WP 2.3 Caratterizzazione spettrale dei fuochi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
GOVERNATORE SALVO SARPIETRO PER CONOSCERE LA ROTARY FOUNDATION
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Treviso, 22° May 2007 Interreg IIIC Project BRISE - International Conference i2010 Lab - A Practical Guide to EU Information Society Interreg IIIC Project.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Satelliti geostazionari.
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Presentazione di: Riccardo Collura
Enrica Morganti Intervento su Concetti, definizioni e progettazione di registri statistici a supporto delle statistiche sull'internazionalizzazione. Il.
WP 2.6. Sviluppare tecniche iperspettrali per la misura dellanidride carbonica di origine vulcanica in un plume in fase di quiescenza Studiare le emissioni.
Acquisizione dati iperspettrali da aereo
Studio delle emissioni vulcaniche
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Fasi e azioni del progetto EASE & SEE Seminario Locale L'IMPRENDITORIA SOCIALE VENETA ALLA RICERCA DI NUOVI PARTNER E MERCATI Andrea JesterComune di Venezia.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Bologna Bologna, 8 febbraio 2010 Aula Magna, Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea in Emilia-Romagna: lo stato dellarte, le prospettive.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
Limitazioni ‘strumentali’ del prodotto telerilevato
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
La documentazione e i requisiti per la qualità dei corsi di studio:
EVA S. MALINVERNI - Facoltà di Ingegneria
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Portale Multifunzione SIL4 SIL4 Train Inspection Portal
LIMPOSTA DI SOGGIORNO Aspetti tecnici e procedurali CITTA DI FIUMICINO.
A cura di: Alberto Baldasseroni Modificato da: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: le esperienze degli.
È fornita tramite una rete di distribuzione nn contaminata da.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Distretto Aerospaziale Pugliese
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Microsatelliti e piccole missioni
IV Congresso Nazionale SISMES
Il Modello EFQM 2010 La fase di transizione Milano, 24 novembre 2009 Ing. Italo Benedini Responsabile Area EFQM di AICQ Ing. Italo Benedini Responsabile.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
M. Musacchio, M. Silvestri, V. Lombardo, M.F. Buongiorno,
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate.
WP 2.3 Dr.Stefania Amici. Ottobre 2011-Gennaio 2012: task Si verificherà la disponibilità dei dati, la loro qualità tramite un analisi preliminare.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, 15 dicembre 2003 Luigi Spinoglio - IFSI Emissione.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
CLUB GSI Winter 2013/2014. MERCATI A seguito di un’analisi dei mercati svolta da Turismo Torino e Provincia, condivisa con i Consorzi Turistici Locali.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Remote sensing activities MisuraColtureArea pilota Anni e periodiImmagini Canalette di scolo = sistemazioni idraulico agrarie (in aree declivi) tutteTutta-
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Arcetri Science with AdOpt Workshop Nov 28, 2003 Gruppo Stellare: Sommario Persone direttamente interessate: Persone direttamente interessate: – LT, Antonella.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
ULTIMI RISULTATI DALLE OSSERVAZIONI VIMS SU TITANO. A.Adriani 1,M.L.Moriconi 3,G.Filacchione 2,F.Tosi 2,A.Coradini 1,2 1 IFSI-INAF, Roma, Italia, 2 IASF-INAF,
Italian -Months of the Year To know the months of the year
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

WP 2.3 Caratterizzazione spettrale dei fuochi Dr. Stefania Amici

Stato attività Obiettivi: studio degli indici di detection dei fuochi nel VIS-SWIR KO to Gennaio 2012 Task 2.3.1 completato Caratteristiche spettroscopiche degli incendi stato dell’arte. Verifica disponibilità dei dati, loro qualità (analisi preliminare) Aggiornamento della bibliografia Febbraio 2012- Dicembre 2012: task 2.3.2 completato Selezione da dati di archivio: si è definito ilset di dati di input (da satellite e da aereo) su cui effettuare lo studio Valutazione dei limiti e potenzialità degli algoritmi legati all’emissione del Potassio applicati ai dati da satellite. Valutazione dei limiti e potenzialità degli algoritmi legati all’emissione del Potassio applicati ai dati da aereo. Studio dell’indice di Vodacek sui dati da satellite. Studio dell’indice di Vodacek sui dati da aereo. partecipazione a campagne aeree. Gennaio 2013- Luglio 2013 task 2.3.3 40% Miglioramento degli algoritmi: Indice di Vodaceck-> metrica (Advanced K Band Difference) Iniziato studio indici di Denisson (CDAI) Tutte le attività previste fino ad ora si sono concluse senza criticità.

Caratteristiche spettroscopiche dei fuochi Potassium Emission Simulated Earth atmosphere I canali SWIR (1.0–2.5 μm) MIR (3–5 μm), LWIR (8–14 μm) sono utilizzati tradizionalmente utilizzati per lo studio degli incendi Algoritmi di detection sono basati su Middle IR, Longwave IR e/o Shortwave IR. Es. Prodotti MODIS (Justice et al., 2002, Giglio et al., 2003, Dennisson et al., 2006.) Oltre ai suoi costituenti principali (C, O, H e N) la vegetazione contiene molti elementi in traccia come (Na, K, P) che mostranoi univoche bande di emissione quando sono riscaldati ad alta temperatura. In particolare il Potassio ha un doppietto di emissione nelle bande 766.5 nm and 769.9 nm. (Vodaczek 2002, Amici et al 2011) Fuel biomass is largely composed of carbon (~50%), hydrogen (5.5%), oxygen (41%), and nitrogen (3.5%), and the molecular combustion products are dominantly CO2, H2O, CO, CH4, and various nitrogenous compounds

Dati di input 1 Hyperion 2 ALI Aereo: Sim.Ga (ITA) VIS 400-1000nm (spectral sampling 1.2nm ), SWIR 1000-2400nm, (5.4nm). ARSF (UK) AISA-EAGLE, VNIR 400 - 970 nm, (spectral sampling 1.25 nm), Ground resolution @1000 m altitude 0.52 m, AISA –Hawk 970nm 2500nm spectral sampling, 6.3 nm. Satellite: interrogazione database: incendi a scala globale dal 2011 ad oggi. EO1Hyperion: (Lat 33.0 N Lon 117.2W), California il 23 ottobre 2007. In questa scena il segnale della banda del potassio e’ presente (figura 2.3.1) . Agosto 2006 23 Marzo 2010 Dati Eagle forniti dal Prof. M.J Wooster Kings College London Immagine iperspettrale acquisita il 23 ottobre 2007.

Sensor Sptial resolution Central band Hyperion 30m 772nm HyspIRI 60m 770nm PRISMA Studio algoritmi 1. Studio posizione bande PRISMA per K emission. Le bande di PRISMA sono convenientemente posizionate. Flaming Mixed 2. Indice Vodacek (Rapporto di banda) vs AKBD per PRISMA. Mixed Smouldering EAGLE CDAIAVIRIS=L2010/0.666L1990+0.334L2040 3. Indice Denisson – CDAI per PRISMA Si è iniziato lo studio e si è formulata la prima versione del CDAI per PRISMA:  

Output and deliverables 1 Proposta di Product portfolio

Output and deliverables 2 Pubblicazioni e convegni Spectral analysis of wildfire potassium emission signatures from current airborne to next generation hyperspectral missions”, Amici S., Wooster M.J., Buongiorno M.F., Ananasso C., Proceedings of the Remote Sensing and Photogrammetry Society conference (RSPSOC2012) “Changing how we view the world”. University of Greenwich, London, 12-14 September 2012. 2. HyspIRI Workshop, Spectral analysis of biomass burning potassium emission signatures from current airborne to next generation hyperspectral missions. S. Amici, M.J. Wooster, M.F. Buongiorno, NASA HyspIRI Science Workshop, 15-17 October 2013, Caltech, Pasadena. Sommario: Il data set selezionato (dati aerei-satellite ha permesso di fornire una analiisi dell’indice di Vodacek con le caratteristiche spaziali-spettrali di PRISMA. E’ stata studiata la metrica migliorativa, AKBD, con le caratteristiche spaziali e spettrali di PRISMA A seguito della sopraggiunta richiesta ASI è stato proposto un product portfolio (Italiano-Inglese). Si è impostato l’indice CDAI per PRSMA.