S.M. “Leonida da Taranto”, L. C. “Archita” di Taranto,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
La filosofia del progetto
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Progetto di animazione alla lettura
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
La Scuola dell'Infanzia
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ideato e condotto da: Coppola Lucia
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INFANZIA S. TERESA.
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
ISTITUTO COMPRENSIVO DI QUISTELLO
Microrete Insieme per cambiare
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Progetto di Formazione
Progetto VIVES 2 micro rete di Ciampino 6 febbraio 2002 ITCG Michele Amari Progetto VIVES Microrete Espansione di Ciampino Scuola dellinfanzia.
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
“L’altra faccia della luna”
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Istituto d’Arte V.Bellisario
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Per PARLARE, PROGETTARE … COMPRENDERSI Costruzione di un lessico comune sui concetti di : MICROCURRICOLO COMPETENZA RETE MODELLO INTEGRATO VALUTAZIONE.
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
La storia di un percorso
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
IO, TU E… GLI ALTRI.
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Scuola infanzia di Gallicano Alunni anni 5
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
CITTADINANZA E PARTECIPAZIONE S CUOLA DELL ’ INFANZIA E S CUOLA PRIMARIA Linda Agostini.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

S.M. “Leonida da Taranto”, L. C. “Archita” di Taranto, Progetto Vives 2001-2002 Microrete Dolphinet S.M. “Leonida da Taranto”, C.D. “R. Moro”, IPSS “Liside”, L. C. “Archita” di Taranto, C.D. “Maria Pia” di S. Giorgio Jonico

Progetto Vives 2001-2002 Obiettivo educativo generale (comune a tutti i partners della rete): la formazione della cittadinanza attiva * dei bambini e dei ragazzi frequentanti le scuole della microrete attraverso il potenziamento delle loro competenze comunicative e relazionali   Obiettivi “professionali” correlati:  verifica di fattibilità e significatività di un curricolo locale di scuola;

Progetto Vives 2001-2002 esplorazione delle possibilità di raccordo curricolare fra diversi gradi di scuola; costruzione di un comune lessico professionale dei docenti appartenenti ai diversi gradi; acquisizione/sviluppo da parte dei docenti di competenze di ricerca e autovalutazione. ( *) da intendersi come: valorizzazione dell’alunno come soggetto portatore di bisogni, diritti e doveri l’acquisizione da parte sua di una maggiore consapevolezza della necessità di principi e regole condivise.

Progetto Vives 2001-2002 PREMESSA GENERALE Il gruppo di progetto dell’intera microrete ha ritenuto opportuno privilegiare, (riconoscendogli - ovviamente – anche un preciso spazio orario – ancora, comunque, da definire - all’interno del curricolo di ciascuna scuola) il suindicato obiettivo generale in quanto:   già i POF di tutte le scuole coinvolte ne riconoscono la centralità; l’esperienza personale diretta dei docenti evidenzia una crescente – negli ultimi anni – deresponsabilizzazione dei bambini e dei ragazzi e una minore interiorizzazione delle “regole” (quali che siano, a qualunque contesto si riferiscano); un’esplicita educazione alla legalità, alla cooperazione, alla valorizzazione della diversità, al senso di appartenenza alla comunità di studio e di vita, alla tutela dell’ambiente, …., è imposta dai nuovi contesti e modelli di vita e di consumo che caratterizzano l’attuale generazione di studenti.

Progetto Vives 2001-2002 Il gruppo è, però, consapevole, che il bisogno formativo – come sopra individuato – vada scientificamente “verificato” (e, comunque, meglio precisato con l’uso di appositi strumenti di indagine; a tal fine, si ipotizzano:  questionari rivolti agli alunni; esercizi di role-playing in classe; questionari di atteggiamento/autopercezione rivolti ai docenti; genitori degli alunni (un campione rappresentativo); interviste ad operatori sociali privilegiati (servizio sociale circoscrizionale, Consultorio familiare ASL, Tribunale per i minori); rivisitazione dei dati relativi ai contesti socioculturali di provenienza dei ragazzi già raccolti dalle scuole (anche se ad altro fine)

Progetto Vives 2001-2002 E’ stato pure ipotizzato che la sperimentazione del curricolo locale interessi inizialmente poche classi (di norma prime classi di ciascun ciclo), prevedibilmente le stesse in cui operano i componenti dei gruppi di progetto o altri colleghi che dovessero manifestare un’esplicita disponibilità a farsi carico anche delle fasi di monitoraggio da parte del CEDE e di autovalutazione delle competenze professionali implicate (ferma restando – ovviamente – la possibilità dei Collegio dei Docenti delle singole scuole di darle più ampia diffusione). Tanto si ritiene necessario per poter tenere effettivamente “sotto controllo” il processo (la precedente positiva esperienza del VIVES 1999-2000 presso la scuola “Leonida da Taranto” sembra di conforto). Alla “Leonida” e al “Liside” si ipotizza pure il coinvolgimento nelle fasi di valutazione/autovalutazione – con funzione di amico critico - di un ex docente della scuola

1° CIRCOLO DIDATTICO “ RENATO MORO ” TARANTO Progetto Vives 2001-2002 1° CIRCOLO DIDATTICO “ RENATO MORO ” TARANTO   “INSIEME… PER CONOSCERCI E RISPETTARCI ” SCUOLA DELL’INFANZIA

Progetto Vives 2001-2002 ALLA SCOPERTA DELL’IO Costruire la propria identità personale e sociale, sviluppando sentimenti di appartenenza ma anche di autonomia rispetto al gruppo. FINALITA’ Percepire e conoscere il sé corporeo. Percepire e conoscere il sé in rapporto agli altri. Favorire occasioni di scambi tra pari attraverso forme comunicative verbali e non verbali. Orientare all’acquisizione di norme, atteggiamenti positivi e comportamentali generalmente condivisi dal gruppo sociale di appartenenza. Assumere modalità comunicative e comportamentali capaci di suscitare un positivo clima relazionale. OBIETTIVI

CONTENUTI METODOLOGIA Esperienze vissute comunicate attraverso i linguaggi verbali e non. Riflessioni sulle modalità attraverso cui: conosco me stesso conosco ciò che mi circonda conosco gli altri Conversazioni inerenti l’emergenza nelle relazioni interpersonali: dei propri interessi della propria personalità del rispetto delle regole Elaborazione di norme comportamentali condivise. CONTENUTI Testi, racconti, videocassette, videoregistratore, allestimento scenico per il teatro delle ombre, videocamera, registratore, allestimento per attività psicomotoria, musicassette.Aula, palestra, cortile… STRUMENTI E SPAZI Giochi collettivi e individuali Gioco –dramma Analisi di esperienze Dialogo / confronto tramite il brainstorming e il circle – time, role - playing METODOLOGIA

Progetto Vives 2001-2002 MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE TEMPI Strumenti di verifica saranno le prove strutturate e non, simulazioni e questionari, prove grafiche inerenti ai temi delle conversazioni. La valutazione sarà volta agli esiti formativi relativi alla capacità di: conoscenza / comprensione rielaborazione dei contenuti applicazione / valutazione decisione / controllo / responsabilità di stare con gli altri / di collaborare / di aiutare MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE 20 h a bimestre così suddivise: Sviluppo del modulo: 16 h Verifica bimestrale: 4 h TEMPI

TITOLO FINALITA’ OBIETTIVI  SCUOLA ELEMENTARE MODULO N°1 CLASSI PRIME TITOLO IDENTITA’ / ALTERITA’ NEL PROCESSO DI CRESCITA Costruire una positiva immagine di sé attraverso la valorizzazione dell’identità e, specialmente dell’alterità, in un processo di crescita comune. FINALITA’ Prendere coscienza di sé nelle diverse dimensioni fisiche, affettive e relazionali. Superare la percezione di sé, quale perno e misura della realtà. Prendere coscienza dell’altro come diverso da sé, portatore di personalità da accogliere, comprendere, rispettare. Acquisire la consapevolezza che l’ambiente sociale è una comunità di persone in interrelazione, attraverso lo sviluppo di concetti relativi all’appartenenza, alla condivisione, all’aiuto reciproco, alla comprensione delle regole. Assumere modalità comunicative e comportamentali, capaci di suscitare un positivo clima relazionale. OBIETTIVI

trasformazioni nel tempo Riflessioni sulle modalità attraverso cui: [conosco me stesso io e i miei sensi il mio aspetto (il mio corpo) il “ mio mondo” fatto di emozioni e sentimenti la mia nascita i cambiamenti (fisici, bisogni, interessi, abilità, responsabilità ) [conosco l’altro: chi è (l’altro) la mia famiglia: ruoli e relazioni legami affettivi e di parentela codici comunicativi verbali e non valori, regole all’interno del primo nucleo sociale CONTENUTI trasformazioni nel tempo

Adozione dimensione “problematica” della realtà attraverso: dialogo / confronto tramite il brainstorming sui temi trattati. attivazione di circle-time per l’individuazione e la discussione circa i ruoli, le relazioni, le regole e la responsabilità. role-playing inerente alle emozioni e i sentimenti, i valori e gli scambi di ruoli. analisi delle esperienze personali e simulate attraverso giochi collettivi ed individuali. Rappresentazioni iconiche / grafiche delle esperienze. METODOLOGIA Allestimento di spazi (aula, palestra, androni) per attività di psicomotricità, musicali e teatrali, (teatro delle ombre, burattini), videocamera, videocassette, videoregistratore, registratore, musicassette. STRUMENTI E SPAZI

Strumenti di verifica saranno le prove strutturate e non, simulazioni e questionari, prove grafiche inerenti ai temi delle conversazioni. La valutazione sarà volta agli esiti formativi relativi alla capacità di: conoscenza / comprensione rielaborazione dei contenuti applicazione / valutazione decisione / controllo / responsabilità di stare con gli altri / di collaborare / di aiutare MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE 20 h a bimestre così suddivise: Sviluppo del modulo: 16 h Verifica bimestrale: 4 h TEMPI

TITOLO FINALITA’ OBIETTIVI  SCUOLA ELEMENTARE MODULO N° 2 CLASSI SECONDE IDENTITA’ / ALTERITA’ NEL PROCESSO DI CRESCITA TITOLO Costruire una positiva immagine di sé, attraverso la valorizzazione dell’identità e, specularmente dell’alterità, in un processo di crescita comune. FINALITA’ Prendere coscienza di sé nelle dimensioni dinamico – relazionali. Superare la percezione di sé quale perno e misura della realtà. Acquisire la consapevolezza che l’ambiente sociale è una comunità di persone in interrelazione attraverso lo sviluppo di concetti relativi all’appartenenza, alla condivisione, all’aiuto reciproco, alla comprensione delle regole. Assumere modalità comunicative e comportamentali, capaci di suscitare un positivo clima relazionale. OBIETTIVI

CONTENUTI METODOLOGIA Riflessioni su come il mio comportamento s’inserisce in un gruppo l’immagine. CONTENUTI Adozione dimensione “problematica” della realtà attraverso: dialogo / confronto tramite il brainstorming sui temi trattati attivazione di circle-time per l’individuazione e la discussione circa i ruoli, le relazioni, le regole e la responsabilità role-playing inerente alle emozioni e i sentimenti, i valori e gli scambi di ruoli analisi delle esperienze personali e simulate attraverso giochi collettivi ed individuali rappresentazioni iconiche / grafiche delle esperienze invenzione di storie per costruire testi di animazione teatrale con intenti proiettivi di soluzione di problemi relazionali reali drammatizzazioni giochi imitativi e collaborativi improntati ad atteggiamenti prosociali, valutare positivamente l’altro empatia, collaborazione, condivisione attribuzione di incarichi di responsabilità, di compiti inerenti ai temi dell’aiuto e della collaborazione gioco dei ruoli o scambio di ruolo METODOLOGIA

MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE Allestimento di spazi ( aula, palestra, androni) per attività di psicomotricità, musicali e teatrali, ( teatro delle ombre, burattini ), videocamera, videocassette, videoregistratore, registratore, musicassette. STRUMENTI E SPAZI Strumenti di verifica saranno le prove strutturate e non, simulazioni e questionari, prove grafiche inerenti ai temi delle conversazioni. La valutazione sarà volta agli esiti formativi relativi alla capacità di: conoscenza / comprensione rielaborazione dei contenuti applicazione / valutazione decisione / controllo / responsabilità di stare con gli altri / di collaborare / di aiutare MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Progetto Vives 2001-2002 20 h a bimestre suddivise in: Sviluppo del modulo: 16 h Verifica: 4 h TEMPI