Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasole
Advertisements

A cura di Lavinia e Fabiana
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
La fertilizzazione fosfatica Ruolo fisiologico del fosforo:
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
FERTILITA’ BIOLOGICA =
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Soil Organic Carbon AFRSS Certificazione del contenuto in Carbonio organico dei suoli Emilia-Romagna.
Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.
L’argilla: natura e metodi di studio
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Fertilizzazione del vigneto: dosi e metodi
Analisi eseguite dalla classe 3^A su campioni prelevati il
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Università degli Studi di Milano L’impiego del digestato come fertilizzante nelle coltivazioni a ciclo breve Giuliana D’Imporzano Fabrizio Adani website:
Prove di applicazione agronomica del compost:
Processi pedogenetici
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
La Concimazione dell’Olivo
La qualità dei suoli in provincia di Cremona: conoscenze e proposte
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
ITIS-ITG «Nervi-Galilei»
Dalla biomassa al biogas
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
Caratteristiche Chimiche
DEFINIZIONE E FUNZIONI
La litosfera (lithos=pietra).
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
Esperimenti di Chimica
Valore agronomico delle biomasse compostate
Relatore: Dott. Lorenzo Sbaraglia
LA LITOSFERA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Un pianeta speciale.
VITE DA TAVOLA E GESTIONE IDRICA SOSTENIBILE
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IL SUOLO.
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
BUON GIORNO!!.
Il terreno.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
Il terreno risorsa.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 8 – da pag. 125 a pag. 139.
TECNICHE DI COLTIVAZIONE
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”
Università degli Studi di Bari
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s.
IV – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Tessitura.
Concimazione organica e Minerale
Transcript della presentazione:

Triangolo tessitura

Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro

Classificazione della reazione del suolo Classificazione del calcare totale Classificazione della CSC Classificazione del calcare attivo CSC (cmol (+)/kg) classificazione < 5 Molto scarsa 5 - 10 Scarsa 10 - 20 Media > 20 Ben dotato

Classe raggruppamento Classi tessiturali USDA Dotazione di Carbonio organico e raggruppamento tessiturale Classe raggruppamento Grossolana Media Fine Dotazione Classi tessiturali USDA Sabbioso Limoso Franco Limoso Argilloso Sabbioso Franco Franco Argilloso Sabbioso Franco Sabbioso Franco Limoso Argilloso Limoso   Franco Sabbioso Argilloso Argilloso Franco Argilloso Carbonio org. (g/kg) Scarsa < 7 < 8 < 10 Normale 7 - 9 8 - 12 10 - 15 Buona 9 -12 12 -17 15 - 22 Molto buona > 12 > 17 > 22 Dotazione di sostanza organica

Rapporto C/N Dotazione di N tot. Rapporto Mg/K Dotazione Mg/K < 0.5 Molto basso (Mg carenze probabili) 0.5 - 1.0 Basso 1.0 - 2.0 Leggermente basso 2.0 - 6.0 Ottimale 6.0 - 10.0 Leggermente alto > 10.0 Alto (antagonismo su K) Aoto tot. (g/kg) classificazione < 0.5 Molto scarsa 0.5 - 1 Scarsa 1 - 1.5 Medio > 1.5 Ben dotato

Dotazione fosforo (P) assimilabile

Dotazione Potassio (K) scambiabile 0-10 11-20 >20

Valori di Km Valori di Kr

Valori di P e relativo P2O5 necessari per definire il parametro Rs Tabella per stima delle perdite di fosforo apportato con fertilizzanti Tabella per stima delle perdite di potassio per lisciviazione