Azione e felicità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Aristotele Test sulla Metafisica.
Aristotele Test sull’Etica.
La genericità morale. Etica in terza persona concentrazione sul dovere, sul comportamento giusto, sulla correttezza dei singoli atti morali concentrazione.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Quindi.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Storia della Filosofia II
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Il libero arbitrio è un’illusione indispensabile?
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.

La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
SECONDA LEZIONE NATURA E COSTITUZIONE DELLOGGETTO MORALE.
QUINTA LEZIONE NORME ASSOLUTE, ECCEZIONI ED EPICHEIA.
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Empirismo e razionalismo
Zarepta di Sidone Onlus
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Dialogando con il Padre nostro.
Immanuel Kant Clicca qui.
Parola di Vita Novembre 2009.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
LA QUESTIONE MORALE. NELLA NOSTRA SOCIETA ESISTE UNA GRANDE DIVERSITA DI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI VALORI.VALORI QUESTO SI DEFINISCE PLURALISMO.
Kant: etica.
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Parola di Vita Aprile 2010.
ARISTOTELE (etica: felicità; virtù etiche: il giusto mezzo)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Il pensiero greco Prof. Daniele Pelini
Azione e felicità.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Gli angeli Gli angeli Gli angeli ti esortano a volerti bene.
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Etica L’etica nella storia.
Freedom in regard to opposite acts and objects Nico den Bok Chiara Teneggi.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
IL SEGRETO PER ESSERE FELICI
La deduzione trascendentale delle categorie
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
BAUMAN Secondo Bauman, nella modernità l’etica è la regolazione coercitiva dell’agire sociale attraverso la proposta di valori o leggi universali a cui.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Transcript della presentazione:

Azione e felicità

Aristotele, Etica Nicomachea, I, 6, 1098a, 16-17 Ma, certo, dire che la felicità è il bene supremo è, manifestamente, un’affermazione su cui c’è completo accordo; d’altra parte si sente il desiderio che si dica ancora in modo più chiaro che cosa essa è. Forse ci si riuscirebbe se si cogliesse la funzione [25] dell’uomo. Come, infatti, per il flautista, per lo scultore e per chiunque eserciti un’arte, e in generale per tutte le cose che hanno una determinata funzione ed un determinato tipo di attività, si ritiene che il bene e la perfezione consistano appunto in questa funzione, così si potrebbe ritenere che sia anche per l’uomo, se pur c’è una sua funzione propria.

… Forse, dunque, ci sono funzioni ed azioni proprie del falegname e del calzolaio, [30] mentre non ce n’è alcuna propria dell’uomo, ma è nato senza alcuna funzione specifica? Oppure come c’è, manifestamente, una funzione determinata dell’occhio, della mano, del piede e in genere di ciascuna parte del corpo, così anche dell’uomo si deve ammettere che esista una determinata funzione oltre a tutte queste? Quale, dunque, potrebbe mai essere questa funzione? È manifesto infatti che il vivere è comune anche alle piante, mentre qui si sta cercando ciò che è proprio dell’uomo.

… [1098a] Bisogna dunque escludere la vita che si riduca a nutrizione e crescita. Seguirebbe la vita dei sensi, ma anch’essa è, manifestamente, comune anche al cavallo, al bue e ad ogni altro animale. Dunque rimane la vita intesa come un certo tipo di attività della parte razionale dell’anima (e di essa una parte è razionale in quanto è obbediente alla ragione, mentre l’altra [5] lo è in quanto possiede la ragione, cioè pensa). Poiché anche questa ha due sensi, bisogna considerare quella che è in atto, perché è essa che sembra essere chiamata vita nel senso più proprio.

… Se è funzione dell’anima dell’uomo l’attività secondo ragione o, quanto meno, non senza ragione, e se diciamo che nell’ambito di un genere è identica la funzione di un individuo e quella di un individuo di valore, come del citaredo e [10] del citaredo di valore, questo vale, dunque, in senso assoluto anche in tutti i casi, rimanendo aggiunta alla funzione l’eccellenza dovuta alla virtù: infatti, è proprio del citaredo suonare la cetra, e del citaredo di valore suonarla bene. Se è così, se poniamo come funzione propria dell’uomo un certo tipo di vita (appunto questa attività dell’anima e le azioni accompagnate da ragione) e funzione propria dell’uomo di valore attuarle bene [15] e perfettamente (ciascuna cosa sarà compiuta perfettamente se lo sarà secondo la sua virtù propria); se è così, il bene dell’uomo consiste in un’attività dell’anima secondo la sua virtù, e se le virtù sono più d’una, secondo la migliore e la più perfetta.

Azioni pratiche e azioni poietiche Aristotele, Etica Nicomachea VI, 4-5: Le azioni poietiche (pòiesis) sono quelle in cui gli agenti producono qualcosa, mettendo in atto le proprie capacità operative. Il fine è esterno. Le azioni pratiche (pràxis) sono le azioni che l'agente compie per realizzare se stesso, le sue potenzialità, la sua vita. Con le azioni pratiche non viene operato un fatto, ma un atto del soggetto.

Attualizzazione

Agire non è produrre Nel processo produttivo il prodotto è il fine e l'agente è il mezzo per produrlo. Nell'agire l'agente è il fine, le cose di cui egli dispone sono i mezzi e le azioni che compie sono ciò con cui e attraverso cui egli realizza il fine. Nel processo produttivo il prodotto è completamente indipendente dal soggetto che lo ha fatto. Le azioni sono atti del soggetto per il soggetto. Esse non sono mai separabili dal soggetto stesso. Da qui deriva anche la responsabilità.

La tecnica è insegnabile Nella produzione il risultato è determinabile a livello oggettuale. Il processo produttivo è un'attività sostanzialmente chiusa, ben determinabile, verificabile, riproducibile. Il produrre suppone un preciso sapere antecedente, in grado di determinare in modo esatto e integrale il raggiungimento dello scopo. Questa conformità tra sapere e fare caratterizza quello che viene chiamato sapere tecnico (gr. Technè; lat. Ars). È un sapere insegnabile e trasmissibile.

L’agire pratico Non è insegnabile (cf Platone, Menone). L’etica non può essere ridotta a norme da eseguire perché è un sapere pratico, non poietico. Aristotele: la fronesis pratica l’epikeia. Quando l’uomo compie un’azione, egli diventa responsabile, è imputabile. Nell’azione l’uomo agisce, non gli capita di agire.

Mappa dell’agire

«Nessuno può costringermi a volere qualcosa» (S. Vanni Rovighi) azione Non volontà. Il già dato intelletto discernimento deliberazione Desiderio/bisogno intenzionalità volontà Il desiderio è oggetto del discernimento, non criterio dell’azione!