Io Il computer Internet.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
Il mio rapporto con il computer
Io, il computer ed internet
PROFILO DI UN GRANDE INFORMATICO VI PRESENTIAMO ALBERTO PICCINI
I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Il genio della porta accanto
LAVORO INDIVIDUALE DI GIULIA PAVAN
Cristina Grisenti matr
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Una storia che parte da lontano
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
Il mio rapporto con la matematica.
IO, IL COMPUTER E INTERNET
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Ester e il Computer.
Il genio della porta accanto
Io, noi, e l'informatica! Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello.
Intervista alla maestra
Prova 1 – AB – 01 Io, Internet e il Computer Di Nora Zorzella Aa 2011 – 2012 Prof. Giovanni Lariccia.
IO E IL COMPUTER di Pulici Daniela.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Io e la matematica.
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA..
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Io e la matematica procedurale
Storia del mio rapporto con la geometria
IO, INTERNET e il COMPUTER
Un rapporto contrastato
Io, internet e il computer
IO, INTERNET E IL COMPUTER LUCIA CORBETTA
Sabrina Alippi. Il primissimo approccio all'uso del computer è avvenuto alle scuole medie le lezioni di informatica erano sporadiche e rientravano nella.
IO E IL COMPUTER Ho imparato da sola a usare il computer. Non ho mai fatto nessun corso. Ma direi che l’imparare da sola mi ha dato la possibilità di scoprire.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
MATEMATICA E’… Sappiamo che la parola matematica deriva dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini scienza, conoscenza o apprendimento; il matematico.
Il mio rapporto con il computer
Quando entra a far parte della vita reale
per l'ingresso in Europa
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
Armento Flavia matr
Un prof. In famiglia.
IO E LA MATEMATICA.
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
MARTINA….. Martina è una ragazza di 25 anni che si sta per laureare in informatica.
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
Un esemplare di persona in simbiosi con il PC. Premessa  L’intervista che segue è stata fatta ad una persona cui sono molto affezionata e che conosco.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
La mia carriera scolastica
IO, il PC e INTERNET. PRIMO APPROCCIO All’età di 18 anni mi è stato regalato il mio primo pc. Ricordo che era grigio, con il monitor che occupava tutta.
IO E LA GEOMETRIA.
Jump to first page Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso presso il MultiDams dell'Università di Torino Presentazione alla Conferenza.
Al momento della nascita, l’uomo si trova già immerso nei numeri …
Laboratorio di Tecnologie dell’Informazione
Un giorno:.
Io e la geometria.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Transcript della presentazione:

Io Il computer Internet

cos’è il computer? Un computer è una macchina elettronica capace di ricevere, trasmettere, immagazzinare ed elaborare informazioni, risolvendo i più svariati problemi con straordinaria velocità ed affidabilità. Tutte quelle parti meccaniche ed elettroniche che compongono fisicamente il computer si indicano con il termine inglese HARDWARE. Se l’hardware è il componente fisico del computer, il SOFTWARE ne è quello immateriale,non percepibile al tatto,ma che svolge compiti importantissimi nel sistema informatico. Da esso il computer riceve i comandi per l’elaborazione dei dati indicati dall’utente: il software rende possibile utilizzare un computer.

… e internet ??? Internet è sostanzialmente la "rete delle reti", cioè un insieme di reti di computer sparse in tutto il mondo e collegate tra loro, a cui possono accedere migliaia di utenti per scambiare tra loro informazioni binarie di vario tipo a definizione. Tecnicamente la definizione più corretta di Internet è forse quella di una federazione o un insieme di reti in grado di comunicare .

Il mio rapporto con il computer … 1 ) INFANZIA: Nel periodo in cui ho frequentato la scuola dell’infanzia la parola computer già era presente ma io personalmente non sapevo di cosa si trattasse. Avevo dei giochi elettronici che potevano vagamente ricordarne il funzionamento, ma sicuramente non erano dei computer.

2 ) SCUOLA PRIMARIA Il 25 dicembre “Babbo Natale” fu molto generoso e anche abbastanza rumoroso … quella notte riuscì a scendere dal camino con un computer CHE SORPRESONA!

Ed ecco finalmente quell’ oggetto tanto misterioso ma infinitamente attraente

Ricordo che negli anni della scuola primaria i miei contatti con il pc erano molto limitati, sia a casa che a scuola. Ripensandoci a posteriori, credo che le mie insegnanti non fossero assolutamente preparate all’ introduzione di questa grandiosa innovazione nella scuola e perciò si limitavano a mostrarci qualche scheda sui computer o a farceli guardare solo da lontano.

3 ) SCUOLA MEDIA Negli anni della scuola media le cose iniziarono a migliorare. Ricordo che avevo delle ore di lezione per l’insegnamento dell’informatica: il professore ci spiegava gli elementi e programmi basilari del pc.

In quegli anni ciò che amavo di più fare al computer erano dei bellissimi e coloratissimi disegni con paint.

4 ) SCUOLA SUPERIORE Alla scuola secondaria di secondo grado la mia conoscenza del computer migliorò notevolmente Imparai ad utilizzare il computer in modo più approfondito, non più solo nelle sue funzioni basilari, ma anche in quelle più sofisticate…

Già nei primi anni della scuola secondaria iniziai a cimentarmi nelle prime ricerche di gruppo fatte non più utilizzando la famosa enciclopedia ma grazie all’ ausilio di INTERNET!!!

Per utilizzare internet a casa avevamo un modem preistorico e un filo che faceva il giro di tutto l’appartamento …. per non parlare del rumore assordante che faceva quando si connetteva!!!

Navigare in internet era davvero un’ impresa ardua che richiedeva tanto tempo e tantissima pazienza … anche perché, siccome non ero un esperta del web, non ero nemmeno molto veloce a muovermi tra un sito e l’altro come alcuni miei amici.

Finalmente arrivò l ‘ ADSL Finalmente arrivò l ‘ ADSL!!! Navigare in internet diventò molto più facile e soprattutto veloce.

Incominciai a: Utilizzare msn Scaricare musica da e-mule Guardare video su youtube Controllare i libri presenti nella mia biblioteca Giocare online …e utilizzare la POSTA ELETTRONICA!!!

5 ) UNIVERSITA' Le innovazioni a cui son stata lentamente sottoposta non son finite qui! Il primo anno di università ho scoperto l’esistenza di una sorta di “aula virtuale”, un posto dove trovare i materiali delle lezioni comodamente da casa propria.

Attualmente utilizzo parecchio il computer e non solo per motivi di “svago”. Lo utilizzo per organizzare i miei materiali, per preparare dei documenti, per fare dei riassunti, per controllare gli orari delle lezioni, per rimanere aggiornata su un’infinità di cose.

TROVO VERISSIMO CHE … IL COMPUTER E’ UNA “PROTESI” DELLA MENTE” poiché apre la nostra mente a degli scenari che, fino a qualche anno fa, erano impensabili.

6 ) FUTURO Come insegnante, credo che in futuro non potrò fare a meno di utilizzare il computer ( o meglio la LIM) e internet anche, poiché essi presentano notevolissimi vantaggi e poiché non sono nulla di nuovo né impossibile per i nativi digitali. Cercherò di creare delle occasioni per utilizzare questi strumenti in modo educativo e attraente. Realizzato da: Cindy Vittorio matr. 3908781