I sistemi di pianificazione e controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Problem solving Metodologia di lavoro.
La sperimentazione clinica
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Economia e direzione delle imprese
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
La valutazione consiste nel poter dire in quale misura e come è stato raggiunto l’obiettivo prefissato. (J.J.Guilbert 1988)
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
LA METRICA DI VALUTAZIONE CAF.
L'alternanza scuola - lavoro.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
ORGANIZZAZIONE E PROCESSI
POLO (vecchio modello)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
L’ingegneria del software
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Federico Batini Item analisi Federico Batini
Lo sviluppo del progetto informatico
L’autovalutazione della scuola
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
“Gestione della Qualità”
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Ideazione e Pianificazione
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
P. Urbano 2008 Modulo di Microbiologia Clinica Anno accademico Per il Corso Integrato METLAMEC sono previste 3 ore di lezione, nell'Aula grande.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Sistemi di Gestione per la Qualità
APPLICAZIONI INFORMATICHE
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Somministrazione del Questionario PDA ©2004 PDA International - All rights reserved |
Il Piano di Miglioramento
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Direzione Centrale Sviluppo Economico e Sociale.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Transcript della presentazione:

I sistemi di pianificazione e controllo

Fasi dellapproccio razionale alla decisione Monitorare lambiente Implementare lalternativa scelta Definire il problema Specificare gli obiettivi Diagnosticare il problema Sviluppare soluzioni alternative Valutare le alternative Scegliere lalternativa migliore Soluzione del problema Identificazione del problema

Il Ciclo PDCA DO operare in modo efficiente e efficace CHECK Saper misurare i risultati PLAN Saper pianificare ACT Saper individuare le aree di miglioramento Saper agire per migliorare

Cosè un problema Il problema è uno scostamento tra standard definiti ed i risultati ottenuti ( quando non esiste lo standard devo definirlo ) Risultati Standard Scostamento

Esempio di problema I pazienti in ambulatorio aspettano troppo tempo (formulazione basata su sensazione o opinione ) Nellultimo mese si sono riscontrate nel 68% dei casi attese maggiori al tempo definito come standard (formulazione basata su evidenza) Il tempo di attesa prima di effettuare una visita in ambulatorio, in base allo standard preso come riferimento, dovrebbe essere di 20 minuti.

Il problem solving Lapproccio del problem solving viene abitualmente utilizzato nella pratica medica: di fronte ad un problema diagnostico-terapeutico si analizzano i dati clinici, vengono ricercate le cause che danno origine alla patologia, si progettano e si applicano ipotesi di lavoro e approcci terapeutici che consentano unefficace soluzione del problema. Trasferire questo approccio in ambito organizzativo

Problem solving e ciclo PDCA PLAN Saper pianificare 1.Definire il problema/impostare il progetto 2.Documentarsi sulla situazione di partenza 3.Analisi del problema/Ricerca delle cause 4.Progettazione delle azioni correttive tenendo conto dei vincoli e delle risorse

Definizione ed attuazione del piano di miglioramento: Addestrare le persone incaricate della realizzazione delle azioni correttive Applicare le azioni correttive che sono state pianificate Problem solving e ciclo PDCA Verifica dei risultati: 1. Verificare i risultati e confrontarli con gli obiettivi 2. Se si è raggiunto lobiettivo, passare al numero 1 della fase ACT 3. Se non si è raggiunto lobiettivo, passare al numero 2 della fase ACT DO operare in modo efficiente e efficace CHECK Saper misurare i risultati

Standardizzazione della soluzione Riflessione sul problem solving per migliorare lapproccio metodologico: Obiettivo raggiunto: standardizzare, consolidare e addestrare gli operatori; procedere ad un eventuale PDCA per un ulteriore miglioramento sul tema Obiettivo non raggiunto: ripetere un nuovo ciclo PDCA sullo stesso problema, analizzando criticamente le varie fasi del ciclo precedente per individuare le cause del non raggiungimento dellobiettivo Problem solving e ciclo PDCA ACT Saper individuare le aree di miglioramento Saper agire per migliorare

Applicazione del problem solving Fase 1 La corretta identificazione del problema Problema: troppe richieste di analisi sono sbagliate Descrizione corretta: Circa il 70% delle richieste di esami inviati dai reparti al laboratorio centralizzato nellultimo mese contengono molti errori di compilazione

Applicazione del problem solving Fase 2 Lanalisi del problema Misurare il problema e focalizzare lattenzione sulla componente del problema più importante Avere dati a disposizione

Applicazione del problem solving Fase 2 Lanalisi del problema Diagramma di Pareto per tipo di non conformità

Applicazione del problem solving Fase 2 Lanalisi del problema Diagramma di Pareto per grado di importanza delle non conformità Il grado di importanza è stato assegnato tenendo conto degli effetti negativi che provoca un certo tipo di non conformità: perdite di tempo, maggiori costi, ulteriori errori,... 1=poco importante 3=importante 5=molto importante Grado di importanza delle non conformità Mancanza di diagnosi/terapia1 Firma medico mancante o non leggibile3 Etichetta in posizione errata1 Caselle non annerite5 Grado di importanza delle non conformità Mancanza di diagnosi/terapia1 Firma medico mancante o non leggibile3 Etichetta in posizione errata1 Caselle non annerite5 13x3 5x5 18x1 7x1

Applicazione del problem solving Fase 2 Lanalisi del problema Diagramma di Pareto per reparti che inviano richieste non conformi I principali tipi di non conformità sono: Firma del medico mancante/non leggibile Caselle non annerite Le richieste non conformi provengono prevalentemente dai reparti X e Y

Applicazione del problem solving Fase 3 La ricerca delle cause La Mappa dei Disturbi prevede lidentificazione e la registrazione delle possibili origini (cause) del problema nei 4 fattori fondamentali che influenzano il processo: Metodi, Persone, Attrezzature, Input (materiali di consumo, informazioni,…) Lanalisi delle cause deve avvenire mantenendo un approccio positivo, volto ad identificare gli elementi critici per migliorarli. Metodi Persone Attrezzature Input

Applicazione del problem solving Fase 3 La ricerca delle cause Attrezzature Le penne utilizzate per la compilazione non sono adatte per annerire correttamente le caselle. I moduli di richiesta sono poco chiari nellillustrare le modalità di compilazione. I moduli hanno spazi molto ravvicinati tra una casella e laltra che possono facilitare errori di compilazione Input Il laboratorio non ha chiarito come va compilato correttamente il modulo. Il laboratorio non ha organizzato incontri con i reparti dove illustrare con dati i problemi che derivano da una non corretta compilazione dei moduli. Il laboratorio non ha definito sistemi per disincentivare il persistere di compilazioni scorrette. Persone Le persone che compilano i moduli non conoscono le perdite di tempo e gli errori che comporta una non corretta compilazione. Le persone che compilano i moduli non conoscono le modalità corrette di compilazione Metodi Le persone che compilano i moduli usano modi di compilazione diversi

Applicazione del problem solving Fase 4 Lindividuazione delle soluzioni Si identificano una serie di ipotesi di soluzione, si risponde alle domanda: cosa?, come?, chi? E quando?, per capire cosa significhi applicarle Ipotesi A Ipotesi B Ipotesi C Cosa? Lidea Come? Le fasi Le responsabilità Chi? Quando? I tempi

Applicazione del problem solving Fase 4 Lindividuazione delle soluzioni Ipotesi A Ipotesi B Cosa? Come? Chi? Quando? Rivedere il modulo di richiesta Analisi delle criticità del modulo Incontri tra laboratorio e reparti per trovare soluzioni Creazione nuovo modulo Laboratorio Reparto Produzione di tabelle dati idonee per descrivere i disguidi provocati da ciascun reparto Organizzazione di unincontro Incontro per presentare dati e trovare soluzioni Entro ottobre Entro novembre Entro ottobre Entro metà novembre Entro fine novembre

Applicazione del problem solving Fase 4 Lindividuazione delle soluzioni Fatta la tabella delle domande si passa a valutare le ipotesi in termini di fattibilità ed efficacia, attribuendo un valore numerico (1=bassa efficacia e fattibilità, 2=media efficacia e fattibilità, 3=alta efficacia e fattibilità) si procede poi sommando i valori di ogni ipotesi evidenziando così la soluzione migliore. Ipotesi A Ipotesi B Ipotesi C Fattibilità Efficacia Tot

Applicazione del problem solving Fase 4 Lindividuazione delle soluzioni Ipotesi A Ipotesi B Fattibilità Efficacia Tot

Applicazione del problem solving Fase 5 Definizione del piano di miglioramento e di attuazione

Applicazione del problem solving Fase 6 Verifica dei risultati Diagramma di Pareto per reparti che inviano richieste non conformi Prima Dopo

Applicazione del problem solving Fase 7 Standardizzazione della soluzione Se si ottengono buoni risultati si possono standardizzare le soluzioni definendo standard, procedure e compiti che entreranno a far parte dellorganizzazione.

Applicazione del problem solving Fase 8 Riflessione sul percorso di problem solving per migliorare lapproccio metodologico Per valutare se il metodo e gli strumenti sono stati applicati correttamente e come possiamo migliorare in futuro tale metodologia.