generale compie malefici, getta il malocchio 2 Influsso negativo sui bambini Malattie e danni al bestiame Ostacoli sul cammino dei compaesani, di notte Colpi e ritorsioni contro le masche: preghiere, rosari, aggressioni personali (caso di Cervarolo, Valsesia) 30

Spostamento nello spazio e manifestazioni della masca 3 Spostamento nello spazio e manifestazioni della masca Masca in forma di animali domestici Masca in forma di spirito che fuoriesce dalla bocca Cani, gatti, cavalli vitelli, agnelli, spesso dal manto bianco Spoglie vuote o forma di moscone 31

Alcune caratteristiche delle masche 4 Alcune caratteristiche delle masche Diventare molto piccole e pesare sul petto dei dormienti, es. la Smara del bellunese Avere dimensioni gigantesche e stare tra due grandi rocce, orinando sui passanti, Es. masca della Val Chiusella 32