Udine, 25-26 novembre 2003 L'Authority control e la sua applicazione nel sistema ALEPH500 : Lo standard UNIMARC Authority Flavia Deluca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catalogazione e controllo di autorità
Advertisements

La progettazione e lavvio dellAuthority File nazionale nellIndice SBN Roma, 22 novembre 2002 Laura Bonanni Laboratorio per le metodologie della catalogazione.
Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
CORSO PRIVACY PARTE GENERALE
Introduzione a UNIMARC Liliana Bernardis gennaio 1999.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Le nuove regole di catalogazione (Reica)
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
OPAC n O nline n P ublic n A ccess n C atalogue Catalogo in linea ad accesso pubblico.
CORSO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA 4. giornata (16 novembre 2007 ) Chemical Abstracts Compendex.
L’applicazione nell’ambito del Servizio bibliotecario nazionale
SBN e le nuove regole di catalogazione
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
SAPERI STORICI E NUOVE TECNOLOGIE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di discipline storiche Ettore Lepore NICOLA MADONNA Il formato.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Le basi di dati per Economia
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Associazione utenti Italiani aleph Annalisa Spinello Atlantis s.r.l. Seminario UNIMARC per il libro antico Template.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
Carlo Bianchini - Univ. Udine 1 Il catalogo elettronico Il catalogo elettronico cambia il concetto stesso di accesso allinformazione bibliografica Ragioni.
Associazione utenti Italiani aleph
Gli Ebook al Politecnico di Torino Esperienze e proposte Maddalena Morando Milano, 13 marzo 2009.
COMPITO 2 CELESTE BONANNO MATR CDL: SDFA.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Progettare un database
1 1 RESPONSABILITA: Intestazioni uniformi per gli enti 16.0 Definizione ed ambito di applicazione Nome dellente A Non costituiscono una denominazione.
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
SAPERI STORICI E NUOVE TECNOLOGIE Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di discipline storiche “Ettore Lepore” Nicola Madonna.
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
CDD Classificazione Decimale Dewey
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Seminario congiunto sul Reference Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Procedure Trascrizione degli elenchi Compilazione delle maschere e immissione dei dati Identificazione dei singoli item Indicizzazione.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
1 Authority control Introduzione Lucia Sardo. 2 biblioteca: lettore: catalogo: raccolta di documenti ordinata per il loro reperimento destinatario dei.
Catalogazione descrittiva delle monografie moderne: le Rica Federica Rossi Corso catalogazione – novembre-dicembre 2007.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
FILE DEI DATABASE FASTA GBFF XML ASN. Formato FASTA Il formato fasta è forse il più utilizzato dai comuni software di ricerca. Esso consiste in un file.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Ada Manfreda Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard Modulo formativo di 'Biblioteconomia' tenuto nell'ambito del Piano formativo.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Le nuove Regole.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Transcript della presentazione:

Udine, novembre 2003 L'Authority control e la sua applicazione nel sistema ALEPH500 : Lo standard UNIMARC Authority Flavia Deluca

SCENARIO Unimarc/A si inserisce allinterno della discussione internazionale sulle problematiche del CONTROLLO DAUTORITA: - processo di identificazione delle varie manifestazioni di un nome, di un titolo per garantirne la stabilità - processo che assicura lomogeneità formale di ciascuna voce scelta come accesso

Allinterno dellIFLA è stato costituito un gruppo di lavoro che si occupa dellAUTHORITY CONTROL, i cui obiettivi sono: i cui obiettivi sono: 1.Assicurare che il nome di un autore sia reperibile nelle bibliografie e catalogato con una forma significativa e completa (consistent); 2.Sviluppare un formato UNIMARC per lo scambio di registrazioni di autorità. LIFLA e UNIMARC/A

Obiettivo n. 1: la reperibilità di un autore Per rispondere allobiettivo n.1 lIFLA ha elaborato uno STANDARD che permette di stabilire: Gli elementi dellintestazione; Gli elementi dellintestazione; Il loro ordine; Il loro ordine; La definizione di un sistema di punteggiatura. La definizione di un sistema di punteggiatura.

1984 – nasce GARE Guidelines for Authority Reference Entries 2001 – nasce GARR Guidelines for Authority Records and References Obiettivo n. 1: un po di storia

Obiettivo n. 2: il formato UNIMARC Per il raggiungimento dellobiettivo n. 2, lIFLA SVILUPPA un formato di scambio e pubblica: 1991 – La prima edizione di UNIMARC / Authorities 2001 – La seconda edizione rivista e ampliata di UNIMARC / Authorities

UNIMARC / A rappresenta il versante maggiormente applicativo della riflessione internazionale del controllo dautorità Lo standard UNIMARC / A

Lo scopo primario di UNIMARC / A è quello di facilitare lo scambio internazionale di registrazioni autorizzate, in formato elettronico. Il record dAuthority costituisce il mezzo che contiene i risultati dellAuthority Control. Lo standard UNIMARC / A

Funzioni di un authority record: 1.Registrare la forma standardizzata di ciascun punto daccesso; 2.Assicurare il raggruppamento di tutte le registrazioni con lo stesso punto daccesso; 3.Documentare le parti e le decisioni prese in merito ai punti daccesso; 4.Registrare tutte le forme del punto daccesso diverse da quella scelta come forma autorizzata (cioè le forme dalle quali si fa rinvio). Lo standard UNIMARC / A

I tags (etichette)I tags (etichette) Gli indicatoriGli indicatori I sottocampiI sottocampi Da assegnare ad un record dautorità in un formato elettronico. Lo standard UNIMARC / A Il formato specifica:

Il formato definisce tags per: Autori personaAutori persona Nomi di famigliaNomi di famiglia Enti collettiviEnti collettivi CongressiCongressi Enti geograficiEnti geografici Titoli unifomi per opere anonime / opere di specifici autoriTitoli unifomi per opere anonime / opere di specifici autori Soggetti topiciSoggetti topici Marchi industrialiMarchi industriali Luogo di edizione (pensato specificatamente per il libro antico).Luogo di edizione (pensato specificatamente per il libro antico). Lo standard UNIMARC / A

Come specificato da GARE, UNIMARC / A prevede: 1.Registrazioni di autorità; 2.Registrazioni di rinvio di tipo Vedi; 3.Registrazioni esplicative. Lo standard UNIMARC / A

REGISTRAZIONI DI AUTORITA UNIMARC / A risponde in primo luogo allesigenza di registrare la forma standardizzata per le intestazioni. Può registrare forme diverse da quella uniforme (Rinvii). REGISTRAZIONI DI RINVIO Sono parte integrante della registrazione dautorità. Possono costituire registrazioni autonome solo quando il rinvio di tipo Vedi è troppo complicato per essere estratto dal tracciato della registrazione di autorità. REGISTRAZIONI ESPLICATIVE GENERALI Sono previste solo nei casi in cui si richiede una nota dorientamento esplicativa in relazione ad una intestazione generica Sono previste solo nei casi in cui si richiede una nota dorientamento esplicativa in relazione ad una intestazione generica UNIMARC / A

0 -- IDENTIFICAZIONE numeri identificativi della registrazione 1-- INFORMAZIONI CODIFICATE campi in forma codificata, alcuni a lunghezza fissa 2-- INTESTAZIONI intestazione di autorità (o unintestazione variante o esplicativa) 3-- NOTE INFORMATIVE note per gli utenti per chiarire la relazione tra lintestazione nel campo 2xx e altre intestazioni, e per contribuire allidentificazione dellentità descritta nel record dauthority 4-- TRACCIATO DEI RINVII TIPO VEDI forme varianti dellintestazione rispetto a quella uniforme del blocco 2xx UNIMARC / A – I blocchi (parte I)

5 -- TRACCIATO DEI RINVII DI TIPO VEDI ANCHE forme di intestazioni uniformi in relazione con quella del blocco 2xx 6 -- NUMERO DI CLASSIFICAZIONE numeri di classificazione che abbiano corrispondenza di soggetto con lintestazione registrata nel blocco 2xx 7 -- LEGAMI ALLE INTESTAZIONI legame verso unaltra registrazione di autorità con la stessa intestazione in altra lingua o scrittura diversa da quella dellintestazione registrata nel blocco 2xx 8 -- INFORMAZIONI SULLA FONTE fonti e uso della registrazione, pensate per uso interno 9 -- USO LOCALE campi di uso locale UNIMARC / A – I blocchi (parte II)

UNIMARC / A è stato preparato per essere COMPLEMENTARE al formato bibliografico. La compatibilit à si riflette: Nella struttura del record;Nella struttura del record; Negli identificatori di contenuto;Negli identificatori di contenuto; Nel contenuto della registrazione;Nel contenuto della registrazione; ma SOPRATTUTTO tra le etichette dei due formati.ma SOPRATTUTTO tra le etichette dei due formati. UNIMARC / A

Le etichette di UNIMARC / A presentano gli stessi SOTTOCAMPI delle etichette relative al formato bibliografico Diverso è lo schema dei CAMPI, perch é rispondono a differenti funzioni. UNIMARC / A

Tabella di corrispondenza tra UNIMARC / A e UNIMARC / B UNIMARC / A e UNIMARC / B Campi intestazione UNIMARC / ACampi intestazioni UNIMARC / B 200 – autore personale700, 701, 702, – ente collettivo710, 711, 712, – nome geografico710, 711, 712, – nome di famiglia720, 721, 722, – titolo uniforme500, – nome comune usato come soggetto 606

Esempio di corrispondenza a livello di sottocampo UNIMARC / A e UNIMARC / B UNIMARC / B UNIMARC / A 700 – Autore persona resp. principale200 – Intestazione autore persona Primo indicatore: non definito Secondo indicatore: 0, 1 $a elemento principale $b elemento ulteriore del nome $c qualificazione $f date $g scioglimento delle iniziali $3 numero record di authority $4 codice di funzione $j suddivisione formale $x suddivisione generale $y suddivisine geografica $z suddivisione cronologica

UNIMARC / A appartiene alla famiglia MARC e come tale aderisce agli stessi standard, primo fra tutti luso dello standard ISO 2709 per lo scambio dei dati. Il mantenimento del formato è assicurato da un comitato permanente istituto presso lIFLA, il PUC (Permanent UNIMARC Committee). UNIMARC / A e UNIMARC / B

Ed ora… un po di esercizi

UNIMARC / A e UNIMARC / B Esercizio 1 Istituto di scienze economiche e sociali (Genova) : Laboratorio statistico economico

101 $$a ita 102 $$a IT 106 $$a $$a d $$a Istituto di scienze economiche e sociali $$c Genova $$b Laboratorio statistico economico Esercizio 1

Convegno degli artisti Convegno degli artisti Esercizio n. 2

$$a Convegno degli artisti $$d 3. $$d 3. $$f 1996 $$f 1996 $$e Siena $$e Siena

Italia : Camera dei Deputati : Biblioteca Esercizio n. 3

$$a Italia $$b Camera dei Deputati $$b Camera dei Deputati $$b Biblioteca $$b Biblioteca Esercizio n. 3

Beolco, Angelo vedi Ruzzante vedi Ruzzante Esercizio n. 4

120 $$a ba $$a Ruzzante $$a Beolco, $$b Angelo $$b Angelo Esercizio n. 4

Augustinus Aurelius, santo Rinvio da: Rinvio da: Agostino, santo Agostino, santo Augustinus hipponensis Augustinus hipponensis SantAgostino SantAgostino Esercizio n. 5

LDR pos. 5 = n pos. 6 = x pos. 9 = a 100 pos. 8 = a pos = ita pos = ba 101 $$a lat 102 $$a IT 120 $$a ba $$a Augustinus $$b Aurelius $$c santo $$a Agostino $$c santo $$a Agustinus hipponensis $$a SantAgostino 152 $$a RICA $$a IT $$b UDN Esercizio n. 5

Tristan und Isolde Rinvio da Rinvio da Histoire von Herrn Tristan und der schonen Isolde Histoire von Herrn Tristan und der schonen Isolde Esercizio n. 6

101 $$a ger 154 $$a z 250 $$a Tristan und Isolde 450 $$a Histoire von Herrn Tristan und der schonen Isolde Esercizio n. 6