Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro e.dalessandro@enginsoft.it Giovanni Falcitelli*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Elettrodinamica 2 24 ottobre 2013
Esempi di campi magnetici e calcolo di induttanze.
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
COFIN Presentazione Linee di Ricerca
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
LE CONICHE L’ ellisse.
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Campo magnetico generato da una corrente
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Considerazioni sulle perdite
Sedicesima Lezione Potenze; Vettore e teorema di Poynting nel dominio dei fasori; Linee ed Onde piane.
Un esempio di esame scritto
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Nella lezione precedente:
Nella lezione precedente:
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
Capacità elettrica  Condensatore
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Magnetismo nella materia
Corso di Circuiti a Microonde
Indice Creazione Mesh Calcolo CFD Stazionario Fluido + Struttura
IL CONTROLLO DELLA TENSIONE E DELLA GENERAZIONE DI POTENZA REATTIVA
Università de L’AQUILA
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
La Trasmissione dei Segnali
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Strutture periodiche discrete: introduzione del vincolo di periodicità e studio della ricostruzione da due proiezioni. A. Del Lungo, A. Frosini, M.Nivat,
Andrea Capriccioli ENEA FUS TEC Frascati, 25 Mag 2004
Campi elettromagnetici
Esercizio_superfici_2
Davide Negri.
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Giovanni Mazzanti Dipartimento di Ingegneria Elettrica - Università degli Studi di Bologna, Viale Risorgimento 2, Bologna ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
11. L’induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
ET2010, Napoli 11 giugno 2010 S. Ventre, Modelli elettromagnetici veloci e paralleli per analisi di instabilità MHD in dispositivi fusionistici Modelli.
Esempi di campi magnetici- La Terra
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
P. Burghignoli ♪, F. Frezza ♪, A. Galli ♪, L. Pajewski ☼ e G. Schettini ☼ Parma, settembre 2007 Parma, settembre 2007 EQUAZIONI INTEGRALI:
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Circuiti elettrici - Componenti reali
Metodi di verifica agli stati limite
Il Rocchetto di Ruhmkorff
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Induzione elettromagnetica
M ISURA DELL ’ ACCOPPIAMENTO F ORZA -M OMENTO SUL PROTOTIPO DEL SENSORE INERZIALE DEL SATELLITE LISA-P ATH F INDER Laboratorio di Fisica della Gravitazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Tutorial: propagazione di un’onda all’interno di una sfera.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Introduzione all’utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico – ISPRA 9 novembre 2011 CASI COMPLESSI PARTE.
Transcript della presentazione:

Analisi dell’interferenza elettromagnetica tra linee ad alta tensione e metanodotti Emiliano D’Alessandro e.dalessandro@enginsoft.it Giovanni Falcitelli* g.falcitelli@enginsoft.it Alice Pellegrini a.pellegrini@enginsoft.it

Sommario Layout topografico; Modellazione FEM parametrica 2D del sistema condotta-elettrodotto per l’analisi del disturbo induttivo; Valutazione dell’impedenza e dei generatori di tensione del circuito equivalente del sistema condotta-elettrodotto; Risultati relativi al disturbo induttivo; Modellazione FEM parametrica 3D del sistema condotta-elettrodotto per l’analisi del disturbo conduttivo; Risultati relativi al disturbo conduttivo; Conclusioni.

Introduzione e motivazioni Problemi caratterizzati da un elevato numero di incognite vengono efficacemente ed efficientemente risolti mediante il metodo agli elementi finiti. Sono state sviluppate delle procedure per il calcolo delle interferenze da disturbo induttivo e conduttivo. Il calcolo dei generatori equivalenti di forza elettromotrice indotta è stato effettuato con modelli agli elementi finiti che generalizzano ed estendono i metodi noti in letteratura. La generazione degli schemi circuitali equivalenti e la soluzione degli stessi è stata demandata anch’essa a software parametrizzabili che consentono di ottenere risposte rapide e accurate. I modelli agli elementi finiti sono stati generati e risolti mediante il codice Maxwell di Ansys.

Approccio: accoppiamento induttivo L’analisi viene eseguita nei seguenti passi: Si analizza l’interferenza induttiva tra linea ad alta tensione e la condotta su una sezione del modello. Vengono effettuate analisi armoniche al fine di calcolare i generatori di forza elettromotrice (fem) indotta per unità di lunghezza; le analisi sono parametrizzate rispetto alla distanza tra la condotta e la linea, si ottengono così i valori della fem in funzione di detta distanza. Viene costruito il circuito equivalente costituito da celle consecutive basato sulla teoria delle linee di trasmissione. Ogni cella è rappresentativa dell’interferenza per un tratto di 50m di condotta. Le impedenze longitudinali e le ammettenze trasversali vengono calcolate analiticamente mentre i generatori di fem provengono dall’output dell’analisi agli elementi finiti. La soluzione del circuito fornisce le tensioni lungo la condotta e le correnti longitudinali e trasversali.

Disturbo induttivo: modellazione FEM 2D Il modello bidimensionale sfrutta la simmetria del problema riducendo lo studio ad una metà dello stesso. Il modello è completamente parametrico, sia per le dimensioni geometriche di interesse che per le proprietà dei materiali. Il dominio di calcolo è costituito da: Il suolo L’aria La linea inducente La condotta del gas

Meshing del dominio bidimensionale L’algoritmo di mesh utilizza elementi triangolari a funzione di forma quadratica. Al fine di cogliere l’effetto pelle che si osserva sulla condotta, è stato implementato un controllo che consente di infittire la mesh sulla superficie esterna della condotta stessa

Definizione dei materiali Per ciascun materiale sono stati inseriti valori di conducibilità e permeabilità magnetica opportuni c_soilconducibilità del suolo p_soilpermeabilità del suolo c_linconducibilità della linea p_linpermeabilità della linea c_condconducibilità della condotta p_condpermeabilità della condotta c_airconducibilità dell’aria p_airpermeabilità dell’aria

Condizioni al contorno e sorgenti Come condizione al contorno è stato imposto che il flusso fosse parallelo al confine del dominio di calcolo Come eccitazione è stata imposta la corrente sulla linea inducente Linee di flusso Effetto pelle

Sweep parametrico Estrazione dei generatori di fem indotta tramite fit dei dati numerici ottenuti dal modello agli elementi finiti in funzione della distanza condotta-linea.

Il modello matematico Al fine di tener conto della posizione relativa di condotta e linea, i generatori di fem indotta sono stati calcolati mediante la seguente relazione: k è la somma delle seguenti distanze: (distanza linea – terra) + (profondità di interramento condotta) + (raggio esterno condotta) . θ è l'angolo tra la proiezione ortogonale al generico tratto di linea e l'asse condotta.

Validazione della procedura Linea 345 kV parallela alla condotta da 20”, interrata a 5m di profondità, con un parallelismo tra linea e condotta di 10 Km e una estensione condotta di 20 Km. Distanza linea condotta 25m Valori di letteratura Valori calcolati Studio di Bortels e Purcar

Il modello circuitale I generatori di forza elettromotrice descrivono l’influenza del sistema inducente sul sistema indotto L’impedenza longitudinale è l’impedenza propria della tubazione. L’impedenza trasversale rappresenta l’impedenza tra la tubazione e la terra.

Layout topografico condotta Linea alta tensione

Risultati relativi al disturbo induttivo Effetti delle singole linee e quelli dovuti alla somma di tutte le interferenti nel caso in cui il sistema lavori in condizioni normali.

Risultati relativi al disturbo induttivo Interferenza prodotta dalle linee in condizione di guasto monofase a terra.

Disturbo conduttivo: modellazione FEM 3D Il modello tridimensionale realizzato è completamente parametrico, sia per le dimensioni geometriche di interesse che per le proprietà dei materiali. Il dominio di calcolo è costituito da: Il suolo L’aria La condotta del gas Dimensioni dominio di calcolo: [60mx60mx10m]

Disturbo conduttivo: modellazione FEM 3D EXODUS can be used for both evacuation simulation and pedestrian dynamics/circulation analysis. The software has been developed to meet the challenging demands of performance based safety codes.

Meshing del dominio tridimensionale Il dominio tridimensionale è stato discretizzato mediante una mesh di elementi tetraedrici a funzione di forma quadratica. La mesh risulta più fitta in prossimità del rivestimento dielettrico della condotta. N. Elementi 548396

Condizioni al contorno e sorgenti Come condizione al contorno è stato imposto che il potenziale sia nullo sulla parte inferiore del dominio di calcolo Come eccitazione è stata imposta una corrente diretta ortogonalmente al terreno

Risultati relativi al disturbo conduttivo EXODUS can be used for both evacuation simulation and pedestrian dynamics/circulation analysis. The software has been developed to meet the challenging demands of performance based safety codes.

Risultati relativi al disturbo conduttivo EXODUS can be used for both evacuation simulation and pedestrian dynamics/circulation analysis. The software has been developed to meet the challenging demands of performance based safety codes.

Risultati relativi al disturbo conduttivo EXODUS can be used for both evacuation simulation and pedestrian dynamics/circulation analysis. The software has been developed to meet the challenging demands of performance based safety codes.

Risultati relativi al disturbo conduttivo 3071[V]-1700[V]=1371[V] EXODUS can be used for both evacuation simulation and pedestrian dynamics/circulation analysis. The software has been developed to meet the challenging demands of performance based safety codes.

Conclusioni Planimetria condotta Modelli fem 2D e 3D: Maxwell Parte del circuito equivalente, esercizio normale: Simplorer fem indotta vs lunghezza condotta

Conclusioni Sono state analizzate le interferenze di tipo induttivo e conduttivo su una condotta posizionata in prossimità di tre linee ad alta tensione. Per l’analisi dell’accoppiamento induttivo, è stato ottenuto il modello bidimensionale del sistema costituito dall’elettrodotto e dal metanodotto. Al fine di valutare la corrente indotta sulla tubazione, è stato analizzato il circuito equivalente del sistema. È stata valutata la tensione indotta sulla condotta in funzione della posizione rispetto alla linea inducente sia in condizioni di normale funzionamento sia nel caso di guasto monofase. Per l’analisi dell’accoppiamento di tipo conduttivo, è stato analizzato il modello 3D della geometria di riferimento. È stata valutata la tensione indotta sia sull’isolante sia all’interfaccia tra isolante e condotta.