Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Advertisements

“Intervista sul mondo del lavoro”
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
Stato dellarte dellofferta in comunicazione e Provenienza formativa degli operatori del settore Indagine svolta in occasione del X Premio Assorel Milano,
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Disturbi generalizzati dello sviluppo
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Psicologia RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI E COMPORTAMENTO SOCIALE IN.
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
Assessorato Sviluppo delle risorse umane e organizzazione, cooperazione allo sviluppo, progetto giovani, pari opportunità Assessorato promozione politiche.
La costituzione del gruppo
Discalculia e apprendimento
Questionario su Facebook La 1°B TUR Ha intervistato i ragazzi delle Seconde dellIstituto Oriani.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Jean Piaget.
Prova individuale I-O3: “IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO”
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
La ricercazione partecipativa
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
“Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?”
Università degli studi di Pavia
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
INQUADRAMENTO DELLA DISCIPLINA
Laureanda: Giulia Frattini
Candidata: Alice Perfetti
  Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Intervista alla maestra modello
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
P ROGETTO : CONOSCERE LO SVILUPPO DEL BAMBINO TRA 0 E 12 ANNI Università degli Studi di Padova Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione.
The development of a diagnostic instrument to measure social
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Università degli studi di Cosenza
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Scuola dell’Infanzia Via Origlia Progetto I CARE: i diritti dei bambini Il progetto I Care è stato un impegno per tutti gli operatori del Plesso Via Origlia.
IO, TU E… GLI ALTRI.
IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA
UNIVERSITÁ PER STRANIERI DI PERUGIA FACOLTÁ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Un criterio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Circolo didattico 33° Scuola dell’Infanzia Via Isler 15
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
LA MORTE IN CULLA: IL VISSUTO E LA NARRAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ RELATORE: CANDIDATA: PROF. GIAN PAOLO DONZELLIROSSELLA.
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
Il questionario.
ELABORATO FINALE “Analisi comparativa dei profili elettroforetici delle proteine sieriche di diverse specie animali” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
LACRIME DI DONNA.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Regola #5 1 Università degli studi di Napoli Federico II, Corso di Sistemi per la Gestione Aziendale, Prof. Zollo Elena Nunziato M62/622 Francesca Romano.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche dei Processi Mentali

Paradigma di ricerca elaborato da Stefano Federici e Fabio Meloni Obiettivi: 1. indagare come emergono i modelli di disabilità in bambini in età scolare 2. costatare se esiste una relazione tra il modello usato e il livello di sviluppo del bambino 3. analizzare come lemergenza di questi modelli sia influenzata da diversi fattori (interessi, esperienze fatte abitualmente dal bambino, la famiglia di appartenenza)

Scopo dello studio -comprendere quello che bambini normodotati in età scolare pensano delle persone disabili -valutare dove i bambini credano che emerga la disabilità ed i problemi ad essa correlati

Metodologia della ricerca/1 Uso di domande aperte, domande a risposta multipla e un compito di discriminazione Lintera intervista ha una durata di circa 50 minuti al genitore e al figlio mentre rispondono alle domande viene chiesto di stare in camere separate.

Metodologia della ricerca/2 Domande a risposte aperte per spiegare la disabilità Vengono presentate quattro persone al bambino attraverso immagini fotografiche Giovanni sta sulla sedia a rotelle perché non può camminare. Perché secondo te ha difficoltà nella vita? Maria è cieca, cioè non può vedere. Perché secondo te ha difficoltà nella vita? Paolo è autistico, e non capisce tutto di quello che gli altri dicono. Perché secondo te ha difficoltà nella vita? Elena è una persona normale. Perché secondo te ha difficoltà nella vita?

I soggetti della ricerca Lo studio ha coinvolto 40 soggetti con un età compresa tra i 6 e gli 11 anni; di cui 22 sono maschi e 18 sono femmine. Age NValidi40 Media8,65 Deviazione std.1,528 Minimo6 Massimo11

Risultati della ricerca/1 I dati ottenuti dalla ricerca fanno emergere una notevole differenza tra maschi e femmine nella scelta dei modelli: I maschi scelgano il modello medico significativamente più delle femmine I maschi mostrano più delle femmine unassenza dei modelli di spiegazione della disabilità, ricorrendo spesso alla categoria Non so.

Risultati della ricerca/2

Risultati della ricerca/3 Nella narrazione maschi e femmine usano principalmente concetti ed espressioni riconducibili al modello medico Le femmine sembrano orientate ad usare anche il modello sociale

Risultati della ricerca/4

Conclusioni - La ricerca dimostra come nei bambini in età scolare sia maggiormente diffuso il modello medico-individuale - Emerge però, anche se in maniera ridotta, il modello sociale che rappresenta un modo diverso di considerare la disabilità, più ragionato e più complesso

Grazie per attenzione! Luciana Ciaccasassi