Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C3 -2-1 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Dagli obiettivi alle competenze
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
PROGETTO interdisciplinare
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
La ricerca guidata in Internet
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Formazione a distanza (fad)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La ricercazione partecipativa
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Differenziare in ambito matematico
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COMPETENZE E DISABILITÁ
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Perché le TIC nella Didattica
Unità di apprendimento
Il cooperative learning
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

L’apprendimento nell’ambito della sicurezza sul lavoro è un PROCESSO che comporta una MODIFICAZIONE relativamente stabile nel modo di PENSARE SENTIRE AGIRE (J.J. Guilbert) Apprendimento L’APPRENDIMENTO SiRVeSS

È un “fatto personale” - unico e individuale - La motivazione è l’elemento essenziale È un processo dinamico È un atto di cooperazione L’esperienza vi gioca il massimo ruolo Non è direttamente osservabile (J.J. Guilbert) L’apprendimento nell’ambito della sicurezza sul lavoro Apprendimento L’APPRENDIMENTO SiRVeSS

CONCETTO DI SÈ ESPERIENZA PROSPETTIVA TEMPORALE ORIENTAMENTO all’apprendimento PEDAGOGIA ANDRAGOGIA Oggettivamente delimitata Dipendenza Applicazione posticipata Centrato sulle materie/abilità Autonomia Risorsa Applicazione immediata Centrato sui problemi ETÀ Apprendimento Pedagogia vs Andragogia SiRVeSS

ETÀ – FORMAZIONE DEGLI ADULTI Ha esperienza e un sistema di convinzioni costruito negli anni Si aspetta che quanto apprende gli sia utile immediatamente Reagisce meglio in ambiente collaborativo Può costituire una fonte di conoscenze Ha bisogno di convalidare le informazioni basandosi sulle sue opinioni ed esperienze Decide da solo che cosa è importante apprendere Lavorare contro le resistenze Evidenziare i vantaggi, l’utilità del cambiamento Bandire le raccomandazioni, attivare processi di convincimento quanto più possibile personalizzati Adottare metodi di insegnamento basati sul coinvolgimento, avvalersi di tecniche attive (discussione su problemi avvenuti o su soluzioni trovate, diffondere esperienze positive, esempi di comportamenti sicuri) Valorizzare le conoscenze preesistenti e fare riferimento alla vita reale Permettere la sperimentazione delle nuove conoscenze Assicurare un “ambiente protetto” Apprendimento SiRVeSS

L’apprendimento nell’ambito della sicurezza sul lavoro Apprendimento QUALI OCCASIONI PER GLI RSPP PER FARE FORMAZIONE E/O INFORMAZIONE ?

ALCUNE VARIABILI che condizionano l’apprendimento L’apprendimento nell’ambito della sicurezza sul lavoro Apprendimento Fattori soggettivi Età Percezione del rischio Docente Metodologia e tecniche didattiche SiRVeSS

anticipatori 2.5% disponibili temporeggiatori riluttanti conservatori 13.5%34% 16% Apprendimento La diffusione di una innovazione SiRVeSS

Dipende da… PERCEZIONE DEL RISCHIO Apprendimento Esperienze personali delle conseguenze del rischio Possibilità individuale di stimare il rischio Possibilità di partecipare alla regolazione del rischio Rischio volontario/imposto Accettazione collettiva del rischio Aspettative riferite agli effetti del rischio SiRVeSS

DOCENTE Apprendimento VARIABILI Oggettive (collocazione di ruolo) Soggettive (caratteristiche personali) SiRVeSS

METODOLOGIA Apprendimento INTER-ATTIVA COME APPRENDIMENTO DISCENTE- CENTRICA TRASMISSIVA CHE COSA INSEGNAMENTO DOCENTE- CENTRICA EDUCAZIONE CON METODI TRADIZIONALI EDUCAZIONE CON METODI ATTIVI SiRVeSS

… sento e dimentico vedo e ricordo faccio e capisco … DOCENTE Apprendimento Si recepisce 20% di quanto si ascolta 30% di quanto si vede 50% di quanto si vede e si ascolta 90% di quanto si vede, si ascolta e si fa SiRVeSS

ANALISI DEI BISOGNI PROGETTAZIONE GESTIONE VERIFICA Progettazione didattica PROCESSO FORMATIVO: CICLO DELLE FASI SiRVeSS

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA Progettazione didattica 1.Analisi dei bisogni 2.Definizione degli obiettivi educativi 3.Scelta dei contenuti 4.Scelta delle metodologie didattiche 5.Definizione dei sistemi di valutazione dei risultati della formazione SiRVeSS

DVR + indagine su aspettative bisogni percepiti identificare i bisogni ai quali si può fornire una risposta con un’azione formativa Progettazione didattica informativi definiti dal DLgs 81/08 (rischi generali e specifici….) formativi sulla base dei rischi di natura comportamentale osservati 1. ANALISI DEI BISOGNI SiRVeSS

Progettazione didattica ANALISI DEI BISOGNI INTERVISTE QUESTIONARI FOCUS GROUP ANALISI DI DOCUMENTI ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE Strumenti per individuare i bisogni formativi SiRVeSS

Definire - chi - quando - indicatori di risultato Alla fine devono SAPERE … SAPER FARE … SAPER ESSERE … pertinenti realizzabili misurabili … Progettazione didattica 2. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI SiRVeSS FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE NELL'ANALISI DEI BISOGNI

Elencare Descrivere Definire Interpretare Scegliere Progettazione didattica TIPOLOGIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Cognitivi (sapere) Operativi (saper fare) Comunicativi/relazionali (saper essere) SiRVeSS

Eseguire Praticare Applicare Regolare Misurare Progettazione didattica TIPOLOGIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Cognitivi (sapere) Operativi (saper fare) Comunicativi/relazionali (saper essere) SiRVeSS

Progettazione didattica TIPOLOGIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Cognitivi (sapere) Operativi (saper fare) Comunicativi/relazionali (saper essere) Informare Spiegare Far riflettere Incoraggiare Rassicurare Motivare SiRVeSS

selezionati in funzione degli obiettivi mirati e specifici scientificamente corretti indicazioni operative Progettazione didattica 3. SCELTA DEI CONTENUTI SiRVeSS

In funzione degli obiettivi, dei destinatari, delle risorse … Informazione : lezione, opuscoli, video Formazione : situazioni interattive, lavoro gruppo, simulazione … Progettazione didattica 4. SCELTA DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE SiRVeSS

Indicatori di risultato = impliciti negli obiettivi Indicatori di processo = n. partecipanti, gradimento … Progettazione didattica 5. DEFINIZIONE DEI SISTEMI DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI SiRVeSS

Progettazione didattica LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI CHE COSA VALUTARE? se c’è stato cambiamento se il cambiamento è avvenuto nel senso voluto se il cambiamento è univocamente riferibile all’azione formativa (le variazioni nel comportamento professionale dipendono - spesso - anche da altre variabili) SiRVeSS

questionari di valutazione della soddisfazione dei partecipanti all’attività formativa osservazione dei comportamenti attinenti le relazioni Sapere: Saper fare: Saper essere: questionari di verifica dell’apprendimento prodotto del lavoro di gruppo se vengono poste domande pertinenti in fase di discussione e se si portano esempi coerenti osservazione dei comportamenti lavorativi Progettazione didattica LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI COME VALUTARE? SiRVeSS

- durante - alla fine - a distanza di tempo Progettazione didattica LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI QUANDO VALUTARE? SiRVeSS

IL SETTING Tecniche didattiche L’ambientazione (ubicazione della sede, disposizione sedie, materiale didattico, luminosità, spazi, …) contribuisce alla creazione di un clima favorevole all’apprendimento Si sceglie in relazione alle attività didattiche SiRVeSS

LEZIONE Tecniche didattiche SiRVeSS LAVORO DI GRUPPO BRAINSTORMING STUDIO DI CASO GIOCO DI RUOLO QUESTIONARIO DOCUMENTI TESTI

introduzione 5 minuti “corpo” 25 minuti riepilogo: 10 minuti LEZIONE Tecniche didattiche … per trasmettere informazioni Articolazione SiRVeSS

30 Il volo come metafora per le presentazioni in pubblico LA PREPARAZIONE: predisporre le argomentazioni IL DECOLLO: suscitare attenzione IL VOLO: mantenersi in quota L’ATTERRAGGIO: ottenere il massimo ricordo

 Efficienza  Adatto alla trasmissione delle conoscenze di base di una certa materia  Per il docente è facile programmarla, gestirla  Solo nozioni, concetti e principi (sapere)  Apprendimento basato su modelli  Ascoltare è faticoso  Il docente ha pochi feed-back LEZIONE Tecniche didattiche VANTAGGI E SVANTAGGI SiRVeSS

Procedura il conduttore pone un argomento con un mandato da assolvere ciascuno esprime le proprie idee e si apre una discussione Il conduttore classifica, organizza e commenta i risultati del lavoro LAVORO DI GRUPPO Tecniche didattiche … tecnica di formazione che facilita la ricerca di soluzioni e problemi SiRVeSS

 Stimola la partecipazione generale  Può essere usato per introdurre un argomento conosciuto almeno in parte dai partecipanti  Facilita la comprensione e apprendimento  Può essere usato per concludere e riassumere un percorso formativo  È applicabile a gruppi di lavoro o in formazione LAVORO DI GRUPPO Tecniche didattiche SiRVeSS

E-learning Tecniche didattiche Modello formativo interattivo e realizzata previa collaborazione interpersonale all’interno di gruppi didattici strutturati (aule virtuali tematiche, seminari tematici) o semistrutturati (forum o chat telematiche), nel quale operi una piattaforma informatica che consente ai discenti di interagire con i tutor e anche tra loro (Accordo Stato-Regioni del ) SiRVeSS