Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Comunicazione genitore - bambino
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Esiti delle prove Invalsi 2010
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Concetto di curricolo corso percorso.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Motivazione allo studio e successo scolastico
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Schede Valutazione laboratorio
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Riunione con i genitori
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Luigi dAlonzo. Le ricerche rilevano che circa il 20% degli alunni (soprattutto nel primo biennio della scuola primaria) manifestano difficoltà nelle abilità
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
(In che modo lo facciamo)
Declinazione obiettivi
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
ADHD ADHD Il Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività ADHD e le circolari del MIUR sui BES.
INCLUSIONE SCOLASTICA
RENDICONTARE GLI APPRENDIMENTI
L’intervento cognitivo -comportamentale
Il progetto di vita: la funzione del docente
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
prof.ssa Giovanna Mirra
Fai clic per aggiungere del testo L’errore e la sua correzione.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
L'educazione all'uso dei software compensativi
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

STRATEGIE UTILI PER VIVERE MEGLIO NELLA PROPRIA CLASSE CON I PROPRI ALUNNI

Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento. Questi possono essere diversi così come sono diverse le strategie d’intervento.

L’importante è lavorare per creare un clima positivo nella classe L’importante è lavorare per creare un clima positivo nella classe. Le modalità didattiche-educative sono varie Coinvolgere gli alunni in proposte didattiche, in modo da capire anche i loro interessi - partecipazione attiva I ragazzi hanno bisogno di capire il senso delle attività che vengono proposte e le finalità che devono raggiungere Hanno bisogno di intravedere il successo. I ragazzi si impegnano maggiormente in quelle attività che sono alla loro portata in cui il successo finale è raggiungibile

L’insegnamento deve riuscire a: Non dare eccessiva importanza ai contenuti, m a alle strategie didattiche da utilizzare Di fronte ad un errore e a un risultato negativo essere disponibile ad aiutare a superare la difficoltà fornendo suggerimenti

La cultura dell’errore L’errore è uno strumento didattico Dal tipo e dalla frequenza dell’errore si può ipotizzare l’intervento correttivo(micropotenziamento) La ricerca dell’errore e la sua correzione autonoma sono abilità esercitabili e che caratterizzano i bravi matematici(ma vale anche per le altre discipline) Dal punto di vista dell’errore la matematica può essere una materia terribilmente crudele perché mette ineluttabilmente di fronte ai propri sbagli senza se e senza ma, e pertanto crea un forte senso di impotenza.

Cultura dell’errore significa normalizzare l’errore modificandone il valore all’interno dell’ambiente scolastico. L’errore non è né sottovalutato né ignorato ma al contrario messo in luce per quello che è privandolo dell’enorme carico emotivo negativo che oggi lo accompagna. Oggi l’errore accompagna il voto poichè l’unica cosa che conta è il voto e questo dipende dall’errore. L’errore diventa il grande colpevole di tutti i guai, quella cosa che non ci deve essere perché se c’è è male

Errare è umano e in matematica “persino normale” Chi è bravo in matematica Sbaglia, ma sa trovarsi l’errore e correggerlo Se non gli torna s’impunta finchè non torna Vive l’errore come un incidente di percorso Chi non è bravo in matematica Sbaglia e non sa cosa fare Rinuncia alla difficoltà E’ mortificato da ogni errore che lo conferma nella sua incapacità

Cosa deve fare l’insegnante? Non evidenziare lo sbaglio Incoraggiare a provare di nuovo Sottolineare le prestazioni corrette piuttosto che gli errori Usare i rinforzatori Il rinforzatore è una medicina Non è un premio, ma è un aiuto Esempio: “batti 5… vedrai che ce la fai”…

Spesso i problemi di comportamento nascondono disturbi specifici dell’apprendimento. Il ragazzo si può trovare di fronte ad una richiesta difficile e può manifestare comportamenti articolari come: Atteggiamenti aggressivi Rifiuto ad applicare regole comuni Rifiuto di eseguire le richieste dell’insegnante, anche semplice consegne per iniziare le attività Disturbi dell’umore Disturbo da deficit di attenzione con o senza iper-attività

Allora un insegnante pur non sapendo di essere in presenza di un DSA, può mettere in atto strategie didattiche ed educative: Attività di apprendimento cooperativo Uso di mappe concettuali e di quadri di sintesi per lo studio Aiutano a migliorare il clima della classe A diminuire l’insuccesso e tutto ciò che ne è collegato Alleggeriscono la richiesta di prestazione all’alunno con difficoltà di comportamento Coinvolgono attivamente tutti i ragazzi