Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Advertisements

OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
L’economia italiana negli anni Duemila
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Le ondate della globalizzazione
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PROGETTO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Programma attività Delega del progetto Vice Presidente GIAMPAOLO LETTA Sintesi.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
Con il patrocinio di: Executive Summary. Contesto di riferimento Numerosi studi evidenziano che nelle economie del Nord- America e dell’Europa le Start-Up.
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Le ondate della globalizzazione
Struttura e contenuti del Programma
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Il ruolo dell’ICT quale strumento di Governo Clinico Andrea Oliani Presidente A.I.S.I.S. FORUMPA - Roma, 10 maggio 2005.
1) PRIMA TAVOLA ROTONDA: Società industriali Convegno ISIMM: “Ricerca ed innovazione nell’ICT” Convegno ISIMM: “Ricerca ed innovazione.
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Introduzione ai lavori Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo, Regione Emilia-Romagna.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting

Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006 CRESCITA ECONOMICA TLC e ICT: sviluppo nei Paesi OCSE ad un tasso superiore a quello delle rispettive economie. Da ciò nei prossimi anni dipenderà la crescita della nostra capacità competitiva. Come è possibile far sì che TLC e ICT assicurino, anche per il prossimo decennio, effetti virtuosi sul resto delleconomia? Negli ultimi 20 anni: –il contributo dellICT alla crescita della produttività dellEuropa a quindici è stato dell1% su base annua; –la crescita della produttività media delleconomia europea si è dimezzata passando dal 2% all1%; –nello stesso periodo negli Stati Uniti è quasi raddoppiata. TLC e ICT: sviluppo nei Paesi OCSE ad un tasso superiore a quello delle rispettive economie. Da ciò nei prossimi anni dipenderà la crescita della nostra capacità competitiva. Come è possibile far sì che TLC e ICT assicurino, anche per il prossimo decennio, effetti virtuosi sul resto delleconomia? Negli ultimi 20 anni: –il contributo dellICT alla crescita della produttività dellEuropa a quindici è stato dell1% su base annua; –la crescita della produttività media delleconomia europea si è dimezzata passando dal 2% all1%; –nello stesso periodo negli Stati Uniti è quasi raddoppiata.

Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006 Politiche Complementari Come fare un uso più efficiente delle tecnologie ICT e dei servizi da esse generabili, per recuperare i livelli di produttività persi? Lesperienza americana indica almeno tre politiche complementari: –la liberalizzazione del mercato dei servizi, dei prodotti e del lavoro; –la riforma dellattuale quadro regolamentare ed antitrust dellindustria delle telecomunicazioni e delle televisioni, per favorire lo sviluppo della nuova industria dei servizi convergenti di comunicazione elettronica; –forte priorità alla ricerca e sviluppo per consentire innovazione nella produzione e uso dellICT. Come fare un uso più efficiente delle tecnologie ICT e dei servizi da esse generabili, per recuperare i livelli di produttività persi? Lesperienza americana indica almeno tre politiche complementari: –la liberalizzazione del mercato dei servizi, dei prodotti e del lavoro; –la riforma dellattuale quadro regolamentare ed antitrust dellindustria delle telecomunicazioni e delle televisioni, per favorire lo sviluppo della nuova industria dei servizi convergenti di comunicazione elettronica; –forte priorità alla ricerca e sviluppo per consentire innovazione nella produzione e uso dellICT.

Enrico Manca Roma, 4 Luglio 2006 Il Governo e le Politiche Pubbliche Le Aziende ed i Modelli di Business Un processo di radicale cambiamento della vecchia industria delle telecomunicazioni fisse e mobili e di quella audiovisiva è prevedibile che raggiunga la sua maturità non prima dei prossimi 3/5 anni. Per quanto riguarda il governo, tale cambiamento deve essere sostenuto e favorito con adeguate politiche pubbliche. Per quanto riguarda le aziende, il problema è quello di identificare e quantificare gli investimenti e individuare un modello di business che consenta una equa ripartizione del ritorno economico fra tutte le sue attuali componenti, senza disincentivare lingresso sul mercato di nuovi soggetti. Un processo di radicale cambiamento della vecchia industria delle telecomunicazioni fisse e mobili e di quella audiovisiva è prevedibile che raggiunga la sua maturità non prima dei prossimi 3/5 anni. Per quanto riguarda il governo, tale cambiamento deve essere sostenuto e favorito con adeguate politiche pubbliche. Per quanto riguarda le aziende, il problema è quello di identificare e quantificare gli investimenti e individuare un modello di business che consenta una equa ripartizione del ritorno economico fra tutte le sue attuali componenti, senza disincentivare lingresso sul mercato di nuovi soggetti.