IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Advertisements

ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
Un percorso per le classi seconde
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Prodotti notevoli Definizione
Determinanti del primo ordine
Si definisce matrice di ordine mn una tabella della forma:
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Introduzione alle curve ellittiche
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
Algebra lineare.
RICHIAMI ELEMENTARI DI ALGEBRA MATRICIALE
Come si calcola una potenza n di un binomio?
Potenze di numeri relativi
SIMMETRIE A C A’ SIMMETRIA RISPETTO A UN PUNTO
Sistemi di equazioni lineari
Introduzione all’algebra lineare
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
CALCOLO COMBINATORIO.
Differenziale di una funzione
Equazioni di 2° grado.
Il triangolo di Tartaglia
Funzioni elementari E relativi campi di esistenza.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
LA SOMMA DI DUE MONOMI PER LA LORO DIFFERENZA
Definizione di determinante
1 MATHESIS Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Sezione di Lanciano-Ortona 24 febbraio 2010 Ferdinando Casolaro - Università del Sannio
Il triangolo di Tartaglia
Dalle potenze ai numeri binari
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
I prodotti notevoli Prof.ssa Fava M.A.
Il triangolo di Tartaglia
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Il triangolo di Tartaglia
Il triangolo di tartaglia
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
L’infinito l’infinito in matematica Il numerabile  o Il continuo C.
L’addizione e la sottrazione nell'Insieme N dei numeri naturali
Triangolo di tartaglia
Piccole ricerche con l’uso del PC
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Pon Maths in the city Andrea Tiziano A.S. 2013/2014
Equazioni.
MATRICI.
IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA
Numeri Complessi. “Radici quadrate di numeri negativi” Perchè?
Corso di Matematica Discreta 4
Calcolo combinatorio 2: combinazioni e potenze del binomio
Il triangolo di Tartaglia
Il Triangolo di Tartaglia
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
CALCOLO DEL DETERMINANTE DELLA MATRICE TRE PER TRE
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Le espressioni algebriche letterali
Criteri di divisibilità
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Transcript della presentazione:

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA

La vita di Niccolò Tartaglia Tartaglia è il soprannome di Niccolò Fontana (Brescia 1499 - Venezia 1557). Il soprannome gli venne dato per un difetto di pronuncia causatogli da una ferita riportata al viso durante il saccheggio di Brescia nel 1512. Insegnò a Verona, Mantova e a Venezia. Oltre al triangolo, che porta anche il suo nome, il matematico ebbe altre intuizioni: nel 1535 risolvendo dei problemi di terzo grado (equazioni di 3° grado) riuscì a trovare una soluzione sempre valida.

COEFFICIENTI BINOMIALI Gli elementi del triangolo di Tartaglia sono detti coefficienti binomiali poiché coincidono con i coefficienti delle potenze di un bionomio. Ogni elemento del triangolo si può individuare con due numeri ovvero il numero di riga ed il numero di posto

Dal triangolo di tartaglia si possono ricavar i numeri di Fibonacci, basta sommare i numeri delle diagonali come evidenziate nella figura: così dalla prima riga otteniamo 1, dalla seconda ancora 1, poi 2, 3, 5, 8, 13, 21, ...,

La somma di una riga da come risultato una potenza di due in ordine crescente 1 = 1 1 + 1 = 2 1 + 2 + 1 = 4 1 + 3 + 3 + 1 = 8

La somma dei numeri in posto dispari (1°, 3°, 5°, La somma dei numeri in posto dispari (1°, 3°, 5°,...) meno la somma dei numeri al posto pari (2°, 4°, 6°,...) dà zero. Tutto ciò non vale solo per la prima riga. 1 = 1 1 - 1 = 0 1 - 2 + 1 = 0 1 - 3 + 3 - 1 = 0 1 - 4 + 6 - 4 + 1 = 0 1 - 5 + 10 - 10 + 5 - 1 = 0

Le cifre che compongono le potenze di 11 si possono leggere immediatamente sul triangolo di Tartaglia. 1 = 1 1 1 = 11 1 2 1 = 121 1 3 3 1 = 1331

Sommando i numeri su una diagonale (1+3+6) otteniamo il numero adiacente al prossimo sulla diagonale (10). Questa è un' identità molto utile nel campo della combinatoria, chiamata comunemente con il nome di "Identità della mazza da hockey", per analogia con la forma assunta evidenziano gli addendi e il risultato in diagonale. 1 1 1 1 2 1 1 3 3 1 1 4 6 4 1 1 5 10 10 5 1