Tempo di bilanci 2 Una panoramica sullandamento delle 25 misure del Piano Straordinario per lOccupazione, varato nel giugno 2010 dalla Giunta regionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Applicazione del Protocollo 18 ottobre 2010
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E LEROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PER GLI INTERVENTI DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PREVISTI DAGLI ARTICOLI 29, 30, 31, 32, 33.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
SUBENTRO IN AGRICOLTURA (D.Lgs. 185/2000 Titolo I Capo III)
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Relatore: Mario Montalcini
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
programma Garanzia giovani
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Il Documento Unico di Programmazione
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Transcript della presentazione:

Tempo di bilanci 2 Una panoramica sullandamento delle 25 misure del Piano Straordinario per lOccupazione, varato nel giugno 2010 dalla Giunta regionale del Piemonte Oltre 390 milioni di euro per 4 macro obiettivi: più lavoro più competitività più credito meno burocrazia

Lefficacia delle misure 3 Misura che ha riscontrato grande interesse. Numero elevato di domande presentate, alcune già valutate positivamente Misura la cui valutazione delle domande presentate è ancora in corso Misura che richiede ulteriore tempo per verificarne lefficacia

Asse 1 – POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO I.1 Più lavoro 10 milioni di euro per le imprese fino a 15 dipendenti, al fine di promuovere linserimento dei soggetti che non hanno un impiego da almeno sei mesi e per tutti i datori di lavoro privati per favorire la stabilizzazione di chi ha un contratto temporaneo o in apprendistato 1609 domande presentate, di cui 114 per nuove assunzioni e 1495 per trasformazioni di contratto. Stanziati ulteriori 10 milioni di euro per assicurare la copertura finanziaria delle domande approvate allesito dellistruttoria e, con le risorse non utilizzate, proseguire liniziativa con lapertura di un eventuale nuovo bando per il

Asse 1 – POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO I.2Alta formazione 9 milioni di euro agli atenei per realizzare master universitari e dottorati di ricerca, finalizzati alle specifiche esigenze delle imprese. Nellanno 2010: avviati 7 Master, coinvolte 29 imprese, assunti 104 apprendisti Per lanno 2011: sono previsti sportelli per la presentazione di progetti di Master universitari di I e II livello. Entro marzo verrà pubblicato il Bando per il Dottorato di Ricerca rivolto a giovani assunti con il contratto di apprendistato (art. 50 D.L.gs 276/03) 5

Asse 1 – POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO I.3Più sicurezza 6 milioni e 52 mila euro per interventi di reimpiego a favore di collaboratori a progetto, tramite incentivi allassunzione e percorsi di riqualificazione professionale. Le Province hanno già selezionato le persone oggetto dellintervento e stanno procedendo con le attività di riqualificazione e ricollocazione: 943 i partecipanti. Le attività avranno la durata di sei mesi e dovranno concludersi entro il I.4Più stabilità Programmi di reinserimento occupazionale tramite incentivi, in particolar modo per fasce detà superiori ai 45 anni (8 milioni di euro). Già impegnato il 50% a favore delle Province, che stanno predisponendo i bandi per selezionare i destinatari dellintervento. Le attività inizieranno tra febbraio e marzo e dovranno concludersi entro dicembre

Asse 1 – POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO I.5Più impresa 29 milioni e 500 mila euro di interventi per la nascita e lo sviluppo di creazione dimpresa e del lavoro autonomo (strumenti previsti dallart. 42 L.R. 34/2008) per lacquisizione di investimenti, realizzazione impianti e adeguamento locali. Domande presentate 466, di cui 267 per richiesta contributi spese start up e 199 per finanziamenti a tasso agevolato. Ammesse ad oggi a contributo 24 domande per ,48. Ammesse ad oggi a finanziamento 11 domande per un importo complessivo di ,49. 7

Asse 1 – POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO I.6Microcredito Sostenere nuove attività imprenditoriali per soggetti non bancabili (3,5 milioni di euro). Invio domande in corso. Solamente per la Provincia di Torino sono in fase di perfezionamento 136 domande. N.B. Per la presentazione delle domande sono necessari almeno 4 mesi dalla data di avvio degli sportelli attivati sul territorio per laccompagnamento e lavvio dei progetti imprenditoriali e di lavoro autonomo (avvenuta a fine ottobre 2010). I.7Più scuola Interventi a sostegno dellorganico delle scuole nei piccoli comuni e nelle aree disagiate (10 milioni di euro). 428 precari assunti 101 scuole coinvolte per incrementare i contratti con le cooperative sociali 202 scuole coinvolte per progetti di recupero assistenza scolastica 8

Asse 1 – POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Cassa Integrazione in deroga La Regione ha garantito inoltre la copertura di bilancio per la quota di sua spettanza (115 milioni di euro) relativa alla Cassa Integrazione in deroga Nel 2010 le domande di cassa in deroga presentate dalle imprese sono state 9.925, per un totale di oltre 33 milioni di ore e quasi lavoratori coinvolti. I lavoratori effettivamente sospesi sono stati circa ; dai consuntivi pervenuti, inoltre, solo il 34% della CIGD richiesta risulta effettivamente utilizzata. Nel 2010 sono state inoltre autorizzate domande di mobilità in deroga, presentate in gran maggioranza da apprendisti.. 9

Asse 2 – COMPETITIVITA II.1Innovation Voucher 7 milioni di euro per listituzione dellInnovation Voucher, finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese e lo sviluppo di microimprese innovative. 863 domande presentate. Limporto finanziario medio delle domande presentate (base di riferimento per il calcolo delleventuale cofinanziamento) è di circa 30 mila. La tipologia di proponenti mediamente più giovane sono le persone fisiche (36 anni di media), seguiti dai Liberi professionisti. I singoli proponenti in assoluto più giovani sono entrambi nati nel Le domande presentate da soggetti under 35 sono in totale 116, il 13,4% del totale La distribuzione delle proposte per Comune sede principale dellinvestimento evidenzia che la realizzazione degli 867 progetti presentati è prevista nei territori di 236 comuni piemontesi. 10

Asse 2 – COMPETITIVITA II.2 Più Innovazione Cofinanziamento regionale al Fondo Nazionale Innovazione: 10 milioni di euro per sostenere i progetti innovativi sul territorio Misura confluita nel Piano pluriennale per la Competitività II.3Più sviluppo 25 milioni di euro per la qualificazione e il rafforzamento del sistema produttivo piemontesi. Per lasse ricerca: 50 progetti presentati, in prevalenza da parte di imprese di dimensioni medie e grandi. La maggior parte delle 50 imprese proponenti svolge la propria attività economico- produttiva nel settore delle Attività manifatturiere. Per lasse industria (investimenti iniziali): invio domande in corso (termine scadenza 11 marzo 2011) 11

Asse 2 – COMPETITIVITA II.4 Più export 3 milioni di euro per listituzione di un voucher finalizzato alla promozione allestero delle piccole e medie imprese piemontesi. 431 domande per i voucher singoli (solo per la prima fase) 4 domande per progetti integrati (dato parziale) II.5Contratto di insediamento 60 milioni di euro per attrarre investimenti produttivi dallestero e per far reinsediare in Piemonte aziende che hanno delocalizzato la produzione. 8 aziende e 3 organismi di ricerca già insediati per un investimento di 184 milioni di euro e unoccupazione effettiva programmata di 265 posti di lavoro 4 aziende e 1 organismo di ricerca in procinto di insediamento per un investimento programmato di 65 milioni di euro e unoccupazione effettiva programmata di 627 posti di lavoro 4 aziende in fase di valutazione per un investimento programmato di 42 milioni di euro e unoccupazione effettiva programmata di 389 posti di lavoro 12

Asse 2 – COMPETITIVITA II.6Guarda al futuro Interventi nei distretti industriali: 8 milioni di euro per favorire lo sviluppo del sistema imprenditoriale, favorendo forme aggregate territoriali e funzionali per settori strategici. Il bando chiuderà il prossimo 28 febbraio. Si prevedono domande di contributo II.7Più turismo 5 milioni e mezzo di euro per sostenere la qualità dellofferta turistica delle strutture ricettive. Invio delle domande in corso. Il bando scadrà il prossimo 11 marzo. Gli uffici comunicano una previsione effettiva di 150 domande sulla base degli incontri propedeutici di queste settimane. 13

Asse 2 – COMPETITIVITA II.8Più Green Incentivi per lefficienza energetica (20 milioni di euro). 18 domande, di cui 8 dalla sola provincia di Cuneo. Misura allattenzione per una possibile revisione II.9.Più risparmio Incentivi per il risparmio energetico degli edifici pubblici (20 milioni di euro ). 154 domande presentate (si tratta di un rifinanziamento, per cui i 154 beneficiari sono da riferire alla doppia dotazione) E' Cuneo la provincia del Piemonte dove sono stati ammessi a finanziamento più interventi (29), per un investimento totale di 14 milioni e 500 mila euro. 14

Asse 2 – COMPETITIVITA II.10Più Investimenti Innovazione e pmi: 120 milioni di euro per linnovazione delle piccole e medie imprese in termini di efficienza produttiva, posizionamento competitivo, penetrazione su nuovi mercati. (N.B. Si tratta di un rifinanziamento) 273 domande (di cui 128 in provincia di Torino). II.11Bonus IRAP Incentivazione fiscale per le aziende che incrementano il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato nei tre anni dimposta successivo e in quello in corso. La misura è in vigore dal 1 gennaio Le imprese costituite nel 2010 o successivamente possono usufruire della deduzione in riferimento a tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato, nellesercizio di costituzione sempre che lincremento occupazionale non derivi dallo svolgimento di attività che assorbono anche solo in parte attività di imprese giuridicamente preesistenti. 15

Asse 3 – SEMPLIFICAZIONE III.1 Pronto Intervento Anti Burocrazia Realizzazione di centri di assistenza tecnica alle imprese artigiane e al commercio per incoraggiare i processi di ammodernamento, fornire uno strumento di semplificazione e di pronto intervento per superare intoppi burocratici. 4 domande presentate (ogni Cat deve coprire almeno 6 province) 3 Cat accreditati al termine della procedura III.2Task force per la sburocratizzazione Un organismo per semplificare bandi e le procedure di accesso da parte degli utenti. Si è ufficialmente costituita il 27 ottobre

Asse 3 – SEMPLIFICAZIONE III.3Legge obiettivo per i nuovi insediamenti produttivi Procedura più snella presso le amministrazioni comunali coinvolte per la rapida cantierabilità dellintervento. Modificato con l.r. 3/2010 larticolo 7bis della legge regionale 34/04: il parere reso sulla fattibilità del contratto d'insediamento e sui requisiti finanziari dell'azienda proponente viene trasmesso al comune competente che si esprime sull'intervento proposto con deliberazione del consiglio comunale. Se la decisione è favorevole, la conferenza di servizi, esamina il piano progettuale del contratto d'insediamento e si esprime sulla necessaria variante allo strumento urbanistico. Tale approccio costituisce la piena contestualità e condivisione del progetto localizzato) III.4Più Piemonte Introduzione del vincolo di 7 anni alla permanenza in Piemonte dellunità produttiva che ha beneficiato di agevolazioni da parte della Regione. Clausola applicata a tutti i bandi regionali dallentrata in vigore del Piano. 17

Asse 4 – ACCESSO AL CREDITO IV.1Prestiti Partecipativi 20 milioni di euro per agevolare il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante prestiti partecipativi. 261 domande (di cui 8 per start up aziendali) IV.2Più credito Proroga delloperatività del Fondo di riassicurazione per le piccole e medie imprese e per il settore agricolo. Operativa per le pmi, in attesa di perfezionamento per le imprese agricole. IV.3Fondo di garanzia per le grandi imprese 48 milioni e 250 mila euro per la riattivazione del Fondo 6 domande - 18

Riepilogo generale 19