Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

SERT ASREM -zona di Campobasso.
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
(Servitore Insegnante Cat 24)
Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
LACAT ponente promuove la SAT II° MODULO Scuola alcologica territoriale Centro Civico Cornigliano SABATO 12 febbraio 2011 Insegnante - Anna Olivieri.
APPROCCI DIVERSI all’ ALCOLISMO
Il SERVITORE - INSEGNANTE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE di 1° MODULO
La RETE TERRITORIALE.
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO
C. A. T. CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO. è una ASSOCIAZIONE PRIVATA ed una COMUNITÀ MULTIFAMILIARE. APPARTIENE SOLO alle FAMIGLIE che lo FREQUENTANO.
I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
L'orientamento come strategia per la costruzione
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Percorso formativo per Dirigenti di Canottaggio. Chi sono Fabio Patrignani – 38 anni Imprenditore nel ramo comunicazione Nel canottaggio dal 1977 al 1991.
una mappa per le nuove famiglie
PREVENZIONE PRIMARIA PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI COLLABORAZIONE PUBBLICO – PRIVATO REPERIMENTO DELLE FAMIGLIE Ennio Palmesino
CAT E CARCERE l’ attuale esperienza a Genova
COME STRUMENTO DI LAVORO
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
Padre Tiziano Primario Psichiatria Contrastare lalcolismo t-1 Primario Psichiatria Padre Tiziano Medico di base Signora alcolista t0 tx Assist. sociale.
PARLOMES Incontro 20 aprile. In che cosa ci incontriamo ? in che cosa ci scontriamo ? Resoconto delle risposte a queste domande da parte dei due gruppi:
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
Educazione Ecologica Continua
L’educazione continua nell’approccio ecologico sociale MIRENA ANGELI VERDIGI FRANCA Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico-sociale ai.
bilancio di previsione
Ben ritrovati/e La scorsa settimana abbiamo parlato del Club:
L’APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AI PROBLEMI ALCOLCORRELATI E COMPLESSI
Scuola Alcologica Territoriale Primo modulo
La scuola alcologica territoriale
La scorsa settimana abbiamo parlato di:
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IL SENSO DELL’APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
A.C.A.T. Brescia Associazione dei Club delle Famiglie con Problemi Alcolcorrelati in collaborazione con Comune di Montichiari e le famiglie Club “Il germoglio”
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
20 Novembre 2008, Tortona PROGETTO SPORTIVAMENTE.
LA VITA CI INSEGNA.
Saluti da.... Giampaolo Carcangiu 11 Comuni abitanti 1 SERT 23 Club Alcologici (1 CAT ogni 3800 ab.) 4 Cooperative 5 GPS.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Scuola Alcologica Territoriale di 1° Modulo E allora come Con il patrocinio del Centro Alcologico Territoriale di Grosseto PROPEDEUTICO alla PRESENTA Azelio.
RiPARKiamo riPARKiamo Percorso di progettazione partecipata per dare nuova vita al parco di via Nabucco, Baganzola, Parma Comune di Parma.
I Club degli Alcolisti in Trattamento in Campania a 15 anni dalla nascita : dall’adolescenza alla maturità I Club degli Alcolisti in Trattamento in Campania.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
CRITICA DEL CONCETTO DI DIPENDENZA E CRITERI PER IL DISTURBO DA USO DI ALCOL Giuseppe Corlito Servitore insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace Carrari”
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Transcript della presentazione:

Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari” Un sabato di aggiornamento sulla SAT di 3° modulo PROGRAMMA DEL 1° FORUM DELL’EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA DI GROSSETO   SAPER COMUNICARE CON LE FAMIGLIE DELLA COMUNITÀ G. Corlito Servitore-insegnante Club Alcologico Territoriale “Pace-Carrari” Grosseto, 13 aprile 2013

LE NUOVE RESPONSABILITÀ DEL PROGRAMMA ALCOLOGICO GROSSETANO Il nostro programma alcologico con 18 Club, 3 ACAT e 1 Centro Alcologico Funzionale è il più “grande” della Toscana È uno dei programmi in crescita in Italia (l’unico in Toscana) [crescono la Sardegna, il Molise, il Lazio, l’Umbria, le Marche, l’Alto Adige, Banca dati 2011] Nella città di Grosseto 16 Club su 80.000 abitanti rappresentano la percentuale ottimale per cambiare la cultura sociale della comunità (1 Club ogni 5.000 abitanti) Abbiamo scelto di lavorare con i piccoli Club, facendo ogni divisione possibile, per avere più spazio per le famiglie con “problemi complessi”

COSA FARE ? Le nuove e più grandi responsabilità possono spaventare perché aumenta il lavoro e noi tutti siamo “volontari” (anche i professionisti) Occorre moltiplicare le forze: c’è bisogno di tutti, ma nessuno è indispensabile…… Il ruolo delle famiglie dei Club è centrale I servitori-insegnanti hanno il compito di coinvolgerle, promuoverne l’educazione ecologica continua, renderle protagoniste e mettere il programma nelle loro mani Anche la SAT DI 3° MODULO funziona solo con il ruolo centrale delle famiglie

IL PROGRAMMA ALCOLOGICO GROSSETANO

SAT & BANCA DATI Mancano i dati Elaborazione G. Corlito (2010)

SAT & BANCA DATI 2011

CLUB E COMUNITÀ Ci sono 2 modi perché le famiglie del Club possono comunicare con le famiglie della comunità: > l’interclub (organizzato in forma aperta alle famiglie della comunità) > la SAT di 3° modulo Così il Club non diventa una “parte alienata” * della comunità (“la setta antialcol”) * Vladimir Hudolin 7

IL 3° MODULO È un modo per far conoscere il Club alla comunità È la parte “preventiva” del programma alcologico territoriale, diversa dalla “testimonianza”, che si fa con il cambiamento dello stile di vita personale e familiare La prevenzione deve obbligatoriamente coinvolgere la rete sociale formale (i servizi), informale (la gente comune) e semiformale (le altre associazioni), con le quali è necessario uno scambio reciproco. 8

CLUB E PREVENZIONE Ormai è dimostrato scientificamente che la prevenzione non può avvenire con modalità “terroristiche”, che aumentano la curiosità per le sostanze tossiche, ne aumentano il fascino e il consumo, soprattutto tra i giovani (Cochrane, 2008) Allora la SAT di 3° modulo deve avvenire con modalità di accoglienza, senza rigidità e secondo i modi della “sensibilizzazione” 9

SAT DI 3° MODULO e SENSIBILIZZAZIONE Il modo in cui si deve tenere la SAT di 3° modulo è la stessa del Corso di Sensibilizzazione. Non deve “imporre la verità”, ma mettere “la pulce sotto la camicia”, porre le domande e far emergere le risposte dalla gente (“metodo maieutico”, quello della levatrice). Allora la modalità didattica è l’organizzazione in due serate e il lavoro dei gruppi autogestiti è fondamentale per dare ai partecipanti la possibilità di metabolizzare e meditare. Senza di essi non c’è 3° modulo 10

(Discussione in comunità e lavoro in gruppi autogestiti) S.A.T. di terzo modulo  (sensibilizzazione delle famiglie della comunità locale, presentazione dell’attività dei Club)   due serate di 2 ore cadauna prima serata ·      Cos’è l’alcol ? ·      Quando abbiamo iniziato a bere ? ·      Quanto si può bere ? ·      Se e quando abbiamo scelto di bere ? ·      Bere o non bere ? Questo è il dilemma (Discussione in comunità e lavoro in gruppi autogestiti)   seconda serata ·      Discussione sulle conclusioni dei lavori di gruppo ·      I problemi alcolcorrelati (app. ecologico-sociale) ·      I Club degli Alcolisti in Trattamento (testimon.)   Organizzazione: ·        Coinvolgere quante più agenzie sociali possibile (amm.ne comunale, ass.ni professionali, ass.ni di volontariato, ass,ni sportive, ricreative, assistenziali, serv. sanitario, OO. SS., ecc…) ·        Coinvolgere sempre le famiglie dei responsabili 11

LA COSA PIÙ IMPORTANTE Il compito del servitore-insegnante è di “insegnare” nella Scuola, non organizzarla Sono le famiglie del Club a mobilitarsi per organizzare la Scuola e farla riuscire; compito del S-I è attivare le famiglie del Club. L’attività principale non è la pubblicità, ma che ogni famiglia porti una famiglia amica, vicina di casa, parente, conoscente 12

PICCOLO È BELLO L a SAT di 3° modulo non è una conferenza. È un incontro tra famiglie (del Club e della comunità) Quindi l’obbiettivo è che ogni Club organizzi dei piccoli incontri con tante famiglie quante sono quelle del Club 13

Per insegnare nella SAT di 3° modulo non c’è bisogno di essere “dottori” o persone colte, possono farlo le persone comuni, occorre solo conoscere l’approccio ecologico sociale, quindi bisogna studiare e prepararsi. 14