Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Overview CSR Software è una applicazione web based ideata per aiutare le imprese nella gestione e nella realizzazione del bilancio sociale. Il software.
Advertisements

Software di gestione Trasportatori interni per linee produttive di medie dimensioni New Release 05-03_Agg-06 Rete Seriale RS485 MASTER : P.L.C. SIEMENS.
Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
26 Marzo 2003 slide n. 1 Presentazione della bozza di proposta Satellite Didattico fase 2 Claudio PortelliASI h
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Analisi e progettazione
Informatica e Telecomunicazioni
Sistemi informativi e Sistemi informatici
IL VALORE DELLA DOCUMENTAZIONE Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale.
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
Integrazione dell'Informazione nell'Automazione Industriale
LE RETI INFORMATICHE.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Area: la gestione dei progetti complessi
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
I SISTEMI OPERATIVI.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Compatibilità Elettromagnetica
INPUT / OUTPUT. Connessione tra componenti CPU RAM DischiMonitor StampanteTastieraMouse BUS = Interfacce o Controller.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
La gestione dellinput/output Poiché i dispositivi esterni hanno una struttura difforme da quella di un processore, ciascuna periferica necessiterà di una.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Bustaffa – Intervento su impianti di produzione casearia basati su PCD
03 - IL “CICLO DI VENDITA” DELLA DOMOTICA
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
SOLUZIONI E PRODOTTI CODING SOLUTIONS. Coding Solutions progetta e realizza sistemi informatici per il controllo e lautomazione dei processi produttivi,
Programma diffusione servizi ASP nellambito della collaborazione BSP Telecom Italia – Visual Delight.
Architettura del calcolatore
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
Il modello di riferimento OSI
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Reti di calcolatori 14 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
MEC Modular Environment Control
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Indice argomenti Installazione e configurazione
Temp Sentry: un sistema di rilevazione dati ambientali Guerra Alberto INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro, 2, I Roma, Italy Introduzione Il sistema.
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Vessel Enhanced DETection and TrAffic Acquisition
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 “Fast Production Programmer” Apparecchiature di programmazione in circuit.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
Campi Elettromagnetici Monitoraggio a lungo termine e interpretazione dei dati 25 giugno 2008 Mirco Scotto.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Risultati Leapfrog IP per una comunicazione sicura e affidabile Cristiano Novelli ENEA, XML-Lab.
… Dedicated Micros presenta un nuovo DVR ibrido? Sapevate che...
Raccogliere informazioni ALCUNE DOMANDE FONDAMENTALI È stato modificato qualche componente HW o SW? Il sintomo si presenta regolarmente o ad intermittenza?
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura D.Andreuccetti, M.Bini, L.Pieri e S.Priori IFAC-CNR, Firenze

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Il progetto della rete di monitoraggio Il progetto della rete di monitoraggio coinvolge numerose aziende private ed istituzioni pubbliche di ricerca. Lobbiettivo è quello di realizzare una rete di monitoraggio con caratteristiche innovative. In linea di massima, le aziende hanno la responsabilità della realizzazione delle singole parti, mentre agli enti di ricerca è affidato il compito di dare supporto a queste realizzazioni e fare in modo che le singole parti (attuali e future) possano integrarsi e dialogare correttamente tra di loro.

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Il progetto della rete di monitoraggio Fin dallinizio, sono stati fissati alcuni requisiti che potremmo definire strategici: –Accuratezza –Affidabilità –Modularità –Economicità

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Modularità A livello di rete Di configurazione Di sviluppo

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Modularità a livello di rete In qualunque momento deve essere possibile inserire, spostare o rimuovere dalla rete nuove stazioni periferiche.

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Modularità di configurazione Lutente finale deve avere la possibilità di configurare le stazioni di misura in modo da ottimizzare gli investimenti necessari a rispondere alle sue reali esigenze. Acquistare ed installare solo i canali di misura desiderati. Utilizzare la tecnica di telecomunicazione più opportuna. Utilizzare la fonte di alimentazione più vantaggiosa.

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Modularità di sviluppo: finalità Rendere agevole laggiornamento della rete, considerato anche che in futuro nuove tipologie di sorgenti ambientali di campi elettromagnetici potrebbero richiedere differenti strumentazioni e/o procedure di sorveglianza fisica. Dare a chiunque la possibilità di sviluppare ed inserire nelle stazioni che stiamo progettando, nuovi tipi di dispositivi di misura, pensati per risolvere in modo più brillante i problemi oggi noti o per affrontare rilevamenti di cui potrebbe emergere lesigenza domani.

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Schema di principio della stazione di misura

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Modularità di configurazione e di sviluppo Nelle stazioni di misura, la modularità di configurazione e di sviluppo si raggiunge anche attraverso luso di registri di configurazione facilmente modificabili via software. –Un registro di configurazione propriamente detto, che contiene le informazioni sulle caratteristiche tecniche degli apparati di misura presenti nella stazione e descrive quindi il tipo di misure che la stazione è in grado di eseguire. –Un registro di predisposizione, che descrive invece le procedure di misura effettivamente affidate alla stazione stessa: quali misure eseguire (tra quelle rese possibili dalla strumentazione) e con quale cadenza temporale.

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Modularità di sviluppo La modularità di sviluppo si raggiunge anche attraverso la definizione di interfacce standardizzate per il collegamento tra i vari subassiemi che costituiscono una stazione di misura. Possono essere identificate varie interfacce, alcune delle quali così critiche ai fini della modularità da rendere opportuna una standardizzazione coordinata a livello generale.

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfacce principali della stazione di misura

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfaccia 1: schema generale

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfaccia 1: aspetto hardware Collegamento di tipo bus seriale asincrono (vantaggi: semplicità del cablaggio e della gestione della comunicazione). Topologia di tipo master-slave, con una unità master (UGL) e numerose unità slave (dispositivi di misura). Non vi sono scambi diretti di messaggi tra le unità slave e queste non comunicano mai col master di loro iniziativa, ma solo in risposta ai comandi ricevuti. Conformità allo standard RS-485: –disponibilità di componentistica di supporto; –immunità alle interferenze; –affidabilità.

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfaccia 1: bus RS-485

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfaccia 1: struttura dei comandi

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfaccia 1: elenco dei comandi ComandoDescrizione Dispositivi interessati A Regolazione dellattenuazioneMisuratori B Selezione della larghezza di bandaMisuratori a C.F. D Esecuzione di un controllo diagnosticoTutti E Passaggio alla condizione di risparmio energetico Possibilmente tutti F Selezione della frequenza di sintoniaMisuratori a C.F. H Richiesta della stringa di identificazione Tutti I Lettura delle impostazioni correntiTutti

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfaccia 1: segue elenco dei comandi ComandoDescrizione Dispositivi interessati L Lettura dellultima misura effettuataMisuratori M Inizio del ciclo di misuraMisuratori P Selezione della polarizzazione X-Y-ZSensori triassiali R Inizializzazione (reset)Tutti S Disponibilità di un nuovo dato misurato e non ancora letto Misuratori V Acquisizione del numero di versione del protocollo riconosciuto Tutti

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Interfaccia 1: struttura delle risposte

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Un esempio di ipotetico ciclo di misura Riferito ad una stazione dotata dei dispositivi seguenti. –Indirizzo 01: misuratore isotropo di campo magnetico a 50 Hz a rivelazione diretta –Indirizzo 02: ricevitore multibanda a conversione di frequenza –Indirizzo 03: sensore triassiale di campo elettrico a larga banda, la cui uscita RF è collegata al ricevitore di cui al punto precedente

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Un esempio di ipotetico ciclo di misura

Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Sviluppi in corso e futuri Realizzazione di una attrezzatura di verifica che permetta il collaudo dellUGL senza disporre dei canali di misura, il cui funzionamento viene emulato da un PC connesso al bus IF1 per mezzo di un adattatore RS232 – RS485. Standardizzazione delle altre interfacce presenti nella stazione di misura