Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
I COSTI DI PRODUZIONE Remunerazione dei fattori produttivi
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
Il trade-off Efficienza-equità
Ottenere il profitto più alto
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
La concorrenza perfetta Capitolo 14. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Caratteristiche del mercato u Molteplicità
Capitolo 12 Il monopolio.
costi fissi e variabili
Capitolo 2 Domanda e offerta
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 13
Il livello ottimo di esternalità
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
La Concorrenza Perfetta e La
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
Chi decide le quotazioni??? Le quotazioni si basano su stime della probabilità che calcolano le varie agenzie di scommesse. In generale, visto che questi.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Questo file può essere scaricato da
Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
Microeconomia Corso D John Hey.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Corso di Economia Industriale
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Impresa dominante e imprese marginali
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Augusto Ninni (Modulo I) Lez 4, 5 Concorrenza
Limpresa in un mercato concorrenziale Lezione 17 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti.
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
MARKETING Prof. Gianfranco Brusa
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Augusto Ninni Lez 4 Concorrenza 1. Configurazione di mercato in cui il singolo operatore – venditore o compratore - a causa delle sue dimensioni non è.
Chapter 6: Market Size and Scale Effects
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
Free Riding La non escludibilità causa il Il mercato fallisce perché
Esercizi.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Transcript della presentazione:

Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale La curva COMP (1) Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale Soluzioni p1(q1) = 10 – q1 RM(q1) = 10 – 2q1 q1* = 3 p1(q1* ) = 10 – q1* = 7 p2(q2) = 8 – q2 RM2(q2) = 8 – 2q2 q2* = 2 p2(q2* ) = 8 – q2* = 6 p3(q3) = 7 – q3 RM3(q3) = 7 – 2q3 q3* = 1,5 p3(q3* ) = 7 – q3* = 5,5 pn(qn) = (16 + 4n)/(n + 1) – qn RMn(qn) = (16 + 4n)/(n + 1) – 2qn qn* = 6/(n + 1) p(qn* ) = (10 + 4n)/(n + 1) Equazione del costo marginale CM(qn) = 4 € Mark-up p1* µ1 Mark-up di monopolio p2* µ2 Mark-up di duopolio p3* µ3 Curva COMP Mark-up di triopolio CM 1 2 3 Numero di imprese RM D Curva COMP (esempio) Numero di imprese (n) 1 2 3 … n Mark-up (µ) 1,5 6/(n + 1) Equazione µ(n) = 6/(n +1) RM2 DR2 RM3 DR3 q3* q2* q1* Quantità

Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale La curva COMP (2) Equazioni della domanda Equazioni del ricavo marginale Soluzioni p1(q1) = 10 – q1 RM(q1) = 10 – 2q1 q1* = 4,5 p1(q1* ) = 10 – q1* = 5,5 p2(q2) = 7 – q2 RM2(q2) = 7 – 2q2 q2* = 3 p2(q2* ) = 7 – q2* = 4 p3(q3) = 5,5 – q3 RM3(q3) = 5,5 – 2q3 q3* = 2,25 p3(q3* ) = 5,5 – q3* = 3,25 pn(qn) = (19 + n)/(n + 1) – qn RMn(qn) = (19 + n)/(n + 1) – 2qn qn* = 9/(n + 1) p(qn* ) = (10 + n)/(n + 1) Equazione del costo marginale CM(qn) = 1 € Curva COMP (esempio) Numero di imprese (n) 1 2 3 … n Mark-up (µ) 4,5 2,25 9/(n + 1) Equazione µ(n) = 9/(n +1) Mark-up di triopolio Mark-up di duopolio Mark-up p1* Mark-up di monopolio µ1 p2* µ2 D p3* µ3 DR2 Curva COMP µ4 RM DR3 RM2 CM RM3 1 2 3 4 Numero di imprese q3* q2* q1* Quantità

La curva BE Equazioni Domanda (inversa) Domanda (diretta) Costo totale Costo medio p(q) = a – q q(p) = a – p CT(q) = b + cq CMe(q) = b/q + c Costo medio per impresa al prezzo p Numero massimo di imprese almeno in pareggio al prezzo p CMe(q(p), n) = nb/(a – p) + c n = ((a + c)p – ac – p2)/b [p ≤ 5] Mark-up Curva BE (esempio) Parametri a b c Valori 10 4 1 Prezzo, p Mark-up , µ = p – c Imprese, n 2 3 5 Curva BE 4 3 2 1 2 3 4 5 Numero di imprese