Marco Tonti Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Advertisements

Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI
Microemboli: revisione
Il chi quadro indica la misura in cui le
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Le onde elettromagnetiche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A5A1-1 TENDENZE EVOLUTIVE DEI SISTEMI INFORMATICI PER LUFFICIO Argomento 5 Approfondimento 1 TENDENZE EVOLUTIVE DEI SISTEMI.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Le Mappe della Conoscenza
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Memoria Fonologica e DSA: trattamento specifico su un caso singolo
Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia.
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Psicologia dell’apprendimento
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Esperimento di statistica Palmo Fuoco – Giuseppe Valerio.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Associazione tra due variabili
1 ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI AREE DA ESPLORARE Dinamica evoluzione CONSUMATRE Chi sono? Quanti sono? N.B. Non solo dati quantitativi.
Multimedia information retrieval. Problematica Materiale multimediale: non solo testo, ma audio (speech, musica..) immagini, video Retrieval basato su.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Ipotesi di intervento riabilitativo in bambini con deficit della lettura gruppo 3: Martina Cocchi, Eleonora Donati, Livia De Angelis, Erika Leoni, Artemis.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di “apertura mentale” su individui con disturbo ossessivo compulsivo: Costruire una tabella di.
Novità o tradizione? Influenza del legame affettivo e del packaging sul comportamento d’acquisto Carlo Ancillotti Silvia Cesaroni Carlo Ciafrei Sara Marcon.
Statistica La statistica è
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
Nome Famiglia Iniziali famiglia
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Terapia non farmacologica
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
ANALISI DEI GRUPPI I. La Cluster analysis è uno strumento di classificazione capace di scomporre una realtà complessa di osservazioni plurime in tipologie.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Giovanna Marotta Università di Pisa
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Accesso lessicale: approfondimenti
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
M ASTER I NTENSIVO PER L ’ APPRENDIMENTO DELLA TECNICA DI G ANN VIA SKYPE. D URATA 2 ORE Francesco Massetti.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Transcript della presentazione:

Marco Tonti Università di Bologna L’influenza dei processi di emozione e astrazione sulla velocità del parlato Marco Tonti Università di Bologna

Indice Il Modello del Ciclo Terapeutico (TCM) Influenza dei processi del TCM sulla velocità del parlato (idea centrale) Definizioni ed estrazione dei dati Risultati statistici Conclusioni

Therapeutic Cycle Model Definisce dinamiche emozionali e cognitive Basato su trascritti Divide il testo in blocchi di parole Calcola la densità di parole emozionali e cognitive Le parole astratte sono marker di cognizione Mergenthaler (1996)

TCM – Ciclo prototipico Insight Le frequenze delle parole sono standardizzate in punti Z

TCM – Esempio Le frequenze delle parole sono standardizzate in punti Z

Indice Il Modello del Ciclo Terapeutico (TCM) Influenza dei processi del TCM sulla velocità del parlato (idea centrale) Definizioni ed estrazione dei dati Risultati statistici Conclusioni

Idea centrale (TCM e ROS – Rate Of Speech) Insight Un alto livello di emozione causa rallentamenti per via delle esitazioni. Un alto livello di cognizione causa rallentamenti per la intensa elaborazione. Ci si aspetta che una bassa velocità del parlato (ROS) indichi un insight.

TCM e ROS (2) ROS minore nel I quadrante ROS medio nel II e IV quadrante ROS maggiore nel III quadrante

Processi mentali e sistemi operativi (S.O.) Processi mentali come in un S.O. Risorse concentrate sui processi che le richiedono Effetti fisici della variazione delle ris. Variazione della velocità del parlato

Indice Il Modello del Ciclo Terapeutico (TCM) Influenza dei processi del TCM sulla velocità del parlato (idea centrale) Definizioni ed estrazione dei dati Risultati statistici Conclusioni

Definizioni di velocità del parlato Metodi testuali: Parole per secondo Caratteri per secondo Metodi acustici Foni per secondo Sillabe per secondo

Allineamento di trascritto e registrazione Il trascritto e la registrazione sono stati allineati sulla base di piccoli segmenti lunghi approx 2 sec è stato e contenenti da 1 a 6 parole. Il ROS calcolato per ogni segmento. I blocchi del TCM vengono composti raggruppando i segmenti.

La seduta esaminata Romina, 36 anni In terapia per disordini alimentari Terapia psicodinamica, una seduta la settimana Trattamento durato 8 mesi Questo studio è basato sulla quarta seduta della terapia.

Indice Il Modello del Ciclo Terapeutico (TCM) Influenza dei processi del TCM sulla velocità del parlato (idea centrale) Definizioni ed estrazione dei dati Risultati statistici Conclusioni

Correlazione tra TCM e ROS Blocchi di 175 words Spearman -0.58 Significance 0.004 (<0.05)

Altre statistiche Il valore del ROS varia molto più rapidamente dei valori del TCM (Il “problema della scala temporale”) Pochi dati disponibili (pochi blocchi di parole per ogni seduta)

Disaggregazione dei blocchi di parole Ogni blocco è composto da piccoli segmenti Il valore del TCM di ogni blocco viene ereditato dai segmenti componenti Questa procedura permette un’analisi raffinata della variazione del ROS.

Statistica inferenziale Il test è stato eseguito sui quattro momenti del TCM: Relaxing, Experiencing, Connecting e Reflecting. Il testi di Kruskal-Wallis ha mostrato una differenza significativa per blocchi di 175 parole, riguardo al ROS (CPS) medio di ogni gruppo: prob>χ2 = 0.0066 (<0.05)

Indice Il Modello del Ciclo Terapeutico (TCM) Influenza dei processi del TCM sulla velocità del parlato (idea centrale) Definizioni ed estrazione dei dati Risultati statistici Conclusioni

Conclusioni (1) Questo studio pilota: Tende a confermare una connessione tra TCM e ROS. In quanto identifica un basso ROS come un marker per una fase di insight. E’ basato su valori che possono essere estratti in modo puramente acustico.

Conclusioni (2) Definisce una procedura per proseguire la ricerca in questo campo, e per migliorare e agevolare la ricerca sul TCM. In quanto può permettere di aggirare il gravoso processo di trascrizione delle sedute.