Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Servizio di Farmacia Cefalù, 16 dicembre 2006.
Advertisements

Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’articolo scientifico
La sperimentazione clinica
Lutilizzo di archivi di dati amministrativi per la sperimentazione controllata: è possibile lesperimento amezzo cieco? è possibile lesperimento a mezzo-cieco?
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
Metodi di ricerca in Psicologia
La ricerca in educazione
I COMITATI ETICI.
Bias.
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Un metodo psicoterapeutico
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Milano, 27 settembre 2006 LA SCELTA CONSAPEVOLE E’ UN DIRITTO DELLA PERSONA: UN MODULO INFORMATIVO A MISURA DI PAZIENTE Dr.ssa Gabriela Venturelli Direttore.
Il Disease and Care Management
L’ESPERIENZA DI UNA SEGRETERIA DI UN C.E.
Clinical trials Introduzione.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
Novembre/Dicembre 2013 Sondaggio nazionale, online su 858 campioni validi.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Dapoxetina FAQ.
Psicologia come scienza:
INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA 2 Anno Accademico 2013/2014
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
LiLu2/TT '04Il metodo scientifico1 Il metodo scientifico: il doppio cieco.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Principi dei nuovi disegni di studio.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)
AWARENESS AWARENESS E BIS BIS dott.ssa Valentina Trapasso dott.ssa Valentina Trapasso.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
5 Ricerca non sperimentale Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Transcript della presentazione:

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica ▪Il mascheramento è una procedura in cui una o più parti in causa in uno studio sono tenute all'oscuro del braccio di trattamento a cui sono stati assegnati i partecipanti, cioè quale trattamento ricevono, per evitare distorsioni. ▪Il mascheramento è un aspetto importante di qualsiasi studio. Il metodo di mascheramento deve essere registrato con precisione in modo da consentire a chi legge di interpretare i risultati di uno studio. ▪Se il mascheramento viene infranto durante uno studio su singoli pazienti, ciò deve essere spiegato, dal punto di vista statistico e/o etico, alla fine. Mascheramento dello studio 2

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica ▪Il mascheramento viene usato per prevenire distorsioni coscienti o inconsce nel disegno e nell'esecuzione di uno studio clinico. ▪Ciò è importante perché le distorsioni possono influenzare l'arruolamento e l'allocazione, la cura, gli atteggiamenti, le valutazioni, ecc. ▪Viene utilizzato per assicurare l'obiettività dei risultati dello studio Perché si esegue il mascheramento? 3

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Le fonti di distorsione includono:  Il paziente sottoposto al trattamento  Il personale clinico che somministra il trattamento  Il medico che assegna il trattamento  Il personale che interpreta i risultati dello studio. Quali sono le potenziali fonti di distorsione in uno studio? 4

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica ▪Partecipanti allo studio ▪Medici e addetti alla raccolta dei dati ▪Validatori dell'esito e analisti dei dati Chi può essere mascherato negli studi clinici? 5

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Tipi di mascheramento TipoDescrizione Non mascherato o in aperto Tutti sono a conoscenza del trattamento ricevuto dal paziente Cieco semplice o a mascheramento singolo Solo il partecipante è all'oscuro del trattamento che riceve Doppio cieco o a mascheramento doppio Il partecipante e il personale clinico o chi raccoglie i dati non è a conoscenza del trattamento ricevuto dal partecipante Triplo cieco Il partecipante, il personale clinico, chi raccoglie i dati e i validatori dell'esito e gli analisti dei dati non sono a conoscenza del trattamento ricevuto dal partecipante. 6

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Studio in cui non viene effettuato alcun mascheramento e tutte le parti in causa sono a conoscenza dei gruppi di trattamento; viene chiamato anche studio in aperto.  Dovrebbe essere usato:  Per le procedure chirurgiche*  Quando sono richiesti cambiamento dello stile di vita  Quando gli endpoint sono oggettivi e non possono essere interpretati in modi diversi  Per studi di casi con situazioni potenzialmente mortali  Nella sorveglianza post-commercializzazione  Quando il mascheramento non è possibile per motivi etici  Quando non può essere usato un gruppo di controllo Studio non in cieco *Va osservato che le procedure chirurgiche possono essere mascherate, tuttavia ciò è molto difficile, specialmente se possono essere confrontati i partecipanti. 7

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Studio in cui una parte, lo sperimentatore o il partecipante, non è consapevole di quale trattamento il partecipante assuma. Chiamato anche studio a mascheramento singolo.  Fornisce un certo grado di controllo quando il doppio mascheramento è impossibile  Usato quando il farmaco sperimentale e il controllo non possono essere fabbricati in modo identico. Studio in cieco semplice 8

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Studio in cui né i partecipanti né il personale dello studio sa quali partecipanti ricevano il farmaco sperimentale e quali assumano un placebo (o un'altra terapia).  Si ritiene che gli studi clinici in doppio cieco producano risultati oggettivi, dato che le aspettative del medico e dei partecipanti non incidono sul risultato. Chiamato anche studio in doppio mascheramento.  Disegno dello studio con il migliore controllo  Minore possibilità di distorsioni di osservazione  Dovrebbe essere usato ogni volta che sia possibile Studio in doppio cieco 9

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Studio in cui i pazienti, i medici, chi raccoglie i dati, i validatori dell'esito e gli analisti dei dati non possono accedere ai dettagli di assegnazione del gruppo. Ciò assicura che sia molto improbabile che si verifichino distorsioni a favore o contro il trattamento in studio.  Durante l'analisi il farmaco può essere ancora etichettato come A o B  L'analista non sa a quale trattamento corrisponda  Aiuta a evitare distorsioni nell'analisi dei risultati. Triplo cieco 10

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica ▪Lo smascheramento è la rivelazione del trattamento al partecipante e/o al personale dello studio. Protegge i partecipanti per motivi medici o di sicurezza. ▪In un disegno crossover, lo smascheramento del partecipante può avvenire solo per la dose più recente. ▪Il protocollo per lo smascheramento dovrebbe essere descritto in anticipo e includere informazioni su quando viene effettuato e da chi. Smascheramento dello studio 11

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica ▪Karanicolas, P., Farrokhyar, F., & Bhandari, M. (2010). Blinding: Who, what, when, why, how? Canadian Journal of Surgery, 53(5), 345–348. Scaricato il 21 agosto 2015 da ▪Schulz, K.F., Grimes, D.A. (2002) Blinding in randomised trials: hiding who got what. Lancet, 359, Scaricato il 21 agosto 2015 da Riferimenti bibliografici 12