SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze
I composti chimici si dividono in quattro categorie principali: - ossidi - idrossidi o basi - acidi (ossiacidi o idracidi) - sali
OSSIDI Sono composti formati dall'unione di un elemento qualsiasi con l'ossigeno. L'ossigeno ha stato di ossidazione -2. Si dividono in: OSSIDI BASICI: metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) OSSIDI ACIDI: non metallo + ossigeno (danno origine ad acidi per reazione con l'acqua)
Nomenclatura: ossido di seguito dal nome del metallo. OSSIDI BASICI Nomenclatura: ossido di seguito dal nome del metallo. Se il metallo ha più di uno stato di ossidazione si usano i suffissi -oso, per lo stato di ossidazione minore, -ico, per quello maggiore.
FeO ossido ferroso (o ossido di ferro II) Esempi Li2O ossido di litio Na2O ossido di sodio CaO ossido di calcio FeO ossido ferroso (o ossido di ferro II) Fe2O3 ossido ferrico (o ossido di ferroIII) Cu2O ossido rameoso (o ossido di rame I) CuO ossido rameico (o ossido di rame II)
Ulteriore Nomenclatura Si usa anche specificare il numero di atomi di ossigeno presenti con opportuni prefissi: MnO2 biossido di manganese UO3 triossido di uranio OsO4 tetraossido di osmio
OSSIDI ACIDI (anidridi) La nomenclatura è analoga a quella degli ossidi basici. In alternativa si usa anche il termine anidride seguito dal nome del non metallo con il suffisso -ica o -osa a seconda dello stato di ossidazione: B2O3 triossido di boro o anidride borica CO2 biossido di carbonio o anidride carbonica SiO2 biossido di silicio o anidride silicica SO2 anidride solforosa SO3 anidride solforica
OSSIDI ACIDI (anidridi) Se il non metallo ha più di due stati di ossidazione possibili si introducono i prefissi ipo- e per-: Cl2O anidride ipoclorosa (s.o. +1) Cl2O3 anidride clorosa (s.o. +3) Cl2O5 anidride clorica (s.o. +5) Cl2O7 anidride perclorica (s.o. +7)
OSSIDI ANFOTERI Sono ossidi derivanti da elementi posti al confine fra metalli e non-metalli. Hanno, quindi, comportamento acido o basico a seconda dell'ambiente di reazione.
PEROSSIDI Presentano un atomo di ossigeno in più, con la struttura -O-O-; l'ossigeno ha numero di ossidazione -1
H2O2 perossido di idrogeno (acqua ossigenata) H O H O Esempi: Na2O2 perossido di sodio Na O Na O H2O2 perossido di idrogeno (acqua ossigenata) H O H O
BASI (O IDROSSIDI) Sono composti da un metallo e da uno o più gruppi ossidrile (-OH); si formano facendo reagire un ossido basico con acqua. Nomenclatura: idrossido di seguito dal nome del metallo
Esempi: LiOH idrossido di litio Ba(OH)2 idrossido di bario Al(OH)3 idrossido di alluminio Fe(OH)2 idrossido di ferro (II) Fe(OH)3 idrossido di ferro (III)
ACIDI Gli acidi si dividono in : idracidi, se formati da un metallo più idrogeno; ossiacidi, se formati da un non metallo più idrogeno e ossigeno. Gli idracidi si ottengono per combinazione diretta. Gli ossiacidi si ottengono per reazione di un ossido acido con acqua.
Esempi IDRACIDI Idracidi: nomenclatura: acido ........-idrico HF acido fluoridrico HCl acido cloridrico HBr acido bromidrico HI acido iodidrico HCN acido cianidrico H2S acido solfidrico
Esempi OSSIACIDI Ossiacidi: nomenclatura: acido seguito dal nome dell'anidride da cui deriva (al maschile). H2CO3 acido carbonico H2SO3 acido solforoso H2SO4 acido solforico HClO3 acido clorico HClO4 acido perclorico H3PO4 acido ortofosforico H4P2O acido pirofosforico HPO3 acido metafosforico
Scuola Media Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone classe IA