Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dintorni ed arte Direzione Didattica Via Salerno, 3
Advertisements

Interpretazioni geografiche della città
Direzione Centrale Istruzione ed Edilizia Scolastica
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Sistema-città.
il Parco di Villa Casa Alta - Campari
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
In quale zona vivi?.
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
PGT Piano di Governo del Territorio.
PROTEZIONE ACUSTICA DELL’ABITATO
Corso di progettazione architettonica e urbana 3 Prof. Arch. Paolo Merlini Studente: Rossi Michele
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
METROTRANVIA MILANO PARCO NORD – DESIO – SEREGNO FS
GESTIMM SpA. Trattasi di aree con classificazione Industriale (D2) site in Comune di Pioltello, località Castelletto, Via Primo Maggio collocate a confine.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Una Casa per Studiare e per Vivere
La città verticale di Hilberseimer
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
SE QUESTO E UN PIANO REGOLATORE LOTTAVO MUNICIPIO NELLA MORSA DEL CEMENTO.
Edificio residenziale a Berlino 2009
Dove abiti?.
Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 3: l’era dell’automobile e le radici dello sprawl.
Fabrizio Bottini Sprawl in Europa
Il Futurismo.
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
Corridoio Verde: Pescara
Sistema infrastrutturale e della mobilità
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
LAGO DI COMO - LAGLIO - Dimora Storica
La città.
Spazio, Territorio, Città
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
Mutazioni morfologiche: la città
«The garden- town of Rosignano Solvay»
VERDE URBANO ACCESSIBILE
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Cassano, città nobilissima ed antica, con valori singolari dal punto di vista storico e monumentale. Il fiume, dove incrociano passaggi antichi, la ferrovia,
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
TECNICA URBANISTICA.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
Simbolo della città rinascita culturale!
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
1. Definire un centro storico Il centro storico di un comune è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare.
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
Il Laboratorio permanente di Progettazione Partecipata presenta i primi risultati delle sue ricerche “LA CITTÀ STORICA SOTTO UN PUNTO DI VISTA DI GENERE.
DIVARIO NORD-SUD.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
ITALIANO L2 Lezione 5- Conoscenze
IL TERRITORIO: città e campagna
Dall'antichità ai giorni nostri
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
ROMA foto tratte da / Piazza Navona Castel Sant’Angelo Piazza di Spagna Manuale web – Seq. 2.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

Fabrizio Bottini La formazione dell’insediamento disperso contemporaneo Parte 2: dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione

Milanino Il primo sobborgo giardino italiano nasce all’inizio del ‘900 nel nord industriale milanese in forma cooperativa

Sobborgo giardino Milanino La zona prescelta nel comune di Cusano, sulla direttrice stradale per la Brianza

Milanino: visita preliminare all’area Al centro del gruppo il presidente dell’Unione Cooperativa, Luigi Buffoli

Milanino: il rapporto con la città centrale L’area del sobborgo giardino inserita nella fascia metropolitana settentrionale di Milano, e nel sistema dei collegamenti ferroviari e tranviari locali

Milanino, piano urbanistico di lottizzazione Il sistema dei lotti fabbricabili organizzato attorno a una rete stradale chiusa e continua, convergente sulla spina verde centrale

Milanino: progetto di villa Il tipo di villino migliore per il sobborgo è oggetto di un concorso di architettura

Gruppo di abitazioni plurifamiliari Milanino Gruppo di abitazioni plurifamiliari

Immagine aerea del sobborgo giardino negli anni Venti Milanino: veduta Immagine aerea del sobborgo giardino negli anni Venti

Hampstead Nella zona nord di Londra, progettato dagli stessi architetti della prima Città Giardino, il sobborgo “manifesto” del nuovo tipo di insediamento suburbano

Hampstead:esperimento sociale Henrietta Barnett (qui col marito Canon) promuove il nuovo sobborgo come luogo dove possano vivere “tutte le classi, in salute e bellezza”

Hampstead: fasi di progettazione Dall’area rossa di inizio secolo, agli sviluppi degli anni ‘30

Hampstead: l’unità di vicinato Gruppi di abitazioni attorno a una zona servizi

Hampstead: la progettazione urbana Schemi di rapporti fra case, strade, alberature

Hampstead: il villaggio pianificato Veduta della zona all’inizio degli anni Venti

Raymond Unwin La progettazione degli spazi suburbani, del loro essere “città-campagna”, teorizzata e trasformata in manuale tecnico

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Sistema stradale di servizio a cul-de-sac, e massima accessibilità al verde

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Gli incroci stradali, gli arretramenti, l’uso del verde

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Uso del verde agli incroci, schizzo prospettico di una “T”

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Rapporto con la strada di edifici arretrati e con spazi a verde sul retro

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Incrocio con edifici disposti a definire una cornice-piazza

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Soluzioni d’angolo agli incroci stradali complessi

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Incrocio stradale a “T” con due soluzioni di fronte edificato

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Incrocio a “T” e a croce, con soluzioni d’angolo a 45°

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Soluzione di continuità visiva fra incrocio e strada, schizzo prospettico

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Ricerca di continuità visiva tra fabbricati rettilinei e strada curva

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Veduta di uno scorcio di fabbricati rettilinei da strada curva

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Sistema stradale gerarchico a griglia ortogonale, e edifici allineati (Letchworth)

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Villette a schiera sul viale della stazione (Letchworth)

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Edifici allineati e variamente arretrati lungo un viale principale (Hampstead)

Raymond Unwin: Town Planning in Practice Incroci stradali per valorizzare la varietà di spazi, architetture, vedute di insieme

Sprawl: evoluzione storica Fine della seconda parte (dai suburbi tranviari alla teoria della progettazione)