F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B. Corrado, S. Gigliotti, S. Russo, E.M. Corrado.
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
Risultati della collaborazione con i M.M.G. 2005
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
più ampio del corpo umano
Prof. Giovanni Murialdo
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
V. Arena (1), N. Bonadia (1), G. Monego (2), F. Morassi (1), E
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
La valutazione clinica si basa su:
Sindrome di Cushing e ipocorticosurrenalismo
Malattia emorroidaria: clinica e classificazione
Artrorisi endosenotarsica
INTERVENTI CONSERVATIVI
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Sindrome post-trombotica
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Riabilitazioni Speciali dell'Università di Pavia
Disturbi del Movimento
Lo Piano M., Siracusano B., Rizzotti A., Carditello A., Oteri F..
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Terapia con Onde d’Urto: esperienze cliniche e prospettive
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
CTD (Cumulative Trauma Disorders)
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
Pin Stripping ed uncino di Oesch
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Agenzia Recupero e Riabilitazione*
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Corso di formazione medicina generale
TENDINOPATIE Dr. Felix Alberto Rossato Biella Giugno 2009.
con le placche volari LCP.
Lesioni Muscolari.
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
UNA STRANA PATOLOGIA DEFORMANTE: DIAGNOSI E DECORSO CLINICO DI UN CASO DI FIBRODISPLASIA OSSIFICANTE PROGRESSIVA Basile F.*¶, Sodano A.*¶, Lamba M.*, Mandato.
L’ organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
La catalessia è una condizione caratterizzata solitamente da rigidità delle estremità ed una ridotta sensibilità al dolore. È considerato un disturbo del.
Artrosi Prof. F. Zanchini Seconda Università degli Studi di Napoli
LA MININVASIVITA’ NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”
Riabilitazione nelle patologie degenerative della spalla
Emogasanalisi Appunti di Tecnica Infermieristica
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Indicazione terapeutica da RCP
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
Visita CUP gennaio 2010 ambulatorio FKT accreditato Pz di sesso femminile di 48 aa Riferisce cervicalgia con episodi di irradiazione alla spalla e di.
Caso Clinico Alberto Manassero – GIR Piemonte Paziente di sesso FEMMINILE, 52 anni Paraplegia traumatica da lesione L1 (ASIA C) Ripresa della deambulazione.
Transcript della presentazione:

Fattori di crescita PRP nella cura delle tendinopatie e delle entesopatie F.Trincas, D. Gamberoni, R. Ceffa, F.A. Grassi S.C. di Ortopedia e Traumatologia A.O.U. “Maggiore della Carità” Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” NOVARA

CASISTICA Dal 2010: 7 pazienti (9 trattamenti) 5 Epicondiliti ( 3 monolaterali, 1 bilaterale) 1 Epitrocleite 3 Fasciti plantari (1 monolaterale, 1 bilaterale)

METODI Criteri di inclusione Diagnosi di tendinopatia o entesopatia (anamnesi, esame clinico ed ecografico) Fallimento dei trattamenti conservativi (FANS, Ortesi,Terapia Fisica,Infiltrazioni locali di cortisone) Sintomatologia presente da almeno 6 mesi che interferisce con qualità di vita Consenso informato del paziente

METODI Criteri di esclusione Malattia neoplastica, chemioterapia, radioterapia o immunosoppressione Malattie autoimmuni accertate Malattie metaboliche severe Gravidanza Terapia cronica con steroidi o FANS Piastrinopenia

METODI Valutazione Anamnestica (eventuale indicazione alla RM) Dolore (VAS) Clinica Ecografica (ecografia basale) Epicondilite/Epitrocleite : QuickDASH score, Nirschl score (adattabile al piede) Esame CEUS

METODI Trattamento eseguito utilizzando il sistema RecoverTM Platelet Separation Kit (Biomet Europe): Prelievo sangue venoso (30cc gomito, 60cc altro) Iniezione del sangue anticoagulato nel tubo sterile RecoverTM Centrifugazione (3200RPM per 15’) Estrazione del PRP (3cc, 6cc), aggiunta 0.05ml di NaHCO3. Disinfezione della cute Anestesia Locale Iniezione del PRP(3cc gomito, 6cc altro) Medicazione a piatto 2006,RecoverTM Platelet Separation Kit (Biomet Europe).Accelerating the Body's Natural Healing Process

METODI Trucchi Perforazioni multiple Sfruttamento caratteristiche dell’ago lanceolato per cruentare Eventuali tempi accessori (fasciotomia plantare)

METODI Programma di graduale recupero funzionale Primi giorni: ghiaccio, analgesici Dal 2°giorno: esercizi di allungamento dell’unità muscolo-tendinea. Dal 14° giorno: esercizi di potenziamento muscolare Dal 28° giorno: ripresa dell’attività fisica

RISULTATI

RISULTATI

RISULTATI

RISULTATI ECOGRAFIA BASALE PZ Pre-intervento 20 giorni 90 giorni 270-390 giorni ra TCE ISPESSITO, IPOECOGENO PERSISTE IPOECOGENICITA’ TCE DISOMOGENEA IPOECOGENICITA TCE E TESSUTI PERITENDINEI MIGLIORAMENTO ECOGENICITA’ TCE oml DISOMOGENEA E MODESTA IPOECOGENICITA’ TCE dsm SINTOMI CLINICI INVARIATI. A 300 GIORNI:INTERVENTO CHIR. DI PLASTICA DEI TENDINI EPICONDILOIDEI SEC. NIRSCHL. mp DISOMOGENEA IPOECOGENICITA’ INSERZIONE TCE TCE ISPESSITO,IPOECOGENO TENDINE DISOMOGENEO E LIEVEMENTE ISPESSITO bc TCF ISPESSITO, DISOMOGENEA IPOECOGENICITA’ TCF IPOECOGENICITA’ PERITENDINEA -

RISULTATI CEUS PZ Pre-intervento 20 giorni 90 giorni 270-390 giorni ra NO SEGNALE AREA IPOECOGENA INCREMENTO SEGNALI VASCOLARI TCE NON INCREMENTO SEGNALI VASCOLARI TCE oml TENUI SEGNI VASCOLARIZZAZIONE TCE INCREMENTO VASCOLARIZZ. PERITENDINEA TCE dsm NO SEGNALE AREA IPOECOGENA, LIEVE PERILESIONALE MODESTO AUMENTO SEGNALE INTRATENDINEO, MAGGIORE PERITENDINEO SINTOMI CLINICI INVARIATI. A 300 GIORNI:INTERVENTO CHIR. DI PLASTICA DEI TENDINI EPICONDILOIDEI SEC. NIRSCHL. mp AUMENTO SEGNALE INSERZIONE TCE SCARSI SEGNALI VASCOLARI INTRA E PERITENDINEI bc IPOVASCOLARIZZAZIONE TCE NETTO INCREMENTO SEGNALI VASCOLARI TCE -

CONCLUSIONI Esperienza preliminare Mininvasività Buoni risultati clinici Processi riparativi tissutali: metodo CEUS ecografico → curva di apprendimento ↑ costi diretti, ?? costi indiretti Facile revisione chirurgica “tradizionale”

GRAZIE