Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
15 marzo 2012 USR Campania RESTITUZIONE COMPLESSIVA DEI DATI DELLA RILEVAZIONE ANNO SCOLASTICO Servizio Nazionale di Valutazione Rilevazione degli.
Presentazione dei risultati delle prove INVALSI 2011 ITALIANO E MATEMATICA.
La valutazione esterna dei risultati delle scuole 2° parte Angela Martini Lancenigo, 14 Febbraio 2011.
Risultati delle prove distituto a.s in entrata Istituto comprensivo Europa unita Afragola.
I NIZIATIVA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ REALIZZATE DALL U.S.R. DEL F RIULI V ENEZIA G IULIA IN TEMA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Prove Invalsi tra.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
| | | | | | Anno Scol| Anno Scol Anno Scol|
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
per il miglioramento degli esiti
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Si indaga il numero DVD posseduti dagli alunni (N=139) delle classi terze superiore di un Liceo Scientifico statale di Milano; di seguito si riportano.
ISTITUTO COMPRENSIVO GAIRO ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 CLASSI II° e V° PRIMARIA CLASSE I° SECONDARIA PRIMO GRADO PROVE INVALSI.
Una bussola per le scuole
ANALISI ESITI LICEO “CRESPI”
PROGETTO EMMA Risultati delle prove INVALSI a.s
III°I.C.”VERGA” PACHINO
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s – Le prove SNV : finalità Marzo
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Unipotesi di lettura dei dati del Servizio Nazionale di Valutazione.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Pp3 UOPSSA CSA BO Facchini/ Villani Progetto pilota 3 Campionamento Obiettivi Caratteristiche Formazione 27 e 28 gennaio 2004 La valutazione degli apprendimenti.
L'Aquila, 25 marzo Leggere, interpretare ed utilizzare i risultati della Prova Nazionale INVALSI dellesame di stato conclusivo del primo ciclo delle.
Leggere, interpretare ed utilizzare i risultati delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione e della Prova Nazionale dellesame di stato del primo.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE
I CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO REPORT SCUOLA Dati INVALSI a.s Funzione strumentale: D'Aniello Maria.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s – Le prove SNV – Febbraio 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
Il contributo della valutazione esterna al miglioramento educativo
Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro Lutilizzo dei.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A. S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA
Il servizio nazionale di valutazione: un’infrastruttura immateriale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Il Servizio Nazionale di Valutazione: uninfrastruttura immateriale per il miglioramento Roberto Ricci INVALSI 15 novembre 2010.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
L'INVALSI, nell'intento di fornire informazioni affidabili e utili a orientare le scelte didattiche, restituisce alle scuole, in forma riservata, i dati.
ANALISI ESITI LICEO CRESPI.
Istituto Comprensivo 2 Pontecorvo
Sistema Nazionale di Valutazione
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
INVALSI RESTITUZIONE ESITI DELLA RILEVAZIONE 2014.
Aurelia Orlandoni (GdL Matematica INVALSI)
Istituto Comprensivo Ivrea 1
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
DIDATTICA PER COMPETENZE E PROVE INVALSI III INCONTRO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Marco Litterio Liceo S. S. Labriola - Roma.
RILEVAZIONE NAZIONALE SU ESITI DI APPRENDIMENTO IN ITALIANO E MATEMATICA CLASSI II E V PRIMARIA I.C.S. “MADRE TERESA DI CALCUTTA” Restituzione dati SNV.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
Transcript della presentazione:

Prove oggettive per la misurazione degli apprendimenti: metodi e tecniche di valutazione Roberto Ricci INVALSI Mantova, 28 febbraio 2011 1

La costruzione delle prove: le tappe Scrittura delle prove Analisi ex ante delle prove e costruzione dei fascicoli Pre-test: selezione di un campione rappresentativo campione nazionale Analisi statistica dei risultati Analisi ex post delle prove Costruzione dei fascicoli Roberto Ricci – 28 febbraio 2011

La costruzione dei fascicoli per il pre-test Una prima analisi ex ante delle domande La corrispondenza con il quadro di riferimento Dalle domande al fascicolo per il pre-test Roberto Ricci – 28 febbraio 2011

Il disegno del pre-test Campione nazionale per calibrare le prove Somministrazione controllata Roberto Ricci – 28 febbraio 2011

Analisi statistica del pre-test Teoria classica dei test Item Response Theory Roberto Ricci – 28 febbraio 2011

Analisi statistica del pre-test Roberto Ricci – 28 febbraio 2011

Analisi statistica del pre-test Roberto Ricci – 28 febbraio 2011

Analisi statistica del pre-test Roberto Ricci – 28 febbraio 2011

Confronto domande/studenti Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 9

III sec. di secondo grado I risultati delle prove (SNV) CLASSE ITALIANO MATEMATICA II primaria 61,0 (0,25) 56,7 (0,35) V primaria 66,6 61,3 (0,29) I sec. di secondo grado 60,8 (0,11) 50,9 (0,19) III sec. di secondo grado 60,4 (0,24) 51,1 (0,18) Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 10

I dati di scuola (1) Istituto scolastico: XXIC803XXX Denominazione: GIUSEPPE MAZZINI        Download dei grafici relativi a XXIC803XXX        Download guida alla lettura dei grafici Restituzione dati livello II primaria: Restituzione dati livello V primaria: Restituzione dati livello I secondaria: Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 Livello V primaria - scegli codice classe: 412044720501 Livello V primaria - scegli codice classe: 412044720502 Livello V primaria - scegli codice classe: 412044720503 11

I dati di scuola (2) Globale per Nazionalità per Regolarità (del percorso) per Sesso per Dettaglio Risposte Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 12

Tabella dei dati - Visualizzazione GLOBALE I dati di scuola (3) Tabella dei dati - Visualizzazione GLOBALE Ambiti e argomenti Dom. Media% Classe Media% Scuola Media% Nazionale L1 L2 L3 L4 L5 L6 ITALIANO Testo narrativo A1 72,7 79,6 83,1 - Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 13

I dati di scuola (4) L 3 L 4 L 2 L 5 L 1 L 6 Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 L 5 L 1 L 6 25% 25% 15% 15% 10% 10% 1° decile 10° pc 1° quartile 25° pc Mediana 50° pc 3° quartile 75° pc 9° decile 90° pc

Tabella dei dati - Visualizzazione per DETTAGLIO RISPOSTE - tabella 1 I dati di scuola (5) Tabella dei dati - Visualizzazione per DETTAGLIO RISPOSTE - tabella 1 Ambiti e argomenti Dom. A B C D MANCATA RISPOSTA ITALIANO Testo narrativo A1 9,09 72,7 13,6 4,54 Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 15

I dati di scuola (6) Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 16

I dati di scuola (7) Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 17

I dati di scuola (8) Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 18

I dati di scuola (9) Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 19

La varianza tra classi e tra alunni (1) Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 20

La varianza tra classi e tra alunni (2) Roberto Ricci – 28 febbraio 2011 21