La formazione nel lavoro sociale si fa dallinterno Un formatore deve avere una sua storia da raccontare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pedagogia ed educazione sociale
Advertisements

Soggiorno didattico di educazione ambientale nella Barbagia di Seulo
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Il ruolo sociale.
Il laboratorio di tirocinio
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
I SEGNI DEL FUTURO. Che cosa viene fatto nella nostra scuola per l'educazione ambientale? La mia è una scuola che si può definire ambientalista, fanno.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Navigare. E poi? E-democracy, social network e WiFi a Pordenone
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il linguaggio performantico:
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
Materiale didattico Dr. F.Zeziola CULTURA E LINSIEME DI VALORI CHE RAPPRESENTA QUELLA REALTA QUEL CONTESTO VA CONOSCIUTA BENE SE SI VUOLE FARE FORMAZIONE.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La ricercazione partecipativa
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Confessioni e suggerimenti per un mondo migliore.
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
indicazioni per il curricolo
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Confessioni e suggerimenti per un mondo migliore!!
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
Istituto di istruzione superiore La scuola come laboratorio di ricerca didattica.
Perché i bambini devono partecipare al governo delle città? I bambini non solo hanno le capacità e il diritto, ma noi adulti abbiamo bisogno del loro aiuto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
SCUOLE DELL’INFANZIA DI REGGIO EMILIA
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Corso di Sociologia Generale
Logica costruttivista e collaborativa
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Che cosa sono le scienze umane?
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
Scuola superiore della pubblica amministrazione LA NUOVA DIRIGENZA E IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA RICERCA SU “MERCATO DELLE.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Che cosa sono le scienze umane?
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
I principi che guidano l’approccio educativo della psicologia culturale Il principio della prospettiva Il principio delle limitazioni Il principio del.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

La formazione nel lavoro sociale si fa dallinterno Un formatore deve avere una sua storia da raccontare

La formazione ha a che fare con il cambiamento non semplicemente con una trasmissione di informazioni

La formazione per essere efficace deve prevedere il coinvolgimento emotivo e il prendere parte: il formatore non è neutro

Le competenze sono prevalentemente: sociali, contestuali e non gerarchizzabili Per questo pensiamo al processo di apprendimento e formazione in primo luogo come riconoscimento delle proprie competenze e di quelle del contesto dove operiamo, traducendo le nostre pratiche quotidiane in saperi sociali trasformabili e trasferibili

Crediamo in una professionalità leggera nel lavoro sociale non abbiamo tanto risposte quanto domande e strade da percorrere con le persone con cui lavoriamo

Il lavoro sociale ha a che fare con il cambiamento e dunque in ultima analisi con la politica La pedagogia non è dunque mai neutra essa è sempre segnata da una presa di partito (che non coincide necessariamente con la scelta di un partito), da un certo progetto duomo e di società. Lo è più che mai quando si dichiara apolitica. Gli educatori che non fanno politica fanno in realtà la politica della sottomissione al più forte G. Gilardi

Una scuola di formazione è una piazza aperta e attraversata il Laboratorio non è nostro né di Città Visibile ma della comunità di operatori e formatori sociali che lo attraversa il Laboratorio non è nostro né di Città Visibile ma della comunità di operatori e formatori sociali che lo attraversa

Non crediamo nelleccessiva separazione e cristallizzazione delle mansioni allinterno del lavoro sociale Al nostro interno ci sono divisioni di ruoli ma non separazioni di mansioni la gerarchizzazione e la settorializzazione del lavoro sociale non porta da nessuna parte e quindi noi non la pratichiamo

Loperatività sociale produce scienza, ma è solo dal lavoro quotidiano che essa può emergere: il ruolo della formazione è anche quello di raccogliere e sistematizzare questa scienza allinterno di processi collettivi

Lavoriamo nel mercato ma non ne sposiamo i parametri e le priorità: la qualità, la dimensione etica e politica vengono prima