Convegno ‘’Riorganizzare le ferrovie verso la quotazione in borsa: opinioni e modelli a confronto ’’ ‘’La concorrenza nel mercato del trasporto ferroviario:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

Food & Beverage Manager
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Frecciarossa in banda larga Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi VOIP DAY 2010 Roma, 25 marzo 2010.
LO SCENARIO COMPETITIVO DELLE TLC DOPO LE LIBERALIZZAZIONI ISIMM- Roma, 13 giugno Limpatto degli operatori mobili virtuali.
Seminario di presentazione dei lavori del progetto di ricerca
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Progettazione dell’Infrastruttura
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Presentazione della Società e modello dell’Organizzazione
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Nuovo Trasporto Viaggiatori
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Situazione attuale del settore e problematiche A cura di Tea Vergani realizzazione aggiornata al settembre 2012 TRASPORTO AEREO.
Convegno «La Sicurezza Inanzitutto»
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
RFI-NET (Nuovo Esercitatore di Traffico) Un Simulatore di traffico per la valutazione delle potenzialità del traffico ferroviario in nodi complessi con.
Globalizzazione dell'economia.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Settore terziario.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
La globalizzazione in una prospettiva storica
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Traffico combinato non accompagnato
Francesco Ramella Istituto Bruno Leoni
Tavola Rotonda – Lo Sviluppo Della Cooperazione Industriale: Il Settore Dei Trasporti Riccardo Puliti, Direttore responsabile per i Trasporti BERS Milano,
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
E per il traffico pesante locale Un’alternativa proposta dall’Iniziativa delle Alpi sostenuta da 8 altre organizzazioni ambientaliste ticinesi Conferenza.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Hotel Italia buongiorno!
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Convegno “Riorganizzare le ferrovie verso la quotazione in borsa: opinioni e modelli a confronto” “I modelli di privatizzazione delle ferrovie italiane”
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Il settore del trasporto aereo Bartolucci Edoardo Battistoni Marco Cicchinelli Stefano De Stefano Daniele Rossetti Gabriele.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
AT - Febbraio Ma cos’è il TAV Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Università degli studi di Pisa Il marketing dei servizi delle compagnie aeree. L’esperienza di volo in British Airways. Relatore: Prof. Riccardo Lanzara.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Scenari e prospettive del sistema ferroviario italiano nel contesto di liberalizzazione europea Roma, 03 Marzo 2011 Oliviero Baccelli vice direttore CERTeT.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Roma, 13 settembre 2011 Analisi Settore Segnalamento & Tlc.
Transcript della presentazione:

Convegno ‘’Riorganizzare le ferrovie verso la quotazione in borsa: opinioni e modelli a confronto ’’ ‘’La concorrenza nel mercato del trasporto ferroviario: lunga percorrenza passeggeri e trasporto merci’’ Giuseppe Sciarrone Roma, 22 gennaio 2016, ore 10,00 – 17,30 Sala Regina (Camera dei Deputati)

1.LA CONCORRENZA NEL TRASPORTO MERCI

I RISULTATI DELLA I FASE ( ) Positivi nell’Internazionale – Qualità del servizio complessivamente più elevata – Crescita del traffico ferroviario a doppia cifra Modesti nel nazionale

I RISULTATI DELLA II FASE ( ) Forte caduta del traffico: -35% Progressivo disimpegno del gruppo FSI: -50% Significativa crescita delle nuove IF: traffico quadruplicato Quota delle nuove IF: da 5% a 35%

ALCUNE DOMANDE Ci sono stati pesanti ostacoli creati dall’ incumbent ai nuovi entranti? Ha la liberalizzazione prodotto risultati positivi e sviluppi significativi del traffico merci su ferrovia? A cosa è servita la liberalizzazione?

2. LA CONCORRENZA NEL MERCATO AV

I RISULTATI Raddoppio dell’offerta da circa treni-km/giorno del 2011 a circa treni-km/giorno del %

I RISULTATI Forte miglioramento della qualità del viaggio Introdotti nuovi servizi di accoglienza, di intrattenimento a bordo, nuovi sistemi di prenotazione, servizi complementari, etc; Aumento standard di pulizia e di servizi Deciso incremento del grado di soddisfazione della clientela

I RISULTATI Significativa riduzione dei prezzi la competizione ha favorito la riduzione del valore medio dello yield (€/pax-km), introducendo di fatto il low cost nel mercato ferroviario - 30%

I RISULTATI Straordinario aumento della domanda Da circa 22 m.ln pax-km/giorno del 2011 a circa 34 m.ln pax- km/giorno del % L’incremento di domanda è dovuto : 45% in diversione da altri modi di trasporto 25% in diversione da altri servizi ferroviari 30% a nuova domanda generata

ALCUNE DOMANDE Ci sono stati pesanti ostacoli creati dall’ incumbent al nuovo entrante? Ha la liberalizzazione prodotto risultati positivi? Perché questa grande differenza tra passeggeri e merci?

3. UN’ IDEA PER LE MERCI

LO SVILUPPO DELL’INTERMODALITA’: I PROTAGONISTI I protagonisti di questa idea per lo sviluppo dell’intermodalità sono tre: Il megatrailer La sagoma delle gallerie ferroviarie Le linee AV/AC