Organismo di vigilanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La circolare del Ministero del Lavoro n.15/11 sui MOG
Advertisements

La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Studio Legale Domenichini
Codici etici e programmi aziendali di etica
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
La responsabilità amministrativa degli enti: tendenze evolutive
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 e le novità introdotte dalla l. 106/09 I modelli organizzativi nel sistema delineato dal d.lgs. 81/08.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Controlli sulle Società Partecipate
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
1 Incontro con gli Organismi indipendenti di valutazione 23 giugno 2010 Luisa Torchia 1.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Diritto di accesso e privacy
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dott. Pasquale Perrella
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Il contratto individuale di lavoro
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
MIOAMBIENTE SICUREZZA
LIBRO BIANCO SULLO SPORT Roma, 21 settembre 2007
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Responsabilità amministrativa società Lorenzo Benatti Parma, 12 marzo 2013.
OdV. Dlgs 231/01 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle.
Responsabilità amministrativa dellEnte Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Responsabilità amministrativa società
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
Anticorruzione.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Trasparenza e Anticorruzione:
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) (Determina.
© Copyright-Riproduzione riservata Studio legale Carozzi & Associati La Responsabilità Amministrativa delle Imprese Il D.Lvo 231/01 rappresenta oggi la.
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
Amministrazione trasparente
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
“L’obbligo di applicazione del decreto legislativo 231 / 2001” Pietro Previtali Università degli Studi di Pavia.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Modello organizzativo e gestionale ex D. Lgs. 231/2001: il caso Meccanotecnica Umbra S.p.a.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
L A RESPONSABILITÀ CIVILE DI AMMINISTRATORI E SINDACI PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IRROGATE ALLE SOCIETÀ IN APPLICAZIONE DEL D. LGS. 231/01 AVVOCATI.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Transcript della presentazione:

Organismo di vigilanza OdV Organismo di vigilanza

Dlgs 231/01 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231, recante “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300” ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale degli enti, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito

Sotto il profilo dei soggetti destinatari, la legge indica “gli enti forniti di personalità giuridica, le società fornite di personalità giuridica e le società e le associazioni anche prive di personalità giuridica” (art. 1, co. 2). Il quadro descrittivo è completato dall’indicazione, a carattere negativo, dei soggetti a cui non si applica la legge, vale a dire “lo Stato, gli enti pubblici territoriali nonché gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale” (art. 1, co. 3). Come si vede, la platea dei destinatari è molto ampia .

È opportuno ricordare che questa nuova responsabilità sorge soltanto in occasione della realizzazione di determinati tipi di reati da parte di soggetti legati a vario titolo all’ente e solo nelle ipotesi che la condotta illecita sia stata realizzata nell’interesse o a vantaggio di esso. Dunque, non soltanto allorché il comportamento illecito abbia determinato un vantaggio, patrimoniale o meno, per l’ente, ma anche nell’ipotesi in cui, pur in assenza di tale concreto risultato, il fatto-reato trovi ragione nell’interesse dell’ente.

L’art. 6 del provvedimento in esame contempla tuttavia una forma di “esonero” da responsabilità dell’ente se si dimostra, in occasione di un procedimento penale per uno dei reati considerati, di aver adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire la realizzazione degli illeciti penali considerati. Il sistema prevede l’istituzione di un organo di controllo interno all’ente con il compito di vigilare sull’efficacia reale del modello.

È opportuno precisare che la legge prevede l’adozione del modello di organizzazione, gestione e controllo in termini di facoltatività e non di obbligatorietà. La mancata adozione non è soggetta, perciò, ad alcuna sanzione, ma espone l’ente alla responsabilità per gli illeciti realizzati da amministratori e dipendenti.

Riepilogo Come si è visto, l’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2001 prevede che l’ente possa essere esonerato dalla responsabilità conseguente alla commissione dei reati indicati se l’organo dirigente ha, PERTANTO: a) adottato modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati considerati; b) affidato il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello e di curarne l’aggiornamento ad un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo (di seguito l’Organismo).

Nel dettaglio, le attività che l’Organismo è chiamato ad assolvere, anche sulla base delle indicazioni contenute negli artt. 6 e 7 del D. Lgs. n. 231/2001, possono così schematizzarsi:

Da Circolare CNDC verificare l’applicazione e il rispetto del codice di comportamento e del modello nel suo complesso monitorare le iniziative per la diffusione della conoscenza del codice di comportamento e del modello all’interno e all’esterno della società promuovere l’emanazione di linee guida e procedure operative

Da circolare Consiglio nazionale diffondere i principi e i doveri contenuti nel codice di comportamento e nel modello nel suo complesso e valutare i piani di comunicazione e formazione etica attivare le procedure di controllo, fermo restando che la responsabilità principale sul controllo e sulle aree di rischio permane in capo al management

Informativa/Circ.CNDC attivare e mantenere un adeguato flusso di reporting con le analoghe strutture della società ricevere e analizzare le segnalazioni di violazione del codice di comportamento e del modello,promuovendo le verifiche ritenute opportune

Informativa/Circ.CNDC comunicare al CdA i risultati delle verifiche rilevanti per l’adozione di eventuali provvedimenti sanzionatori o comunque di misure di contrasto alla violazione del codice di comportamento e del modello fissare criteri e procedure per la riduzione del rischio di violazione del codice di comportamento e del modello

Informativa/Circ.CNDC proporre al CdA le modifiche e le integrazioni da apportare al codice di comportamento e al modello proporre al CdA le iniziative utili per la maggiore diffusione e per l’aggiornamento del codice e delmodello

E’ opportuno precisare sin da ora che il massimo vertice societario (es. Consiglio di Amministrazione o Amministratore Delegato), pur con l’istituzione dell’Organismo ex D. Lgs. n. 231/2001, mantiene invariate tutte le attribuzioni e le responsabilità previste dal Codice Civile, alle quali si aggiunge oggi quella relativa all’adozione ed all’efficacia del Modello, nonché all’istituzione dell’Organismo (art. 6, co. 1, lett. a) e b)).

Considerazioni in parte analoghe possono svolgersi per il Collegio sindacale. Sotto il profilo della professionalità quest’organo sembra ben attrezzato per adempiere efficacemente al ruolo di vigilanza sul Modello.Infatti i com piti dell’OdV possono anche essere dati al Collegio

L’art. 6, co. 2, del D. Lgs. n. 231/2001, indica le caratteristiche essenziali per la costruzione di un modello di organizzazione, gestione e controllo.

La norma segnala infatti espressamente le due fasi principali in cui un simile sistema deve articolarsi: a) l’identificazione dei rischi: ossia l’analisi del contesto aziendale per evidenziare dove (in quale area/settore di attività) e secondo quali modalità si possono verificare eventi pregiudizievoli per gli obiettivi indicati dal D. Lgs. n. 231/200117

b) la progettazione del sistema di controllo (c. d b) la progettazione del sistema di controllo (c.d. protocolli per la programmazione della formazione ed attuazione delle decisioni dell’ente), ossia la valutazione del sistema esistente all’interno dell’ente ed il suo eventuale adeguamento, in termini di capacità di contrastare efficacemente, cioè ridurre ad un livello accettabile, i rischi identificati

tipologia di reati Quanto alla tipologia di reati cui si applica la disciplina in esame, il legislatore delegato ha operato una scelta minimalista rispetto alle indicazioni contenute nella legge delega

Infatti, delle quattro categorie di reati indicate nella legge n Infatti, delle quattro categorie di reati indicate nella legge n. 300/2000, il Governo ha preso in considerazione quelle indicate dagli artt. 24 : Indebita percezione di erogazioni pubbliche, Truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e Frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico) e Concussione e Corruzione

relativo alle falsità in monete, carte di pubblico credito e in valori di bollo

di reati societari,commessi nell’interesse (ma non anche a vantaggio, come invece previsto dal decreto n. 231) della società da amministratori, direttori generali liquidatori o da persone sottoposte alla loro vigilanza, qualora il fatto non si fosse realizzato se essi avessero vigilato in conformità agli obblighi inerenti la loro carica

, in particolare, i reati di: falsità in bilancio, nelle relazioni e nelle altre comunicazioni sociali, falso in prospetto falsità nelle relazioni o comunicazioni della società di revisione, impedito controllo, formazione fittizia del capitale, indebita restituzione dei conferimenti, illegale ripartizione degli utili e delle riserve, illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante, operazioni in pregiudizio dei creditori,

……..L’art. 25- ter disciplina, in particolare, i reati indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori, indebita influenza sull’assemblea, aggiotaggio, ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza

reato anche in relazione alla commissione dei delitti aventi finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico

reato dei delitti contro la personalità individuale disciplinati dalla sezione I del capo III del titolo XII del libro II del codice penale.

relativa all’abuso di informazioni privilegiate e alla manipolazione del mercato (c.d. abusi di mercato),

omessa comunicazione del conflitto di interessi degli amministratori, riguardante esclusivamente le società quotate, e modificato le norme sulle false comunicazioni sociali e sul falso in prospetto

“Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet”

ipotesi in cui il materiale pornografico utilizzato rappresenti immagini virtuali di minori (c.d. “pedopornografia virtuale”).

Poi la legge 3 agosto 2007, n. 123, con, ha ulteriormente esteso l’ambito applicativo della responsabilità amministrativa degli enti ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime che si verifichino a seguito della violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o relative alla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro

Infine, riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo (c.d. III Direttiva antiriciclaggio)14.

l’ente sarà ora punibile per i reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di capitali illeciti, anche se compiuti in ambito prettamente “nazionale”, sempre che ne derivi un interesse o vantaggio per l’ente medesimo

Informativa 74/12 l’OdV dovrà essere informato costantemente in ordine ai fatti che potrebbero comportare una responsabilità dell’ente: ecco perché, tra i poteri attribuiti all’organo, dovrà figurare necessariamente quello di accesso senza limiti a tali informazioni. Di contro, in capo a tutti i soggetti che operano nell’ente dovrà essere posto l’obbligo di fornire le informazioni utili al fine di consentire all’organo di svolgere le proprie mansioni nel miglior modo possibile

74/12 Dirigenti, amministratori, sindaci, dipendenti e collaboratori della società dovranno quindi garantire la massima cooperazione con l’OdV trasmettendogli, obbligatoriamente, ogni informazione utile per l’espletamento delle funzioni che gli sono proprie.

I flussi informativi da e verso il collegio sindacale Il punto 5.5 delle Norme di comportamento del collegio sindacale emanate dal CNDCEC si occupa dei “Rapporti con l’organismo di vigilanza”.

I flussi informativi da e verso il collegio sindacale In particolare, in presenza dell’OdV e nel caso in cui esso non sia formato in tutto o in parte da componenti del collegio sindacale, la norma 5.5 prevede che quest’ultimo debba acquisire dall’organismo le informazioni relative al modello organizzativo adottato dalla società e al suo funzionamento, per valutare l’operatività dell’OdV, la congruità delle valutazioni e l’adeguatezza delle indicazioni da quest’ultimo adottate.

Elementi di valutazione sul Modello La sentenza della Corte di Cassazione n. 36083/09 delinea con molta chiarezza lo statuto della “colpa di organizzazione” e la portata dell’esimente di cui all’art. 6 d.lgs. 231/2001; la previsione di tale “nuova colpa”si inserisce in un contesto evolutivo per il quale gli enti sono stati spinti gradualmente ad affrontare dall’interno il nodo delle proprie inefficienze organizzative.

Cosa deve essere comunicato all’OdV  l’esistenza di anomalie  l’irrogazione di sanzioni  l’insorgenza di nuove aree di rischio  l’adozione di provvedimenti da parte dell’autorità giudiziaria  l’adozione di provvedimenti da parte dell’autorità di controllo  il rilascio di autorizzazioni da parte della p.a.  l’adozione di altri provvedimenti da parte della p.a.  la partecipazione a gare di appalto  la conclusione di operazioni straordinarie  la sottoscrizione di accordi commerciali rilevanti