1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria Scuola Polo Direzione Didattica Cattolica Progetto E…Laborando 2009/10.
Progetto autovalutazione d’ istituto
I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE
Analisi obiettivi Identificazione obiettivi Prerequisiti Stesura obiettivi Test criteri Identificazione strategie Selezione/preparazione materiale didattico.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
PROGETTO interdisciplinare
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Ricerca e sperimentazione di metodologie e attività orientative nello svolgimento dei curricoli di Matematica nella Scuola di Primo Grado.
REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE REPORT- FOCUS GROUP I PERCORSI DELLA VALUTAZIONE I PUNTI CRITICI CULTURA VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE ORGANICA.
Programmazione per Obiettivi
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
AIF LA FORMAZIONE IN INPS VETRINA DELLE ECCELLENZE 2008
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO
Progetto EDUCAMBIENTE
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Istituto Professionale per le Attività Marinare
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO. PROF. SSA G. GIUGNI PROF. re A. LOMBARDO.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
Progetto SeT Comunità di ricerca on line per lo studio scientifico a.s Presentazione Scuola superiore di 1° grado Dante Alighieri Stefano.
DISEGNO DI MACCHINE per allievi meccanici
Sistematizziamo la sistematicità …
Consiglio della parità per Egalité Handicap - Centro DOK 10 dicembre 2009 Égalité Handicap.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
I Servizi di Emergenza e di Prevenzione Training on Line Benvenuti, Il Corso Tecnico Pratico è finalizzato allesercizio professionale dei Servizi di Emergenza.
Didattica on line.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Gruppi B1-B2 Seminario eTwinning Lecce, novembre 2007 Area: Competenze civiche e sociali Sviluppo atteggiamenti e comportamenti flessibili Portavoce:
Lifelong learning e online. Mediazione di strategie e contenuti per formazione e aggiornamento in ambito sanitario Emanuela Cren XXII ciclo 30 settembre.
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
Scheda Ente Richiesta di contributo fino a €
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
Corso di " Contabilità e Bilancio" (contabilità avanzata)
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Scheda Ente. 2ROL - Richieste On Line 3 4 Ente Privato 5ROL - Richieste On Line.
Il portale della scuola Anno scolastico 2006/2007 Classi prime incontro genitori 30 settembre 2006.
7) Relazione sui test di selezione e di verifica Dati e primi confronti. -Test Nazionale di Selezione del 7 Settembre 2010 per i corsi a numero programmato,
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
“Economia delle gestioni Bancarie”
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI RIPACORBARIA A.S. 2014/2015.
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Strumenti e metodologie per l’orientamento Alessandra Bottalini – Centro Studi Pluriversum Centro Studi Pluriversum.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa….

2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio territorio (galleria di articoli). Formulazione di ipotesi sulle possibili cause. I unità

3 LAVORO SULLE IPOTESI: Raccolta dati a supporto delle ipotesi. Revisione delle ipotesi sulla base di dati: esperimenti e fonti informative. II unità

4 PRESENTAZIONE ON-LINE: Autopresentazione on line degli studenti. III unità

5 CONFRONTO ON-LINE: Inserimento delle ipotesi sulle possibili cause. Consulenza agli altri studenti. IV unità

6 RIDEFINIZIONE DELLE IPOTESI V unità

7 FORMULAZIONE DI POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO. VI unità

8 PUBBLICAZIONE NEL FORUM DI UN REPORT CONTENENTE: Ipotesi sulle cause. Dati a supporto delle ipotesi. Strategia di intervento elaborata. VII unità

9 SISTEMATIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE VIII unità

10 VERIFICA FINALE IX unità