Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
La pressione arteriosa
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Monitoraggio del benessere fetale
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
La misurazione.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Linee guida e profili di cura
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Ricercatore Health Search - SIMG
IPERTENSIONE ARTERIOSA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Day surgery.
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Laffidabilitàcertezza Laffidabilità rappresenta la certezza di corretto funzionamento che un impianto, uno strumento, un dispositivo o un servizio può
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
I valori di riferimento
Le istituzioni e la Prevenzione
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
Percorsi personalizzati in ostetricia
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
REALIZZAZIONE PDTA SCLEROSI MULTIPLA E COSTRUZIONE FLOW CHART
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
L’ipertensione arteriosa
Incontri pitagorici di cardiologia - VIII edizione
Ipertensione Resistente. IPERTENSIONE RESISTENTE: UNA «MALATTIA SOCIALE» Un miliardo di persone nel mondo soffre di Ipertensione e si stima di raggiungere.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
LA SINDROME METABOLICA
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Il monitoraggio continuo della pressione arteriosa nella fase acuta dell’emorragia cerebrale intraparenchimale: risultati preliminari dello studio BP-MONICH.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
Scelta del metodo analitico:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010 MINICORSO : “MONITORAGGIO AMBULATORIALE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA LA REFERTAZIONE” Piero Vasapollo Soc. Italiana Medicina Generale sez. Calabria

Proposta di un modello di refertazione per la Medicina Generale

Tredici milioni di Italiani sono affetti da ipertensione; dei 7 milioni di pazienti in trattamento (circa 50% ) , il 70% non raggiungono valori di sistolica e diastolica raccomandati dalle linee guida internazionali; l’inadeguato trattamento dell’ipertensione arteriosa è causa ogni anno di migliaia di eventi cardiovascolari potenzialmente evitabili. Anche se è impossibile ottenere un perfetto controllo nel 100% dei casi, è sicuramente possibile un importante miglioramento di questi dati nell’ambito dell’usuale pratica clinica. In Italia la gran parte dei soggetti ipertesi , viene trattata nell’ambito delle cure primarie e, come tutti sappiamo, questa attività rappresenta un importante impegno quotidiano per ogni Medico di Medicina Generale (C. Cricelli, Rivista SIMG N. 3\2007) 3

Ipertensione arteriosa I compititi del MMG Individuazione di nuovi pazienti ipertesi Inquadramento diagnostico Monitoraggio nel tempo Gestione del paziente condiviso Ipertensione arteriosa

La misurazione accurata della PA è un prerequisito essenziale per una gestione appropriata dell’ipertensione, indipendentemente dalla tecnica impiegata.

I limiti della misurazione tradizionale della PA Negli ultimi anni sono emersi diversi aspetti circa l’accuratezza e l’affidabilità nel riconoscere il reale impatto della PA sul sistema cardiovascolare in diverse situazioni: - età, - sesso, - BMI - valutazione dell’impatto emotivo (“effetto camice bianco”), - nella stima della variabilità pressoria diurna e notturna, - nella stima dei carichi pressori, ecc. Gruppo di studio sul monitoraggio della PA - SIIA 2008

I limiti della misurazione tradizionale della PA La PA misurata nello studio del MMG (OBP) , è stata la pietra angolare e basilare nella diagnosi e nella gestione dell’ipertensione da più di 100 anni, tant’è che la gran parte degli studi e ricerche in questo campo si basano , ancora oggi, su questa metodica che è semplice e di basssisimo costo. Linee guida SEH - 2008

I limiti della misurazione tradizionale della PA In particolare , una singola lettura della PA , spesso non rispecchia la vera PA del paziente, in quanto , come è ben noto , essa cambia in continuazione nel tempo. Inoltre può verificarsi un errore sistematico associato ad una reazione d’allarme del paziente nei confronti della procedura e dell’ambiente di misurazione (EFFETTO CAMICE BIANCO) ed al fatto che la tradizionale metodica non da informazioni della PA nel corso delle abituali attività (VARIABILITA’ PRESSORIA) o durante il sonno (DIPPER\ NON DIPPER).

L’analisi corretta delle variabili registrate dell’ABPM

MODELLO DI REFERTAZIONE i limiti L’esame è attendibile: con almeno il 70% delle misurazioni valide con due misurazioni valide per ora durante il giorno con una misurazione valida per ora durante la notte

MODELLO DI REFERTAZIONE MISURE DI CENTRALITA’ Fondamentali:la loro analisi è indispensabile per una corretta interpretazione dei dati. MISURE ISPETTIVE Importanti: sono di secondaria utilita’ ai fini interpretativi

MODELLO DI REFERTAZIONE MISURE DI CENTRALITA’ Calcolo della pressione arteriosa media delle 24 ore Variazione giorno\notte (“ Dipper “ o “ Non Dipper”) Valutazione della variabilità pressoria Valutazione del carico pressorio Pressione differenziale (pulse pressure)

15 15

MODELLO DI REFERTAZIONE La Variabilità giorno\notte “ DIPPER “ se la riduzione della PA media notturna è superiore o uguale al 10% e < 20% di quella diurna. “ NON DIPPER” se la riduzione è inferiore al 10% “ EXTREME DIPPER “ se la riduzione è superiore al 20% “ RISERS “ incremento della PA media notturna ( inversione )

A.F. : DIPPER

C.C.: NON DIPPER

C.M.: RISERS

M.G.: EXTREME DIPPERS

MODELLO DI REFERTAZIONE VARIABILITA’ PRESSORIA A BREVE TERMINE diurna notturna A LUNGO TERMINE giorno-notte Si Considera la Deviazione Standard rispetto alla Pa media ( val.normali: 10-12% per la diastolica e 12-15% per la sistolica ) Se la DS è alta, la variabilità è notevole

MODELLO DI REFERTAZIONE CARICHI PRESSORI Valori eccedenti i cut-off diurni e notturni : Inferiore al 10% = normoteso Tra il 10 ed il 45% = borderline Superiore al 45% = iperteso

MODELLO DI REFERTAZIONE MISURE ISPETTIVE Valutazione ispettiva dei dati Valutazione delle variazioni pressorie nelle varie fasi della giornata, rapportate al diario clinico Valutazione della frequenza cardiaca ed eventuale correlazione con il profilo pressorio delle 24 ore Metodo visivo di analisi del profilo pressorio delle 24 ore , delle medie orarie e della pressione differenziale

PROPOSTA DI REFERTO… Pressione arteriosa media delle 24 ore Variabilità pressoria Presenza o meno del calo fisiologico notturno della pressione arteriosa Grafico dei valori di pressione arteriosa sisto-diastolica delle 24 ore e della frequenza cardiaca . valutazione dell’andamento e dell’eventuale presenza di carichi pressori nelle 24 ore Correlazione tra i valori pressori e la frequenza cardiaca

MODELLO DI REFERTAZIONE Necessità di pervenire ad una refertazione il più possibile semplice, “automatica” ed uniforme Modello di refertazione: potenzialmente utilizzabile da tutti i medici di medicina generale che praticano la misurazione ABPM (Congresso Nazionale SIMG 2007 e 2008)

Pressione arteriosa media delle 24 ore Variabilità pressoria Presenza o meno del calo fisiologico notturno della pressione arteriosa Grafico dei valori di pressione arteriosa sisto-diastolica delle 24 ore e della frequenza cardiaca . valutazione dell’andamento e dell’eventuale presenza di carichi pressori nelle 24 ore Sintesi del referto e correlazione tra i valori pressori e la frequenza cardiaca Crotone 23-24 Ottobre 2009 3° Congresso Regionale SIMG CALABRIA

MODELLO DI REFERTAZIONE I risultati della mia esperienza

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE

MODELLO DI REFERTAZIONE Motivo di esecuzione dell’ABPM

Buona prosecuzione ……