CORSO DI IDRAULICA AGRARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Advertisements

Università degli Studi di Padova
L’idrosfera.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
L'ACQUA.
VII IDROGEOLOGIA Il ciclo inizia con le precipitazioni (mm/anno)
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Sorgenti Schermo completo- clicca quando serve.
Idrosfera.
Fasi del progetto di strutture di sostegno
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
MISURA DEGLI SPOSTAMENTI DEL SUOLO A GRADO (GO)
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - BIOREATTORI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Prof. Francesco Castellani
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
prof. ing. Claudia Madiai
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
C’È ACQUA E ACQUA!!.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Corso di ELETTROTECNICA
ACQUA E ARIA.
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
L'ACQUA.
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Palermo, 30 Marzo 2007 DIIAA Dott. Ing. Alfredo Lanza
Distribuzione dell’acqua sulla Terra
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Isostasia-pozzo artesiano valle fluviale e glaciale alta-bassa marea-sesse correnti oceaniche atlantiche circolazione profonda-ciclo ciclo idrologico terra-aria.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
TORNA. IL PETROLIO CARATTERISTICHE FORMAZIONE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO TRIVELLAZIONI IN MARE APERTO RAFFINAZIONE IL PETROLIO NEL MONDO.
Docente: Prof. Ing. Mauro De Marchis Mail:
L’idrosfera Il pianeta azzurro
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

CORSO DI IDRAULICA AGRARIA POZZI E FALDE Prima parte Prof. Ing. Pier Gino Megale aa. 2008 - 2009

Sezione Idraulica agraria ed ingegneria del territorio UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL’AGROECOSISTEMA Sezione Idraulica agraria ed ingegneria del territorio Laboratorio Nazionale dell’Irrigazione P. Celestre www.lni.unipi.it

CORSO DI IDRAULICA AGRARIA POZZI E FALDE Prof. Ing. Pier Gino Megale aa. 2008 - 2009

FALDE E POZZI FF FA a b c Strato impermeabile Pozzo freatico Pozzo artesiano a b c

LEGGE DI DARCY Coefficiente di filtrazione Y3 Y2 J3 Y1 A L

POZZO Schema TRIVELLA SEMOVENTE

POZZI FREATICI h r Hp D/2 Q D Cono di depressione Terreno Livello statico Hp h D/2 r Livello dinamico HP D dh dr h H R Strato impermeabile r D/2

POZZI FREATICI Q D Cono di depressione Terreno Livello statico dh Strato impermeabile Livello statico D/2 r R H Cono di depressione h Q Livello dinamico HP D dh dr

POZZI FREATICI Q D Cono di depressione Terreno Livello statico dh Strato impermeabile Livello statico D/2 r R H Cono di depressione h Q Livello dinamico HP D dh dr

POZZI FREATICI D

POZZI ARTESIANI Hp h D/2 r Q HP D h D H s r R

POZZI ARTESIANI

POZZI ALLA ROMANA Superficie di trapelazione

SISTEMI DI POZZI 1 2 H D d d HP r

SISTEMI DI POZZI s H P D 1 d 1 .3 d 1 .2 3 r r 2 .3 2 r 3 .1 r 1 .2 1

SISTEMI DI POZZI r

SISTEMI DI POZZI

PRINCIPIO DI RECIPROCITA’ s H P D 1 3 1 2 d 1 .3 d 1 .2 FALDE ARTESIANE 3 r 2 .3 2 r 3 .1 r 1 .2 1

INTRUSIONE MARINA NELLE FALDE COSTIERE

INTRUSIONE SALINA NELLE FALDE COSTIERE Interfaccia salina Linea di costa Acqua dolce Livello freatico FALDA MARE Acqua salata Acqua salata Cuneo salino Piede del cuneo STRATO IMPERMEABILE

EQUILIBRIO IDROSTATICO DELL’INTERFACCIA SALINA Formula di Ghyben-Herzberg Livello freatico H h H Acqua dolce: gd A Acqua salata: gs

RISALITA DEL CUNEO SALINO PROVOCATA DAGLI EMUNGIMENTI Livello freatico H h h0 H0 Acqua dolce: gd Acqua salata: gs

AVANZAMENTO DEL CUNEO SALINO PRODOTTO DAL PRELIEVO LUNGO IL FRONTE DI EMUNGIMENTO Livello freatico Acqua dolce Mare Acqua salata

EFFETTO DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRELIEVI SUL CUNEO SALINO Pozzo A Pozzi B