Rischio industriale, ambiente e pianificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

ELT X Edizione Corso di Perfezionamento per
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
22 SETTEMBRE 2004 SEGNALAZIONI DA PARTE DELLAREA TECNICA C.QUARTA.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
RAI2 Rischio in Aree Industriali: Un approccio integrato
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Rischio. Il Rischio Sismico R = V * E * P V = Vulnerabilità: attitudine dei beni presenti in un sito a subire un certo livello di danno per effetto.
1a parte.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
1 Comitato tecnico-scientifico nazionale per lattuazione del D.M. 9 maggio 2001 Seduta del 7 marzo 2005 RECEPIMENTO MODIFICHE ALLARTICOLO 12 DELLA DIRETTIVA.
PROGETTO PILOTA Applicazione del DM 09/05/2001 nel territorio della Provincia di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA SETTORI AMBIENTE e PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
Note introduttive alla discussione
Il controllo dellurbanizzazione nei pressi degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante 1 IL CONTROLLO DELLURBANIZZAZIONE IN AREE A RISCHIO DI INCIDENTE.
L’Attività dell’A. R. P. A. V
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE e RISCHIO TECNOLOGICO:
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
1 Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale.
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE 2007 IN MATERIA DI SICUREZZA E PREVENZIONE
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
La gestione del rischio industriale (RISCHIO DI INCIDENTI RILEVANTI)
CARATTERISTICHE GENERALI
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Geografia dei siti contaminati in Italia
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
Megaprogetti e rischi: dall’effetto Nimby alla bancarotta finanziaria
Le analisi di supporto al piano
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
VIS(I)TA DA VICINO Comune di Montecchio Maggiore Comitato Volontario Protezione Civile Montecchio Maggiore Fabbrica Italiana Sintetici.
INFORMAZIONE E FORMAZIONE RIR e PEI (AI SENSI DEL DM 16 MARZO 1998)
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Relatore: ing. Francesco Italia
Benvenuti. D. Lgs. 156/2006: il danno ambientale E’ importante perché all’art. 300 dà la definizione di DANNO AMBIENTALE: “E’ danno ambientale qualsiasi.
Aspetti tecnici e procedurali per i siti inquinati Dr. Stefano Orilisi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
POLYNT SpA Via del Pruneto, 40 SAN GIOVANNI VALDARNO
Formazione dei lavoratori
POLYNT SpA GLI SCENARI INCIDENTALI
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Il laboratorio di CHIMICA
Analisi della pericolosità di un impianto chimico-industriale
D.Lgs. 334/99: Seveso 2 A partire dal 13 aprile 2000 oltre aziende, private o pubbliche di tutti i settori merceologici che detenevano determinate.
Esperienza di ARPA Lazio
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
La sicurezza tecnologica
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA-Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 Convegno finale PTA-DESTINATION: Percorsi Transfrontalieri.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

Rischio industriale, ambiente e pianificazione (Scira Menoni, Politecnico di Milano)

Un grave problema della pianificazione è che ogni cosa deve essere realizzata così velocemente.… La mia esperienza mi dice che il tempo complessivo di progettazione e realizzazione diventa più breve se si ha tempo di pensare all’inizio del progetto stesso (M. Andersson, Swedish Railway Adm.)

Inquinamento atrmosferico/rilascio tossico Contaminazione della falda/rilascio tossico Incidenti che coin- volgono persone, reti, servizi case… Contaminazione di quartieri, aree agricole…

Rischio chimico Contaminazione Incidente rilevante * Differito * Effetti nel lungo periodo * Danni degenerativo/ cronici Incidente rilevante * Improvviso * Effetti acuti * Esplosione/incendio/ rilascio * Incidente trasporto

Rischio di contaminazione: gli studi epidemiologici Vulnerabilità ed esposizione * Fattori di esposizione * Fattori di suscettibilità individuale (marcatori) Pericolosità * Sostanze tossiche * Si valutano le condizioni di contesto: geologiche, metereologiche…

Legislazione di riferimento Direttiva Seveso II: 96/82/CEE 2. Direttiva Seveso III: 2003/105/EC 3. D.lgs 334/1999 eD.lgs 238/2005 4. DM 151, 9/5/2001

Gestione della sicurezza e politica della sicurezza in azienda Direttiva Seveso II: 96/82/CEE e DGL 334/1999; Direttiva Seveso III: 2003/105/EC e Dlgs 238/2005 Gestione della sicurezza e politica della sicurezza in azienda Controllo urbanizzato Diritto all’informazione Piano di emergenza esterno

DGL 334/1999: classificazione aziende Articolo 5.3.: scheda di valutazione rischi Articolo 6: notifica Articolo 8: Rapporto di sicurezza (vagliato da CTR)

DGL 238/2005: classificazione aziende Articolo 5.3.: scompare (!!) Articolo 6: notifica Articolo 8: Rapporto di sicurezza (vagliato da CTR)

Valutazioni probabilistiche Costruzione di scenari Strumenti: Valutazioni probabilistiche R= P* V*E Costruzione di scenari Si sceglie un valore specifico della sollecitazione Simulazioni Si aggiunge allo scenario la componente dinamica

P1 P2 P3 Un modo per rendere il metodo per scenari più vicino alla valutazione probabilistica

Analisi pericolosità: - probabilità di ogni scenario; - analisi tipo guasti all’interno dell’impianto - concatenazione guasti

Analisi vulnerabilità: aziende (cogenerazione); - reti (cogenerazione); - infrastrutture di mobilità;

Analisi vulnerabilità: - edifici pubblici; - residenze; - popolazione

D.lgs 334/1999 art. 8 effetto domino art 13 aree ad alta concentrazione siti Seveso Art. 20 piano di emergenza esterno

aree ad alta concentrazione di industrie a rischio

e ancora: il trasporto di sostanze pericolose

e ancora: la bonifica dei siti contaminati (DM 447/1999)

LR Lombardia 19/2001 Sostituisce al CTR il CVR (non è solo un fatto formale/definitorio!) Introduce la certificazione delle aziende a rischio come strada preferenziale rispetto a tutta una serie di verifiche da parte dell’ente ispettivo Introduce la scheda di valutazione rischi anche per le aziende in articolo 6