“V. VIVALDI” CATANZARO LIDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Donne contro la mafia e donne di mafia: complessità di un problema
Advertisements

Ascoltare il silenzio:
I DIRITTI FONDAMENTALI
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
DIRITTI UMANI.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Corso di Formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti locali del.
Diritti dell’uomo.
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” SEZIONE STACCATA DI SERSALE
La scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa di Borgo San Lorenzo (Firenze), da alcuni anni, fa convergere lazione didattica nel Progetto Unitario.
Istituto comprensivo “ R. Frascolla” Taranto
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
Formazione sull’Integrazione Scolastica
Istituto Comprensivo Statale
Progetto AMBIENTIAMOCI!
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
La legalità in Italia.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
COSTITUZIONE ITALIANA
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Nessuno escluso I diritti dei minori nel mondo.
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
Modulo Pari Opportunità
PROGETTO TOPONOMASTICA FEMMINILE
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
ART. 139 Cost. «La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale».
ENRICO DE NICOLA 1° PRESIDENTE D’ ITALIA Redato da Dimitri Maccovei &
Si progetta l’organizzazione della biblioteca e il tutoraggio dei bambini di prima.
Progetto Leggiamoci Istituto Comprensivo Alcmeone, Crotone classe 1° sez.A a.s racconto breve “Il colombre” di Dino Buzzati.
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Istituto Professionale di Stato Servizi Commerciali, Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera “Luigi Einaudi” – Lamezia Terme (Cz)
Tutela penale del fenomeno religioso Lezione del Prof. Rivetti Slides a cura della Dott.ssa Palombarini.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
Costituzione italiana Art. 3
European Pupils’ Mobility Il LICEO “G. GALILEI”, Sezione associata LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO “BROCCA" Gozzano, nell’ambito del progetto FORO DELLA CULTURA.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
LEA GAROFALO Biografia Il tentativo di rapimento Vita Privata Morte
Libertà e diritti umani
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NEI L.N.F. Testo Unico per la Sicurezza: “Decreto Legislativo 81/2008”. Procedure applicative e responsabilità.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
La costituzione i primi 12 articoli.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
Distretto Scolastico N.24 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di MANGONE Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria – Scuola Secondaria di 1° Grado Via Provinciale.
Rocco Chinnici «Parlare ai giovani, alla gente, raccontare chi sono e come si arricchiscono i mafiosi fa parte dei doveri di un giudice. Senza una nuova.
55° Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Casella
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
La Costituzione. Principi Fondamentali Sergio Zangirolami lez. 2: Artt Paese-Giavera febbraio-marzo–aprile 2006 Montebelluna novembre-dicembre.
Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011.
LIBERAmente La vita è un viaggio. Un viaggio composto da tante tappe. Ogni tappa comporta una scelta. Una scelta, spesso, tra il Bene e il Male…
Istituto comprensivo di Scafa percorso operativo L’insegnante racconta………………c’era una volta……
Transcript della presentazione:

“V. VIVALDI” CATANZARO LIDO ISTITUTO COMPRENSIVO “V. VIVALDI” CATANZARO LIDO

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Art. 3:”Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona.”

VITA LIBERTA’ SICUREZZA

LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI SI RICHIAMA ALLA COSTITUZIONE ART. 2 : LA REPUBBLICA RICONOSCE E GARANTISCE I DIRITTI INVIOLABILI DELL’UOMO… Art. 13 : La libertà personale è INVIOLABIle…

Laboratorio di lettura

Laboratorio: lettura del quotidiano

Laboratorio cinematografico

Laboratorio grafico pittorico

DONNE CORAGGIOSE CHE SFIDANO LA ‘NDRANGHETA La legalità cresce con le donne

Molte donne stanno facendo la differenza contro la ‘ndrangheta e non solo i sindaci Elisabetta Tripodi Carolina Girasole Maria Carmela Lanzetta

e con coraggio di lavorare e tutte coloro che rischiano la vita ogni giorno per aver scelto consapevolmente e con coraggio di lavorare al servizio della comunità, ma anche quelle donne

che hanno sempre vissuto in un tessuto sociale e familiare intriso di criminalità, di violenza, di paura.

Denise Cosco Rosy Canale Elisabetta Tripodi sindaco di Rosarno Maria Carmela Lanzetta sindaco di Monasterace Lea Garofalo Giuseppina Pesce Carolina Girasole sindaco di Isola Capo Rizzuto Francesca Prestia Denise Cosco Maria Concetta Cacciola Rosy Canale Marisa Garofalo

La senatrice C. Mongiello visita l’istituto “V La senatrice C. Mongiello visita l’istituto “V.Vivaldi” di Catanzaro Lido

Incontro con il Procuratore aggiunto dott. Nicola Gratteri

Incontro con il giudice Pino Spadaro, presidente sezione penale del Tribunale di Lamezia Terme

La scuola V. Vivaldi ricorda la Shoah