SCUOLA DELLINFANZIA MOMPELLATO- SEZ. A I PROTAGONISTI JACOPO IRIS RUGGERO GAIA M. FILIPPO GAIA B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mio rapporto con il PC e con INTERNET
Advertisements

Mi ha scritto Zia Eleuteria, Che ha sentito Parlare di ….
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
I & I Inglese e Informatica
SCUOLA DELLINFANZIA MOMPELLATO- SEZ. B NOI SIAMO I CINQUENNI DELLA SEZ.B.
L’esperienza con i volontari della CRI
INSEGNANTI: Liberatore- Taruffi
IL COMPUTER: l'HARDWARE
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO.
Fotoromanzo Italia - Ungheria
uno strumento per monitorare e misurare l’andamento del progetto
SCUOLA dell’ INFANZIA “ PETER PAN ”
PROGETTO MULTIMEDIALITA Scuola dellInfanzia (plesso Via Dante – Plesso Rodari) I CIRCOLO DIDATTICO GIOVINAZZO a.s. 2007/2008.
A.s Paola Gario Flavia Giannoli Un tremendo grattacapo!
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
La struttura fisica del computer
Come è fatto un computer
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM). PER UTILIZZARE UNA LIM BISOGNA SAPER USARE BENE IL COMPUTER.
AL COMPUTER CON “PAINT”
I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA CLASSE GIALLA DELLA SCUOLA MONDOLFI RACCONTANO LA STORIA DI DROP Oggi è venuto Stefano e ci ha raccontato la storia di Drop.
Costruttori di PACE Percorso realizzato dalla classe quinta della scuola primaria di Sedegliano in collaborazione con Letizia Banchig (Centro Missionario.
ANDIAMO IN AULA INFORMATICA … … USIAMO PAINT
OGGI, esattamente da questo momento: ore 7:19:48 a.m.7:19:48 a.m. TORNO A VIVERE E una decisione... E la MIA MIA decisione...
Io, internet e il computer
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
Agenda Un computer per amico: ovvero come far circolare idee con un clic del mouse La rete di classe: ovvero come far comunicare i computer tra loro Office:
MODULO 01 Il computer.
Amico computer Attività della Scuola dell’Infanzia Papa Giovanni XXIII di Iolo Insegnanti: Paola Maggini e Rachele Favi a.s sez. 5 anni Documentazione.
Incontro Esperienza di continuità
(c) 2003, BHAK und BHAS Oberpullendorf 2 Che cosa è Internet? Rete elettronica collega moltissimi computer grande banca dati e archivio mezzo di comunicazione.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
IO E IL COMPUTER Ho imparato da sola a usare il computer. Non ho mai fatto nessun corso. Ma direi che l’imparare da sola mi ha dato la possibilità di scoprire.
La struttura fisica del computer
Computer in gioco Scuola dellinfanziaCollodi Anno scolastico 2008\2009 Docente esterna: TERESA NIUTTA.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
COLORARE UN SIMBOLO AL COMPUTER
IO E LA MATEMATICA.
SISTEMA OPERATIVO WINDOWS XP (presentazioni del 1 aprile 2011)
Scopriamo il Desktop clicca sullo schermo per continuare.
Le postazioni di lavoro Una professionalità di base; Competenze specifiche nella gestione dei sistemi informatici; Conoscenza approfondita del sistema.
Con il computer si impara meglio!
(Chi ha mai detto che ormai chiunque è capace di usarne uno…?)
IO, IL COMPUTER E INTERNET Maria Francesca Roma matr
INTERNET INTERNET E UNA COSA FANTASTICA CI AIUTA CON I COMPITI,LE RICERCHE,INCONTRARE GLI AMICI LONTANI CON LA VIDEOCHAT.
Questo breve quiz è composto da 4 domande per stabilire se sai diritto alla qualifica di “persona che usa il cervello”. Le domande non sono cosi tanto.
Quale strumento si usa per spegnere il computer mouse tastiera stampante casse.
DURATA: da gennaio a marzo TITOLO: cibo dell’ umanità
I DIRITTI DEI BAMBINI.
PRIMA E DOPO.
Come è fatto un computer e come ragiona
Indagini di classe Computer
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
E’ BELLO FARE INFORMATICA.. Che bello un computer ! Vogliamo conoscere i suoi componenti ?
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
Messaggi Comunicare con gli altri e comunicare se stessi, formulando ipotesi di scrittura.
Conosciamo…il computer
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
LA NOSTRA PASSIONE INIZIA… La nostra passione per la calligrafia è nata quando siamo andati alla Tipoteca Italiana di Cornuda.
Concorso «SCELGO IO» Scuola primaria di Binasco a.s cl.VB Antonio Leonardo.
Scuole dell'infanzia – primaria – secondaria di I grado I.C. Castel Mella A.s Quale rapporto hanno i nostri alunni con la tecnologia? NATIVI.
Transcript della presentazione:

SCUOLA DELLINFANZIA MOMPELLATO- SEZ. A

I PROTAGONISTI JACOPO IRIS RUGGERO GAIA M. FILIPPO GAIA B.

Cosa è un computer? Serve per imparare a scrivere. GAIA M.

Papà manda i messaggi ai suoi amici e scrive lettere, poi mette i CD dei cartoni e me li fa vedere. RUGGERO

Serve per andare su internet e fare dei lavori. FILIPPO

Si può anche giocare con i video giochi. IRIS

Ci sto pensando!!! JACOPO

COME E FATTO UN COMPUTER? MONITOR CERVELLO DEL COMPUTER TASTIERA STAMPANTE MOUSE

Abbiamo imparato a tracciare le linee rette…………

….e le linee curve

Questi sono i nostri primi disegni GAIA B.

GAIA M.

IRIS

RUGGERO

JACOPO

Poi abbiamo imparato ad usare alcuni strumenti del programma Paint

GAIA B.

GAIA M.

IRIS

JACOPO

AL LAVORO!!!!!!!!!!

Proviamo a fare un progetto e a realizzarlo al computer

PRIMADOPO

PRIMADOPO FILIPPO

PRIMA DOPO

PRIMADOPO

PRIMA DOPO

PRIMA DOPO GAIA B.

JACOPO

IRIS

GAIA M.

FILIPPO

RUGGERO

GAIA M. IRIS JACOPO RUGGERO

.....ED INFINE……

Realizzato dallinsegnante Piazza Annamaria