CORSO DI IDRAULICA AGRARIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Campi elettromagnetici
Advertisements

Logo Soggetto Attuatore Dimensione massima 18 mm x 5 mm Campagna Straordinaria di Formazione per la diffusione della salute e della.
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
MACRO STRUTTURA DELL'UOVO
Presentazione personale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Moto nelle condotte in pressione Applicazioni a casi pratici
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
Esercizio 6 Ciclo lavorazione
San Piero a Grado (PI), 1 marzo 2007
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
dei Trasporti e del Territorio
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
RAPID PROTOTYPING Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
Prof. Gino Dini – Università di Pisa. - Electro Discharge Machining (EDM) fluido dielettrico utensile pezzo I t + e-e- ione +
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 terza settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
PROGETTAZIONE DEI BIOREATTORI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Francesco Castellani
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Rate Problem.”
“Efficienza delle Alette.”
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
Università di Roma – Tor Vergata
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Influenza della geometria Una serie di prove effettuate con sovratensioni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
La natura duale della luce
Caduta di tensione Quale sezione di cavo adottare per il comando di un contattore LC1-D40 a 115 V, a una distanza di 150 metri? Contattore LC1 D40, tensione.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
Dimensionamento di un impianto pneumatico
6 Strutture in muratura.
Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Dip. di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali - Università di Palermo COSTRUZIONI IDRAULICHE.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Statica delle sezioni in cap
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
Transcript della presentazione:

CORSO DI IDRAULICA AGRARIA MICROIRRIGAZIONE Terza parte Prof. Ing. Pier Gino Megale aa. 2008 - 2009

Sezione Idraulica agraria ed ingegneria del territorio UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA E GESTIONE DELL’AGROECOSISTEMA Sezione Idraulica agraria ed ingegneria del territorio Laboratorio Nazionale dell’Irrigazione P. Celestre www.lni.unipi.it

CORSO DI IDRAULICA AGRARIA MICROIRRIGAZIONE Terza parte Prof. Ing. Pier Gino Megale aa. 2008 - 2009

LINEA GOCCIOLANTE Per a = 0,2 x hM/hm Dh 0,3 1,84 0,84 hm 0,5 1,44 0,44 hm 0,8 1,26 0,26 hm

LINEA GOCCIOLANTE Portata media Pressione media Comuni Integrali 0,23 Dh Pressione media Comuni Integrali

EFFICIENZA DI ADACQUAMENTO

UNIFORMITÀ DI EROGAZIONE INCIDONO: differenze di pressione; differenze costruttive legate alla disuniformità tecnologica; occlusioni. Media del quarto inferiore Uniformità di erogazione EU, (emission uniformity)

Cv = coefficiente di variazione tecnologica dell’erogatore; UNIFORMITÀ DI EROGAZIONE DI PROGETTO Cv = coefficiente di variazione tecnologica dell’erogatore; e = numero degli erogatori per pianta o per metro in caso di erogazioni valutate per unità di lunghezza di linea gocciolante; qm = portata dell’erogatore soggetto alla pressione minima lungo la linea; = portata media degli erogatori della linea.

PROGETTO DI LINEA GOCCIOLANTE PER UNA DATA UNIFORMITÀ DI EROGAZIONE Dh hm

LINEA GOCCIOLANTE COMUNE – LUNGHEZZA NOTA SONO NOTI: Dh, perdita di carico ammissibile , portata media degli erogatori L, lunghezza della linea (campo) n, numero degli erogatori L/l D [mm]; Q [l/h] Mannig-Strickler Hazen-Williams Blasius (20°C)

LINEA GOCCIOLANTE COMUNE – LUNGHEZZA NOTA Hazen-Williams Perdite di carico localizzate Gocciolatore DN mm l m in linea 0,3 - 0,4 laterale 16 0,18 20 0,12 25 0,06 32

LINEA GOCCIOLANTE BIDIAMETRA

LINEA GOCCIOLANTE BIDIAMETRA = portata media dei gocciolatori; D1 = diametro minore, secondo tratto; D2 = diametro maggiore, primo tratto; n1 = numero d’irrigatori posti sul secondo tratto; l = distanza degli gocciolatori sull’ala; l1 = lunghezza equivalente della perdita di carico localizzata prodotta dal gocciolatore sul tubo di diametro D1; l2 = lunghezza equivalente della perdita di carico localizzata prodotta dal gocciolatore sul tubo di diametro D2;

LINEA GOCCIOLANTE INTEGRALE – DIAMETRO NOTO

CERTIFICAZIONE - OTTIMALIZZAZIONE

FILTRAZIONE ACQUE DI SUPERFICIE Filtri a sabbia o graniglia

FILTRAZIONE ACQUE DI POZZO Filtri a ciclone