I meccanismi della fertilità Questa presentazione è su

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’ISTRUZIONE SCOLASTICA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Advertisements

Referendum abrogativo giugno 2005
METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
La sintesi delle gonadotropine avviene tramite il controllo dell’ipotalamo attraverso la secrezione GnRH (ormone rilasciante gonadotropine). Quest’ultimo.
apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
Tipi di fecondazione Normale e in vitro.
Gonadi femminili.
  la diagnosi di gravidanza può essere compiuta con varie modalità: 1-presunzione di gravidanza: mancanza del flusso mestruale atteso modificazioni del.
INFERMIERISTICA OSTETRICA
Riproduzione assistita
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
il concetto di corso di vita
Legge 40 e diritti della donna
La Pillola anticoncezionale
Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Biotecnologie
quale ruolo per le terapie ormonali?
La Policistosi Ovarica nell’adolescente
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
Interruzione volontaria di gravidanza
ORMONI SESSUALI.
… Alcuni numeri … 32 anni di aborti legali in Italia 1978 = = = = =
Adolescenza e sessualita’
Ru-486: aspetti medici e bio-giuridici - 1 Quando inizia la vita individuale? Questa è la risposta che ci forniscono la biologia e la genetica: nel momento.
LA RIPRODUZIONE.
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
Gli apparati riproduttori.
Dott.ssa Alessandra Schiavo
La fertilità e la fecondità presentazione introduttiva
RU486 Non è vero! Non è vero che le donne prendano alla leggera la decisione di abortire, si tratta sempre di un momento doloroso e difficile; Non è vero.
Dr.ssa Cinzia Luzi LA CONTRACCEZIONE.
Educazione Alla Sessualità
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
Candidata: Carlotta Gandolfo Relatori: Prof. Carlo Maganza
BIOETICA del nascere… e del morire.
La fertilità e la fecondità
I.I.S. Paolo Baffi” Fregene Rrrr A.S
Il dimorfismo sessuale
Since the human race began, women have delivered for society. It is time now for the world to deliver for women The Lancet, 23 ottobre 2007.
L’apparato riproduttore
La fecondazione.
STERILITA’ Si definisce sterilità l’assenza di concepimento dopo un anno di rapporti non protetti La mancata insorgenza di gravidanze viene sistematicamente.
La riproduzione.
Fattore utero-tubarico Fattore ormonale Fattore immunologico
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
FOCUS CLINICI MECCANISMI DI CONTRACCEZIONE
RIPRODUZIONE E NASCITA
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
la 194 non si tocca. Il papa, i politici, tutti a voler legiferare su una materia che non li riguarda. Nostra e solo nostra la prima e ultima parola.
Gli spermatozoi vengono prodotti dai testicoli ininterrottamente, a milioni; il loro ciclo vitale richiede circa giorni per arrivare allo spermatozoo.
L'ABORTO PROCURATO L-19 Facoltà di Scienze della Formazione
Dott.ssa Donatella Pia Dambra
APPARATO RIPRODUTTORE
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Contraccezione: un po’ di storia…
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
regolazione ormonale della
Università degli Studi di Roma “Sapienza” Cattedra di Pediatria UOC di Gastroenterologia e Epatologia Pediatrica Dott.ssa F. Viola Dott.ssa F. Civitelli.
La riproduzione. Riproduzione sessuata Caratterizzata dalla presenza di due individui di sesso diverso, attraverso l’unione di due cellule particolari:
EDUCAZONE SOCIO AFFETTIVA Elisabetta Dalla Brida Classe III A Anno scolastico
CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA Il farmacista informa sul corretto utilizzo.
CONTRACCEZIONE D’EMERGENZA Il farmacista informa sul corretto utilizzo.
Gianluigi Pilu Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) OSTETRICIA.
Transcript della presentazione:

I meccanismi della fertilità Questa presentazione è su ed il controllo del concepimento Dr. Filiberto Di Prospero Direttore U.O.S. Endocrinologia Ginecologica Ospedale Civitanova Marche, ASUR Marche info: f.diprospero@yahoo.it Questa presentazione è su SaluteDonna.it Donna e farmaci: dalla contraccezione alla menopausa tra indicazioni e responsabilità. Hotel "I Melograni" Vieste 7-8 ottobre 2011

La Riproduzione Femminile e le "Windows Opportunity" PERIODO RIPRODUTTIVO (menarca - menopausa) CICLO MESTRUALE (fase ovulatoria)

….altri fattori che possono inflenzare l’epoca della menopausa Endometriosi Contraccettivi orali Legatura tubarica American Journal of Obstetrics and Gynecologists (2011; 205:34. e1-13)

Fertilità e potenziale riproduttivo

Strategie riproduttive e classificazione biologica: K R

Il meccanismo del concepimento:

Punti critici: Liquido seminale Vagina Cervice uterina Endometrio Tuba Ovaio (ovulazione)

È soltanto nel 1563 che Giovanni Marinello della Scuola Medica Veneziana riconosce nella metà del ciclo il momento ottimale per la fecondazione: "Alla fine del decimo giorno e non prima, il marito al mattino seguente, all'aurora, vada a trovare la donna nel letto e usi con lei carnalmente, ma cerchino l'uno e l'altro di stare casti....acciocché siano più avidi....ed aumenti lo sperma"

E solo nel 1677 uno studente di Danzina scopre gli spermatozoi. Johannesburg Ham descrive gli "animalcules" che conterrebbero preformata una miniatura dell'essere che poi l'uovo materno dovrà contenere e nutrire fino al parto.

CONTRACCEZIONE Un po’ di storia… Primo tentativo di controllo delle nascite: personaggio biblico Onan Onan, quadro di Joe Slavko Per evitare di fecondare Tamar, la moglie del suo defunto fratello,Onan preferì spargere il seme sulla terra. Per questo motivo fu punito da Dio. (Genesi 38,6-1) Onan aveva inventato il "Coito Interrotto” e da Onan nasce il termine “Onanismo”

Gli Egiziani furono i primi ad utilizzare “protettori del pene” , 1900 a.C.: il medico egiziano Kahum suggerisce di mescolare escrementi di coccodrillo con miele ed impregnare la vagina di questo composto 1600 a.C. nel papiro di Ebers e' descritto il primo spermicida della storia associato a un ostacolo meccanico : un tampone di lana imbevuto di miele e succo d'acacia. La fermentazione dell’acacia produce acido lattico e crea un ambiente sfavorevole alla mobilità degli spermatozoi. Gli Egiziani furono i primi ad utilizzare “protettori del pene” , vesciche ed intestini di animali a scopo di barriera

burro di cacao e solfato di chinino Nel 1880 il farmacista W.Rendell crea a Londra la prima sostanza chimica che applicata in vagina ha effetto spermicida accertato: burro di cacao e solfato di chinino Nel 1883 W. Mesiga, ginecologo olandese, descrisse il primo diaframma vaginale: una volta emisferica soffice, resistente, delicata, fissata ad un anello rigido Nel 1909 il medico Richard Ritcher, sempre olandese, descrisse il primo vero dispositivo intrauterino Già gli antichi cammellieri del deserto avevano scoperto che, introducendo dei sassi nell’utero dei loro animali, determinavano una sterilità temporanea. E’ solo, comunque, nel 1900 che inizia una storia documentabile in campo umano

La timeline della contraccezione Ippocrate V° secolo a.c. Fallopio 1555 Sender 1917 Pincus 1951 Haberlandt 1919

Nel 1960 la FDA approva l’uso di Evonoid come pillola per il controllo delle nascite Nel 1961: la prima pillola anticoncezionale in Europa: Anovlar

Metodi ormonali

Metodi di barriera

Intra Uterine Device (IUD)

Metodi chimici

Sterilizzazione Vasectomy Tubal Ligation

Sesso, politica, religione e contraccezione Il controllo della fertilità tra esigenza individuale e sociale

IN ITALIA 1971: la Corte Costituzionale italiana abroga l’art. 533 del codice penale, che proibiva ufficialmente la contraccezione nel nostro Paese. 1975: in Italia una legge istituisce i consultori pubblici all’interno dei quali è possibile pubblicizzare e informare liberamente sui contraccettivi. 1978: in Italia viene approvata la legge n. 194 che legalizza l’interruzione volontaria di gravidanza

Utilizzo degli estroprogestinici (% di donne in età fertile) nelle diverse regioni italiane

SCELTA CONTRACCETTIVA SECONDO LE VARIE FASCE D’ETA’ IUD medicata IUD pillola condom Coito interrotto Iniezione impianto Sterilizz femminile Sterilizz maschile ONS, 2007 http://www.fsrh.org/

La contraccezione come risorsa terapeutica

Policistosi ovarica, irregolarità mestruali Irsutismi, iperandrogenismi Endometriosi Cisti ovariche funzionali Insufficienza ovarica Salvataggio ovarico

prospettive

Grazie per l’attenzione! Ulteriori informazioni: f.diprospero@yahoo.it