1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.S.U.Em 118 S.ervizio S.anitario ( di ) U.rgenza ( ed ) Em.ergenza.
Advertisements

Il 118 La chiamata di soccorso
IL 118 E IL BAMBINO Gloria Cesana Infermiera A.A.T. 118 Lecco 1
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Nozioni di primo soccorso
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Nozioni di Primo Soccorso
La sicurezza sul lavoro Di … Alessio Schiavo 2C 12/11/2011.
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI SIMPOSIO INFERMIERISTICO Montecatini Terme Maggio 2005 Aspetti assistenziali nel dipartimento emergenza accettazione.
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Corso di Formazione Azienda USL 6 Il Triage
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
L’INFERMIERE NELL’EMERGENZA TERRITORIALE
1 Telemedicina in ambito extraospedaliero. 2 Tutto quanto di medicale può essere gestito attraverso computer e reti pubbliche o dedicate, semplici linee.
VENERDI 19 NOVEMBRE MATTINO SALA DEL TEMPIO – 13.30
Ospedale per intensità di cura
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
LA SICUREZZA NEL LAVORO
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
Al servizio di gente unica Campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi di emergenza urgenza DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA.
Servizio Integrato di Protezione Civile
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Impariamo a conoscerla
Azienda Ospedaliera Vimercate
Il ruolo del demografo nella realizzazione
PATTO DI COOPERAZIONE TRA LE ORGANIZZAZIONI PISANE CHE AGISCONO NEGLI SCENARI DI CRISI IN AMBITO INTERNAZIONALE.
1 I DATI DEL MONITORAGGIO MACROFASE III – SPERIMENTAZIONE.
“SISTEMA” SOCCORSO TERRITORIALE
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
P.S.S.R RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA AREA SOVRAZONALE 4 – PIEMONTE NORD EST.
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi.
Venerabile Confraternita di Misericordia
Rete Emergenza -urgenza
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Inf: Vergamini Rossano 2014
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
La Gestione della Maxiemergenza
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
La Vision dell’Infermiere tra ideale e reale
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
SCUOLA dell’INFANZIA DON MINZONI
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
The Gideons International.
Guardia di Finanza Comando Provinciale di Arezzo
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
PTA-DESTINATION – Evento finale Milano, 26 ottobre 2015 Uno strumento di supporto alle decisioni. Il SIIG - Sistema Informativo Integrato Globale Condivisione.
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Regione Umbria Azienda Sanitaria Locale 2 Tecnoassistenza in Umbria Distretto di Terni Come rafforzare l’assistenza domiciliare attraverso l’impiego delle.
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Bisogna essere consapevoli dei possibili rischi presenti sul proprio territorio.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n°388) Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali.
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Transcript della presentazione:

1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015

2 LA PARTE NASCOSTA DELLA CHIAMATA AL 118 L’infermiere nella Centrale Operativa 118

3 Nel nostro Paese vi sono attualmente 99 Centrali Operative di cui 39 dotate anche di elisoccorso

4

5 Superficicie Kmq 8456 Residenti Superficicie Kmq 8456 Residenti Densità / Residenti Kmq 98,8 Numero comuni 92 fonte ISTAT (1/1/2012) Superficicie Kmq 8456 Residenti Superficicie Kmq 8456 Residenti Densità / Residenti Kmq 98,8 Numero comuni 92 fonte ISTAT (1/1/2012) 1 Centrale 1 Centrale Operativa 118 PERUGIA 1 Centrale 1 Centrale Operativa 118 PERUGIA

Centrale Operativa Sistema Territoriale dell’Emergenza Dipartimento d’Emergenza-Urgenza Ospedaliero Il Sistema di Emergenza 118 è composto da

7 118 Perugia 118 Terni 118 Foligno D.P.R. 27 Marzo 1992 Collegamento fra le tre Centrali Operative Sistema 15 Maggio 1992 codifica chiamate

8 Collaborare con Vigili del FuocoFuoco Carabinieri Polizia Pol. Municipale Collaborare con Vigili del FuocoFuoco Carabinieri Polizia Pol. Municipale

9 Sistema 118 nell’Emergenza Guardia Medica Pronto Soccorso Radiologia Utenti Reparti Forze dell’Ordine Tac Colleghi

10 NON TI VEDO MA TI SENTO Con la definizione di Emergency Medical Dispatchers generalmente si indica un operatore sanitario che svolge la propria professionalità attraverso un sistema non visivo,interloquendo con una persona (il chiamante) che frequentemente non è il paziente.

11 Il Dispatch è costituito fondamentalmente da quattro aspetti: Interrogazione telefonica Istruzioni pre-arrivo scelta del mezzo di soccorso supporto informativo ai soccorritori La funzione dell’infermiere di Centrale Operativa è tipica dell ‘ Infermiere di Triage

12 La Postazione Telefonica

13

14

15