LE FUNZIONI DEL BENESSERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
1 Provincia di Lecce Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali Il Segretariato Sociale: funzioni, regole, organizzazione VETRINA DELLE ECCELLENZE.
LEGGE COSTITUZIONALE 3/2001:
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
NORMATIVA SULL’ HANDICAP Quadro storico
Riforma del Titolo V della Costituzione
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
Come si costituisce una cooperativa sociale?
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
LA RETE DI SERVIZI SOCIALI
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
IN TEMA DI FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO E DI DOSSIER SANITARIO
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
alla qualita’ della vita
Manifesti primo Novecento
Manifesti pubblicitari di Leonetto Cappiello
Copertine di dischi in vinile degli anni '60 e '70
1 Corso Formazione in ambito sociale Sistemi e Modelli di WELFARE.
Cronicità e Riparto delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La Rete dei Servizi alla Persona
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
SANITA’ 2040 Concorso di idee Francesco Bondanini Dirigente Medico UOC Biochimica Clinica P.O. “S. Pertini – ASL Roma B.
Riforma dell’ASSISTENZA
Le leggi di riordino del SSN:
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
Il welfare sociale. Un ragazzo che rischia di invecchiare Fasi e tempi del welfare State Quanto avete chiari questi concetti?
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

LE FUNZIONI DEL BENESSERE Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

Le FUNZIONI DEL BENESSERE sono quelle volte a: soddisfare le esigenze fondamentali della collettività; garantire, mediante i servizi sociali, il benessere dei cittadini. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

l'assistenza e la previdenza la sanità l'istruzione Con l'entrata in vigore il 1° gennaio 1948 della Costituzione repubblicana, l'attività di protezione sociale (il benessere) diventa un vero e proprio diritto soggettivo.   Il benessere a tutti i cittadini è garantito dallo Stato sociale (Welfare State), mediante l'erogazione dei servizi sociali, tra i quali, i più importanti sono: l'assistenza e la previdenza la sanità l'istruzione Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

IL MODELLO DI WELFARE STATE ENTRA IN CRISI NEGLI ANNI OTTANTA PER: CAUSE GENERALI CAUSE SPECIFICHE riconducibili a tutti gli Stati europei (es. globalizzazione, povertà, malattie sociali). riferite all'Italia (es. debito pubblico, pressione fiscale, complessità del sistema Welfare). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

soggetti pubblici (Comuni, Province, Regioni); La L. n. 328/2000 e la riforma del Titolo V della Costituzione (L. cost. n. 3/2001) segnano il passaggio dal Welfare State al Welfare mix, in cui la produzione e l'erogazione dei servizi sociali avviene tramite un nuovo sistema integrato di interventi e servizi sociali che vede la partecipazione di: soggetti pubblici (Comuni, Province, Regioni); soggetti privati (terzo settore). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

La L. n. 328/2000 realizza una nuova organizzazione dei servizi sociali: politiche e prestazioni coordinate nei diversi ambiti sociali (es. scuola, lavoro); servizi alla persona (es. assistenza) e alla famiglia (es. assegno per il nucleo familiare). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

COMPETENZE DEGLI ENTI PUBBLICI E DEL TERZO SETTORE Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

COMPETENZE DEGLI ENTI PUBBLICI: lo Stato determina i livelli essenziali delle prestazioni socio-assistenziali e sanitarie, presenti su tutto il territorio nazionale; le Regioni hanno piena autonomia e potestà legislativa esclusiva delle prestazioni sociali nel rispetto dei livelli essenziali; i Comuni realizzano, in concreto, il sistema integrato di servizi e interventi sociali a livello locale. Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

COMPETENZE DEL TERZO SETTORE concorre con gli enti pubblici a produrre ed erogare servizi sociali, ad esempio, nell’assistenza, nella sanità e nell’istruzione e, negli ultimi anni, anche in nuovi ambiti produttivi (green economy, turismo e promozione culturale). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

CHI FINANZIA IL BENESSERE SOCIALE? Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

da risorse autonome dei Comuni; Il sistema di interventi e servizi sociali è finanziato principalmente: dal Fondo nazionale per le politiche sociali (FNPS), i cui stanziamenti sono definiti annualmente con la legge finanziaria; da risorse autonome delle Regioni e da altri fondi (es. Fondi sociali regionali); da risorse autonome dei Comuni; da risorse di privati che gestiscono servizi sociali; da altre risorse (es. concorso alla spesa da parte degli utenti, fondi comunitari). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013

Le principali risorse finanziarie del terzo settore sono: finanziamenti pubblici erogati dallo Stato e dagli enti pubblici (es. Regioni, Comuni, ASL) attraverso sovvenzioni o contributi del FNPS; finanziamenti privati (es. donazioni, Cinque per mille, fondo di dotazione) finanza etica (es. microcredito, investimento etico); autofinanziamento (es. tesseramento, prezzo dei beni e dei servizi prodotti). Copyright © 2013 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Messori-Razzoli, PERCORSI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA © Clitt 2013