Progetto FORMA - GENERE Provincia di Massa Carrara introduzione al BILANCIO di GENERE a cura di Maria Grazia Anatra Luglio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Il nuovo obbligo di istruzione
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
DEFINIZIONI Lanalisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta limpatto delle politiche economiche su uomini.
Il progetto SAPA - Diffusione
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Il sistema della programmazione
: la sfida della valutazione
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Firenze, 13 gennaio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
ORGANISMI E ISTITUZIONI DI PARITA DIPARTIMENTO DELLE PARI OPPORTUNITA (2004) COMMISSIONE NAZIONALE DI PARITA E PARI OPPORTUNITA COMITATO NAZIONALE DI PARITA.
Bilancio di Genere della Provincia di Gorizia Presentazione del bilancio di genere Presidenza della Provincia Assessorato al Bilancio Assessorato alle.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Analisi dei Fabbisogni Anni Ottanta Le Regioni avvertono lesigenza di conoscere in modo più dettagliato i problemi del territorio per scegliere di finanziare.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
B ILANCIO DI GENERE: SPERIMENTAZIONE NELLE CAMERE DI COMMERCIO Pordenone, 6 dicembre 2011.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Donne e Uomini percorsi condivisi
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Il Documento Unico di Programmazione
A cura della Task Force DPO Sintesi delle modifiche e integrazioni in chiave di genere accolte nella revisione di metà periodo del POR Sicilia 2000/2006.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
B ILANCIO DI GENERE L’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE Biagio Caino - Retecamere Milano, 15 gennaio 2013.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Progetto FORMA - GENERE Provincia di Massa Carrara introduzione al BILANCIO di GENERE a cura di Maria Grazia Anatra Luglio 2012

QUATTRO DOMANDE PER INIZIARE 1. Che cosa intendere per GENERE ? 2. Cosa significa pensare in ottica di GENERE? 3. Che cosa è il BILANCIO DI GENERE? 4. Quali motivi per il BILANCIO DI GENERE?

CHE COSA INTENDERE PER GENERE? Definiamo GENERE un insieme di concezioni socialmente acquisite e di pratiche discorsive e relazionali che tendono a normalizzare la differenza sessuale(Poggio, Murgia, De Bon, 2010) Il concetto di GENERE nato negli anni 70 per evidenziare lasimmetria di potere tra donne e uomini ha lintento di evidenziarne la NATURA SOCIALMENTE COSTRUITA E QUINDI MODIFICABILE (Scott, Piccone Stella, Saraceno, 1996)

CHE COSA SIGNIFICA PENSARE IN OTTICA DI GENERE? Molteplici gli approcci 1.MODELLO INDIVIDUALISTA/FUNZIONALISTA della società e delle organizzazioni. Basato su differenze funzionali (legate alla maternità) tra uomini e donne. Si favorisce come correttivo un processo di assimilazione al modello maschile: acquisizione di competenze tecniche o rinforzando qualità trasversali tipicamente maschili (assertività, leadership, ecc.)

2.MODELLO centrato sulle DIFFERENZE STRUTURALI DELLA SOCIETA Lenfasi viene posta sulla visione patriarcale/maschilista che impronta la società, penalizzando la donna. Si favoriscono pertanto politiche o misure di PARI OPPORTUNITA, volte ad abbattere gli impedimenti a sostegno di una equilibrata partecipazione alla vita economica, sociale, politica. CHE COSA SIGNIFICA PENSARE IN OTTICA DI GENERE?

3. MODELLO CENTRATO sulle differenze circa i TRATTI DI PERSONALITA e STILI DI COMPORTAMENTO Si mettono in risalto ad es. lassertività e allautoaffermazione negli uomini, le capacità relazionali e la collaborazione nella donna. Ne consegue lesigenza di prevedere un approccio diversificato nella gestione delle risorse umane, valorizzando le differenze (diversity management)

4. MODELLO CENTRATO sulla DIMENSIONE CULTURALE (cultura organizzativa) risultante da processi di costruzione e negoziazione tra gli attori dellorganizzazione. In questo caso si tratta di promuovere il cambiamento tramite il sovvertimento di pratiche, atteggiamenti, costrutti relazionali spesso interiorizzati e taciti CHE COSA SIGNIFICA PENSARE IN OTTICA DI GENERE?

CHE COSA E IL BILANCIO DI GENERE? E un DOCUMENTO di bilancio che ANALIZZA e VALUTA in unottica di genere gli impegni economici-finanziari e dunque le SCELTE POLITICHE di unAmministrazione Il Bilancio di genere trasforma il suo scopo nel percorso di attuazione: da uno STRUMENTO DI ANALISI del contesto da parte dellEnte a STRUMENTO DI AVVIO AL CAMBIAMENTO di politiche e strategie promosse dallEnte.

QUALI MOTIVI PER IL BILANCIO DI GENERE? Comprendere la ricaduta sulle donne e sugli uomini delle attività degli enti, tenendo fermo il valore della parità, costituzionalmente garantito, ma anche dallesigenza di valorizzare le differenze di genere. Analizzare e valutare le politiche di un ente che agendo apparentemente in maniera neutra nei confronti dei propri stakeholder, in realtà produce effetti diversi sugli uomini e sulle donne. Integrare una prospettiva di genere nella definizione delle priorità e delle strategie di un ente

ORIGINE E DIFFUSIONE DEL BILANCIO DI GENERE Le tappe fondamentali 1. LAustralia (1984) è il primo paese a sperimentare il bilancio di genere allargandosi poi ad altri paesi 2. Nel 1995 la Quarta Conferenza Mondiale sulle donne di Pechino individua nel bilancio di genere una delle azioni volte ad affermare il principio del gm 3. Il Parlamento europeo (2003) adotta bilancio di genere riconoscendolo come conseguente applicazione del gm 4. In Italia (dal 2002) da parte delle Province di Modena, Siena e Genova viene siglato un protocollo dintesa per la diffusione del bilancio di genere, costruendo reti di buone pratiche 5. Ad oggi più di sessanta enti (Comuni, Province, Regioni) hanno adottato il bilancio di genere.

IL QUADRO NORMATIVO A CUI FARE RIFERIMENTO LIVELLO EUROPEO 2003 Relazione al Parlamento Europeo sul Gender Budgeting di Fiorella Ghilardotti (Commissione per i Diritti della Donna) adottata dal Parlamento Europeo. LIVELLO NAZIONALE 2007 Direttiva Misure per attuare parità e pari Opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche (Pollastrini- Nicolais) 2009 D.L. 150 del 2009 (Decreto Brunetta) di riforma della Pubblica Amministrazione (art. 10) 2010 Legge 183 art. 21 istituzione Comitati unici di garanzia per le pari opportunità… CUG) LIVELLO REGIONALE TOSCANO 2009 L.R. 16 del 2009 Cittadinanza di genere (art. 13)

I DESTINATARI DEL BILANCIO DI GENERE I DECISORI POLITICI allo scopo di conoscere caratteristiche ed esigenze della popolazione, definendo obiettivi e strategie IL PERSONALE DIPENDENTE al fine di rafforzare il senso di appartenenza, di responsabilità, di consapevolezza circa le ricadute dei servizi erogati GLI ATTORI DEI TERRITORI INTERAGENTI CON LENTE allo scopo di facilitare e rendere più efficace la loro interazione LA CITTADINANZA per informarla sullutilizzo delle risorse pubbliche e sulle strategie perseguite

IL BILANCIO DI GENERE COME STRATEGIE DI PERFORMANCE METODOLOGIA PROPOSTA relazione tra LETTURA DI GENERE DEL BILANCIO e GESTIONE DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

COME SI REDIGE UN BILANCIO DI GENERE Precisazione lanalisi di genere può interessare BILANCIO DI PREVISIONE o BILANCIO CONSUNTIVO (gender budgeting) (gender auditing) tuttavia è auspicabile che SI PARTA dalle POLITICHE EFFETTUATE per RIDEFINIRE e PROGETTARE quelle future

COME SI REDIGE UN BILANCIO DI GENERE FASI FONDAMENTALI 1. ANALISI DEL CONTESTO 2. ANALISI DELLE POLITICHE E DEI PROGRAMMI 3. RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO SECONDO IL GENERE 4. ANALISI DEL PERSONALE 5. ANALISI DELLE ATTIVITA 6. INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO

LE FASI DEL BILANCIO DI GENERE ANALISI DEL CONTESTO (importanza della raccolta disaggregata per genere dei dati) Obiettivo: definire la condizione femminile sul territorio e le eventuali discriminazioni AREA DI ANALISI : COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE - ETA - STRUTTURA FAMILIARE - ISTRUZIONE E FORMAZIONE - CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA - OCCUPAZIONE E POSIZIONE PROFESSIONALE - PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA POLITICA

LE FASI DEL BILANCIO DI GENERE ANALISI DELLE POLITICHE E DEI PROGRAMMI Obiettivo: comprendere tramite lanalisi delle strategie programmatiche dellente, se e in quale misura tengano conto degli impatti sulla popolazione femminile AREA DI ANALISI: - PROGRAMMA DI MANDATO DEL SINDACO - PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) - RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA (RPP) - PIANO DELLA PERFORMANCE E RELAZIONE SULL A PERFORMANCE (D.l.150/09, art.10) *** significativa lesistenza o meno di Piani di Azioni Positive ( Legge 125/91), oppure Piano di coordinamento degli orari (legge 53/2000 )

LE FASI DEL BILANCIO DI GENERE RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO SECONDO IL GENERE Obiettivo: evidenziare limpatto dellallocazione delle risorse sulle donne e sugli uomini, facilitandone una lettura di genere. AREE DIRETTE ALLE PARI OPORTUNITA AREE INDIRETTE RISPETTO ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA AREE INDIRETTE RISPETTO ALLA QUALITA DELLA VITA AREE INDIRETTE RISPETTO ALL AMBIENTE AREA RESIDUALE DI BILANCIO DELLENTE NB: La riclassificazione riguarda non solo le SPESE, ma lintero bilancio, comprendendo dunque anche le ENTRATE

LE FASI DEL BILANCIO DI GENERE ANALISI DEL PERSONALE Obiettivo: comprendere meglio le spese circa la dotazione organica e la strategicità per la sensibilità al genere di tale voce Area di analisi : ORGANIGRAMMA FEMMINILE E MASCHILE DATI DI TIPO DEMOGRAFICO Età, titolo di studio, disabilità, nazionalità DATI DI TIPO STRUTTURALE Livello contrattuale, distribuzione settoriale, orario di lavoro

LE FASI DEL BILANCIO DI GENERE ANALISI DELLE ATTIVITA Obiettivo: individuare la ricaduta di genere delloperato dellente attraverso la rilevazione di servizi, interventi, iniziative di specifica significatività in chiave di genere AREE DI ANALISI : - AREE DIRETTE ALLE PARI OPPORTUNITA - AREE INDIRETTE -SERVIZI ALLA PERSONA - AREE INDIRETTE - SERVIZI PER LA QUALITA DELLA VITA E DELL AMBIENTE

INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO Fonte essenziale per individuare gli obiettivi di miglioramento sarà lintera attività di analisi di genere che ha condotto alla redazione del Bilancio di genere ELEMENTI IN POSSESSO ANALISI DI CONTESTO ANALISI DELLE POLITICHE E DEI PROGRAMMI ANALISI DELLA SPESA ANALISI DEL PERSONALE ANALISI DEI SERVIZI

IL BILANCIO DI GENERE DIVENTA STRUMENTO DI PERFORMANCE (in situazione di perdurante crisi) INELUDIBILE MISURARE LIMPATTO SULLE PERSONE delle scelte pubbliche Il BILANCIO DI GENERE diventa A.Strumento di CONSAPEVOLEZZA –della progettualità dellente –dellerogazione dei servizi –dei costi affrontati –della capacità di rispondere alle esigenze B.Strategia di TRASPARENZA E VALUTAZIONE –tramite una comunicazione chiara, semplice, efficace