Coleochaete vive su rocce e fusti di piante acquatiche in laghi con acque basse Chara, “pianta di pietra”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNGHI Non sono piante e neppure animali: appartengono ad un Regno a parte e hanno caratteristiche comuni sia alle une che agli altri: Sono fissi nel terreno,
Advertisements

Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
GMP and HACCP in restaurants
Caratteristiche dei viventi.
Cosa sono i microrganismi?
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
Progenitori delle piante terrestri
DISTENSIONE CELLULARE
Piante vascolari (Ciclo aplodiplonte con SPOROFITO dominante) Pteridofite Spermatofite.
Riproduzione sessuale: meiosi con riduzione a metà del numero di
Protisti Organismi fotosintetici autotrofi: organismi che utilizzano energia non immagazzinata in molecole organiche. Chemiolitotrofi: utiizzano energia.
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
REGNO MONERE Procarioti (unicellulari): batteri REGNO PROTISTI
REGNO MONERA: batteri.
La riproduzione nelle piante
GLI ORGANISMI SEMPLICI
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Rane, parassiti e nuove malattie
Corso: Didattica delle scienze della vita
SVILUPPO EMBRIONALE.
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
UNICELLULARI EUCARIOTI ED ALGHE
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
I protozoi I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi od eterotrofi sono provvisti di tutti gli organuli cellulari. Si muovono tramite.
Regni e domini Monere batteri, alghe azzurre (cianoficee) unicellulari procarioti: organizzazione cellulare semplice, nucleo privo di membrana nucleare.
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
PATOGENESI DELLE MALATTIE
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
Gli organismi viventi:
I REGNI DEI VIVENTI.
TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO FATTI DI CELLULE
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
Panoramica regno Piante
Prof.ssa Grazia Paladino
La storia della vita sulla terra.
Le caratteristiche dei viventi
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
Varietà e classificazione dei viventi
Varietà e classificazione dei viventi
Il Vacuolo è un organello caratteristico della Cellula Vegetale.
Regno Fungi e Myxomycota
PROTISTI Organismi eucarioti prevalentemente unicellulari protozoi
CHE COS’E’ LA RIPRODUZIONE?
Riproduzione.
I MICRORGANISMI.
VIRUS Entità subcellulari che presentano i seguenti caratteri:
I regni dei viventi.
Coleochaete vive su rocce e fusti di piante acquatiche in laghi con acque basse Chara, “pianta di pietra”
13/11/
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
Un modo di mettere ordine fra gli infiniti oggetti che ci circondano è quello di classificarli I veicoli sono mezzi di trasporto che necessitano almeno.
Gli organismi viventi.
Regno dei funghi.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
I funghi Sono eucarioti Hanno una parete rigida;
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
LE BRIOFITE Come accennato nella prima parte del corso, le piante terrestri vengono tradizionalmente suddivise in due grandi gruppi: piante non vascolari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Il regno dei protisti Il regno dei protisti comprende organismi formati da una sola cellula eucariote. Alcuni protisti sono eterotrofi e altri sono.
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Transcript della presentazione:

Coleochaete vive su rocce e fusti di piante acquatiche in laghi con acque basse Chara, “pianta di pietra”

Dictyostelium discoideum

Dictyostelium mucoroides

Chitrydiomycota, spore mobili sessuali ed asessuali

Una zoospora uniflagellata del chitridiomicete Polyphagus euglenae. I chitridiomiceti si distinguono dagli altri funghi per avere zoospore e gameti mobili Il chitridiomicete Polyphagus euglenae parassita su una cellula di Euglena il cui citoplasma viene degradato

Chitrydium confervae, un comune chitridiomicete, osservato al microscopio a contrasto di fase interferenziale. Si notano i sottili rizoidi che ancorano l’organismo penetrando nel substrato

Ciclo vitale del chitridiomicete Allomyces arbusculus (alternanza di generazioni isomorfiche)

Un fungo, Batrachochytrium dendrobatidis, Phylum Chytridiomycota, che infetta gli Anfibi è oggi considerato la principale causa di declino e di scomparsa di molte popolazioni di questi vertebrati. Il riscaldamento globale sembra essere una delle cause di diffusione di questo fungo.