Natura non facit saltus In natura ogni processo vitale si svolge con continuità. Anche nei casi in cui avvengono apparentemente mutamenti improvvisi come.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Il curricolo verticale 6-16 anni nelle esperienze delle scuole Trentine tra “discipline” e “competenze” Il caso dell’Italiano 6 febbraio 2012 Elvira Zuin.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Lavorare per competenze: quali sfide per l’insegnante?
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
La valutazione delle competenze
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Per una continuità verticale
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
La didattica delle competenze
Honouring Achievement, Rewarding Excellence, Promoting Continuity Claudia Beccheroni MA TESOL Trinity National Manager for Italy.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Riflettiamo su……. ……..un modello di
Progettare attività didattiche per competenze
Certificazione delle competenze
Il progetto di vita: la funzione del docente
Certificazione delle competenze
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
Educazione alla cittadinanza: dalle buone pratiche al curricolo verticale Piano di formazione UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE – Ufficio XXI.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
La certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LA VALUTAZIONE.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Natura non facit saltus In natura ogni processo vitale si svolge con continuità. Anche nei casi in cui avvengono apparentemente mutamenti improvvisi come nello sviluppo dell'insetto (uovo, larva, crisalide, insetto) i veri e propri processi di crescita si svolgono progressivamente... La maggior parte delle caratteristiche rilevate dalla teoria delle fasi è di natura tale da permettere senz'altro l'ipotesi che si tratta di passaggi fluidi da un grado ad un altro... Lo stesso cambiamento di forma dell'intelligenza... sembra sia un processo continuo. (R. Oerter)

Certificazione delle competenze (Linee guida allegate alla C.M. del 13/02/2015) Il principio di continuità attraversa le scelte delle nuove Indicazioni. Lo evidenziano, da un lato, la sequenzialità e la progressione/gradualità dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi disciplinari alla fine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Lo richiamano, dall’altro, i riferimenti alla necessaria prosecuzione nel secondo ciclo, che richiede pertanto l’avvio e/o il rafforzamento di una reciproca conoscenza, di dialogo e di collaborazione con le istituzioni scolastiche e formative del secondo ciclo, anche in prospettiva di orientamento.

Certificazione delle competenze (2) (la certificazione delle competenze è) per le istituzioni scolastiche che accolgono l’alunno: un elemento utile per un’efficace azione di accompagnamento dell’alunno in ingresso; un elemento per favorire la continuità dell’offerta formativa, attraverso la condivisione di criteri/metodologie tra i diversi gradi di scuola.

… cercare una chiave interpretativa ….

… atto volitivo…

intenzionale sistematico valutativo

autentico!

La continuità educativa è prima di tutto continuità del sostegno al processo di sviluppo e formazione!

… commissione docenti …

…ambiente (scuola al suo interno) che non risulti formativamente contraddittorio…

… continuità orizzontale … con altri soggetti intenzionalmente formativi con altri soggetti non intenzionalmente formativi

… continuità verticale…

… didattica per competenze …

Una programmazione didattica per competenze impone una ridefinizione delle modalità di insegnamento in funzione dell’apprendimento e non della semplice trasmissione dei contenuti dei saperi disciplinari. continuità coerenza cambiamento

… e grazie per l’attenzione! … Buon lavoro …