PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA C A R E I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indicatori per la progettazione
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT Seminario di Formazione per i Coordinatori di Consortia Placement Coordinatori di Consortia Placement RF 2007/08 Roma, 2 Ottobre.
Formazione PP3 Progettare la formazione per la valutazione Luciano Cecconi Frascati, Seminario INValSI-IRRE.
Settore: COMENIUS – MOBILITA – FORMAZIONE IN SERVIZIO Ins. Maria Teresa Malvicini (IV CIRCOLO LODI)
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile ForTIC in Lombardia Dati Esiti/prospettive Operazioni di chiusura.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Incontro sulla Riforma – 25 febbraio 2010 Il punto sulla Riforma della scuola secondaria di II grado MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
I CARE Piano nazionale di formazione e ricerca
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
G.Guslini - Firenze Costruzione di una rete regionale 2. Sinergie tra scuola e territorio 3. Valorizzazione dellesistente e nuove opportunità
Costruire e premiare la qualità della scuola nellottica della riforma Roma 18 maggio 2004 Lo sviluppo delle reti di scuole nellesperienza del Centro Qua.l.i.s.-Polo.
Centro Risorse Territoriali per le TIC
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Il ruolo del referente come risorsa per la scuola autonoma Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Progetto Orientamento
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 4 giugno.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Promosso da VeronaFiereVeronaFiere e Regione del Veneto. In collaborazione conRegione del Veneto Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
I CARE IMPARARE COMUNICARE E AGIRE IN UNA RETE EDUCATIVA PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA INSEGNANTI E GENITORI INSIEME PER LA CORRESPONSABILITÀ.
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per listruzione Direzione generale per lo studente Ufficio VI.
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi Ufficio Scolastico Territoriale XI – Treviso Settore Interventi Educativi
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
Indicazioni per il curricolo per la scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione: Iniziative di accompagnamento a livello regionale Presentazione.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
DELL’ ISTITUTO SCOLASTICO
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI ROVIGO Euroform Rovigo 2007.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
Scuola digitale – Lombardia
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Affari Internazionali Seminario regionale “ Erasmus +” I.T.I.S.
PERCORSI DI LAVORO A RETE ORIZZONTALE B RETE VERTICALE CBILANCIO DI DI PROSSIMITÀ.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione USR SICILIA Progetti assistiti a livello nazionale e regionale.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Bisogni Educativi Speciali
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Caltanissetta – 6 maggio 2015
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
Transcript della presentazione:

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE E RICERCA C A R E I

I I m p a r a r e C C o o o o m u n i c a r e A A g g g g i r e i n u n a R R e t e E E d u c a t i v a

Fine a.s. 2006/07 viene presentata la Fine a.s. 2006/07 viene presentata la versione cartacea del versione cartacea del progetto progetto Ottobre 2007 seminario per referenti Ottobre 2007 seminario per referenti provinciali e regionali provinciali e regionali Novembre 2007 presentazione candidature Novembre 2007 presentazione candidature istituzioni scolastiche istituzioni scolastiche Gennaio 2008 selezione progetti. Gennaio 2008 selezione progetti. Giornata di studio a Roma Giornata di studio a Roma Febbraio 2008 si parte… Febbraio 2008 si parte… Un po di storia…

Un po di numeri… Ladesione delle scuole al progetto è stata superiore alle attese: 838 progetti presentati in Italia, 424 progetti finanziabili; Le reti di scuole formate sono di solito composte da più di 3 partner Le nostre reti più numerose contano 7 partner, in alcune regioni arrivano a 11

LA SITUAZIONE NAZIONALE (…dalla presentazione di Onger – seminario del 22 gennaio) Progetti selezionabili e progetti presentati: dato nazionale

Progetti selezionabili e progetti presentati per gruppi di regioni progetti selezionabili progetti presentati

Scuole capofila - Scuole coinvolte Scuole capofilaScuole coinvolte

PIEMONTE Sono state presentate 50 candidature ne sono state accolte 33 (dati USR) ne sono state scartate 7 le 10 scuole rimanenti sono diventate partner di altre scuole

Totale scuole coinvolte: 130 Tipologia scuole coinvolte:

NUMERO SCUOLE E PROGETTI PRESENTATI ALATBICNNOTOVBVC TOTALE SCUOLE PROGETTI PRESENTATI

Criteri adottati per la selezione dei progetti I CARE Presenza delle condizioni che attestino la buona qualità del progetto (significatività,fattibilità, aspetti organizzativi, coerenza tra lanalisi del pregresso e il miglioramento) Rappresentatività territoriale Rappresentatività di tutti gli ordini di scuola Ampiezza del coinvolgimento esterno

FINANZIAMENTI 1° finanziamento ,00 euro Integrazione ,00 euro TOTALE ,00 euro Per ogni rete: 9.937,40 euro Per ITIS Sella (BI) 999,80 euro ( Sede allocazione fondi )

STRUTTURA DEL PERCORSO Ricognizione e analisi critica delle esperienze pregresse Ricognizione e analisi critica delle esperienze pregresse Progettazione del miglioramento Progettazione del miglioramento Piano operativo Piano operativo Valutazione del miglioramento Valutazione del miglioramento Diffusione delle esperienze Diffusione delle esperienze Tale articolazione risulterà vincolante per le realtà partecipanti

PRONTI ? DATE UN TITOLO AL PROGETTO DATE UN TITOLO AL PROGETTO DELIMITATE IL CAMPO DELLA RICERCA: MEGLIO OCCUPARSI DI UN SOLO AMBITO DELIMITATE IL CAMPO DELLA RICERCA: MEGLIO OCCUPARSI DI UN SOLO AMBITO LAVORATE IN RETE LAVORATE IN RETE INDIVIDUATE ALCUNI INDICATORI, OSSERVABILI, PER VALUTARE IL MIGLIORAMENTO INDIVIDUATE ALCUNI INDICATORI, OSSERVABILI, PER VALUTARE IL MIGLIORAMENTO

I GRUPPI DI GESTIONE E COORDINAMENTO Referente per ogni scuola: coordina le azioni assegnate al proprio istituto e mantiene i rapporti con le altre scuole Referente per ogni scuola: coordina le azioni assegnate al proprio istituto e mantiene i rapporti con le altre scuole Un docente per ogni rete: cura la memoria storica dellintero processo, verbalizza e garantisce la diffusione delle informazioni Un docente per ogni rete: cura la memoria storica dellintero processo, verbalizza e garantisce la diffusione delle informazioni Referente USP e USR, Gruppo di lavoro Regionale: consulenza e supporto, monitoraggio. Referente USP e USR, Gruppo di lavoro Regionale: consulenza e supporto, monitoraggio. Referente di rete: cura i rapporti con USP e con USR e coordina le attività delle scuole afferenti Referente di rete: cura i rapporti con USP e con USR e coordina le attività delle scuole afferenti

LINK UTILI FORUM ?