UN LABORATORIO... IN VALIGIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Io e la geometria” Cianca Giovanna
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Comprensione e interpretazione del testo
"Il metodo nella catechesi".
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Progetto di animazione alla lettura
° LEZIONE   VINI D'ITALIA LA CANTINA LA VINIFICAZIONE.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
UNITA’ 2 – PROF. ANTONIETTI
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
CONIGLIO PORTA-OVETTI
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
L’articolo di giornale
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
La plastica si trasforma, per magia,in…
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Programma anno scolastico 2007/2008
Vuoi conoscere CALORE E TEMPERATURA?
Progettare la valutazione
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
Come nasce una sorgente? cl. IV A e B Scuola Primaria di Gallicano.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Scuola dell’Infanzia.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
MODELLINO DEI POLMONI.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
I codici, le relazioni, i numeri A cura dell’Ins.te Bonasi Natalia
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Avanzamento con click.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
UN LABORATORIO... IN VALIGIA.
I METALLI.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
O quali metodi?. Insegnare non vuol dire necessariamente apprendere, l’apprendimento dello sport da parte dei bambini dipende fortemente dall’efficacia.
manipolativo –pittorico
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Attività didattica dal seme alla piantina
“ GLI ALLEGRI PASTICCIATORI ”
Renato Descartes, in arte Cartesio
Fondamenti e Didattica della Fisica
Transcript della presentazione:

UN LABORATORIO... IN VALIGIA

La metafora della valigia è particolarmente efficace nel proporre un percorso di approfondimento in forma laboratoriale in quanto evoca lo stato emozionale del viaggio: l’attesa, la curiosità, la motivazione… Ne prelude e ne anticipa alcuni aspetti significativi: il viaggio come ricerca e scoperta, il viaggio come piacere, il viaggio come conoscenza, il viaggio come dimensione temporale, il viaggio come crescita. La valigia, oggetto consueto, riesce a metterci in gioco nel momento in cui la riempiamo disegnando le nostre aspettative… La valigia sarà presentata ai bambini attraverso un gioco animato …. cosa conterrà? da dove verrà? apriamola lentamente…

Nella pratica laboratoriale la valigia è il contenitore culturale che contrasta l’informazione fine a se stessa basata esclusivamente sulla trasmissione passiva della parola orale o scritta e introduce in modo ludico il bambino alla pratica del fare, del manipolare consapevolmente oggetti che lo condurrà gradualmente a processi mentali di rielaborazione, sintesi, astrazione, generalizzazione.

costruire una clessidra Conoscere gli strumenti di misurazione del tempo Fare ipotesi Trovare soluzioni Acquisire un lessico specifico Servirsi di attrezzature idonee Collocare eventi nel tempo e nello spazio Rielaborare e rappresentare esperienze

ceppo, martello, chiodo farina cannuccia bottigliette vuote scotch tappi

procedimento Svitare le bottigliette. Praticare al centro dei tappi (con un chiodo, martellando su una superficie dura) un foro abbastanza grande da consentire il passaggio di una cannuccia. Tagliare dalla cannuccia un pezzetto lungo 4 – 5 cm e inserirlo nel foro accostando i due tappi. Incollare i tappi con lo scotch. Avvitare una delle due bottigliette. Riempire l’altra bottiglietta di farina, servendosi di un bicchiere (misurino). La dose migliore è 1 bicchiere. Avvitare la bottiglia vuota su quella piena….e la clessidra è fatta.

La clessidra è pronta e funzionante… La clessidra è pronta e funzionante….ora al lavoro per registrare e misurare il tempo!!!!!