CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Favola “Il corvo e la volpe” di Esopo
Advertisements

I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
FOLIDID Corso di Formazione Linguista e Didattica Corso semestrale in E-LEARNING.
La mediazione in classe
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Master Universitario di 1° livello
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
LE STRATEGIE DIDATTICO-EDUCATIVE PER UN PROGETTO DI MATURAZIONE IDENTITARIA NEL 1° E NEL 2° CICLO PROF. ANDREA PORCARELLI UNIVERSITÀ DI PADOVA Introduzione.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Concetti Culturali nelleducazione linguistica Ulrike Reeg (Bari) 14/11/2008.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Valutare e certificare l’italiano di stranieri: la proposta della CILS
Coordinamento delle attività di intercultura
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Il 6 maggio 2010 alle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di via Zamboni, a Bologna si è riunito il parlamento degli studenti per illustrare.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
PATRIMONIO LOCALE UNESCO E SCENARI GLOBALI: nuovi orizzonti di conoscenza per le giovani generazioni.
un esempio di didattica
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
LA CERTIFICAZIONE DITALS
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La monarchia assoluta in Francia
Progetto Orientamento
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
La competenza comunicativa
insegnamento della storia
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Laboratorio di Didattica della Matematica
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Educare alla lingua e alla cittadinanza Parliamo Italiano Socialmente Uniti
Lo sviluppo della competenza pragmatica nella didattica delle lingue Daniela Zorzi SSLiMIT - Università di Bologna.
a cura di Alda Barbi e Maura Zini
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
L’approccio comunicativo
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
Educazione interculturale. Culture, esperienze, progetti 1/2014 I giovani tra istruzione, formazione e lavoro. Quale idea di futuro? (a cura di L. Luatti)
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Esercizi.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI: Progetto di rete “Tavolamigrante: partiamo da un linguaggio comune” Bologna, 5-12-19-26 ottobre 2010 CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI: insegnare a migranti adulti in contesti di volontariato Claudia Borghetti Università di Bologna – claudia.borghetti@unibo.it

Unità didattica I fase II fase III fase IV fase V fase Orientamento/riscaldamento - Motivazione Fase di contestualizzazione: lo studente fa mente locale sull’argomento dell’unità e richiama conoscenze pregresse II fase Presentazione dell’input - Globalità Fase di presentazione dell’input: un testo di vario genere in cui compaiono i tratti linguistici (funzionali e/o grammaticali) oggetto dell’unità III fase Messa a fuoco - Analisi Fase di riflessione sulla lingua: il lavoro metalinguistico integra o sostituisce la spiegazioni sulle regole della lingua IV fase Messa in pratica - Sintesi Fase in cui si propongono occasioni di uso degli elementi presentati V fase Esercizi e giochi - Riflessione, ripasso, rinforzo Fase in cui si presentano attività ed esercizi di ripasso o di ampliamento, da usare come rinforzo in classe o come esercizi a casa.

Competenza comunicativa Competenza linguistica o grammaticale Competenza sociolinguistica Competenza pragmatico-funzionale Competenza extralinguistica Competenza socioculturale e interculturale Competenza metalinguistica