Relatore: Prof. Francesco Paticchio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Motivazioni/Obiettivi
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
sull’obbligo scolastico
Istituto di Istruzione Superiore “CHINO CHINI” Borgo San Lorenzo
Scuola di seconda opportunità (di Reggio Emilia, Guastalla, Parma e Piacenza) per il contrasto all’abbandono e alla dispersione scolastica.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A cura di prof.ssa Francesca Vian referente prof.ssa Caterina Annese
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
OSSERVATORIO DI AREA MAZARA-SALEMI-VITA-GIBELLINA Sul fenomeno della dispersione scolastica e la promozione del successo formativo Sede dell’Osservatorio.
Lobiettivo dellincontro è quello di individuare e condividere le buone prassi e strumenti volti alla segnalazione tempestiva di situazioni di alunni che.
Il progetto
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
I Bisogni Educativi Speciali
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Ci presentiamo….
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Piano dell’offerta formativa Linee Guida
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
La scuola come non dovrebbe essere
I.I.S.Floriani di Vimercate Alternanza pesante Milano 20 gennaio 2014.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
“ Disagio giovanile e dispersione scolastica”
1 Progetto Ascolto. 2 PREMESSA Considerati gli esiti di studi e ricerche nazionali e internazionali è emersa l’esigenza di processi di trasformazione.
IIS “C HINO C HINI ” R ELAZIONE F UNZIONI S TRUMENTALI Funzione Strumentale: Intercultura e Bisogni Educativi Speciali Docente incaricato: Venneri.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Servizio per lo sviluppo e l’innovazione del sistema scolastico e formativo I progetti ponte in Trentino: esperienze di aiuto all’orientamento e alla crescita.
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO FERRARA PALERMO relazione di Eliana Romano, DS IISS F.Ferrara.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano Triennale Offerta Formativa
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Dispersione scolastica Gruppo n 8 Russo Erika Villani Fabiana Pepino Federica Spina Patrizia Torrieri Valentina Cacace Valentina Goffredi Roberta Politiche.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
Transcript della presentazione:

Relatore: Prof. Francesco Paticchio Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato “LUIGI SETTEMBRINI” Milano sede associata dell’I.I.S. “J.C. Maxwell” RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISPERSIONE SCOLASTICA E SUCCESSO FORMATIVO A.S. 2012/2013 Relatore: Prof. Francesco Paticchio Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante. L'obiettivo da raggiungere non è solo quello di convincere gli spettatori, ma anche di spingerli a intraprendere un'azione. Utilizzare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training® per creare presentazioni efficaci in grado di motivare gli spettatori e di spingerli ad agire. Milano, 15 giugno 2013

PREMESSA La dispersione scolastica è un fenomeno che, in misura diversa, investe la scuola secondaria, sia a livello nazionale che a livello locale, riflettendo mali endemici presenti nella società civile e nel sistema scolastico italiano. L’I.P.S.I.A. Settembrini, sede associata dell’I.I.S. Maxwell, ha individuato tra le proprie finalità la lotta alla dispersione scolastica e la promozione del successo formativo, contrastando il più possibile e con il maggior numero di mezzi l’abbandono in età d’obbligo scolastico e formativo. Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta.

RELAZIONE L’IPSIA Settembrini è una scuola frequentata da 200 studenti circa, inserita nel contesto periferico di Milano. L’utenza è molto eterogenea, gli stranieri rappresentano il 50% circa del totale. La gran parte proviene da contesti familiari che riflettono importanti disagi sociali ed economici. Raramente le componenti genitoriali sono presenti entrambe, in alcuni casi sono completamente assenti a tempo determinato o indeterminato. La Funzione Strumentale per la dispersione scolastica e il successo formativo si propone il compito di limitare la dispersione e l’abbandono degli studenti in obbligo scolastico e formativo e nel contempo garantire loro il legittimo diritto-dovere all’apprendimento.

Consapevole dell’impegno necessario ho provato a strutturare il lavoro in più momenti coinvolgendo diverse figure. La fase iniziale ha previsto la raccolta delle prime indicazioni (segreteria didattica, consigli di classe, psicologo della scuola, studenti) relative ai ragazzi a rischio. Successivamente ho attivato i primi colloqui personali e telefonici sulla base dei dati raccolti. I dati più rilevanti hanno riguardato: -iscrizione senza nessuna presenza; -abbandono in itinere; -elevato numero di assenze; -disagio diffuso; -scarsa disciplina; -scarso interesse e apprendimento; Successivamente ho avviato i colloqui con i singoli alunni segnalati, quasi sempre è stata convocata la famiglia e in molti casi si sono resi necessari confronti con il personale dei servizi sociali presente sul territorio.

Gli interventi e le attività predisposte hanno previsto: -colloqui e azioni di supporto, -ri-motivazione allo studio e alla partecipazione scolastica; -migrazioni in altre sezioni della scuola più confacenti -ri-orientamento entro i primi 4 mesi di scuola verso altri enti formativi; -attività di aggregazione sociale, sportiva e culturale; -sostegno allo studio in orario scolastico ed extrascolastico; -colloqui con le famiglie; -collaborazione e confronto con i servizi sociali territoriali pubblici e privati; -collaborazione costante con IIS, CFP, CTP, ENAIP ed altri enti pubblici e privati sul territorio; -monitoraggio annuale di tutti gli studenti destinatari degli interventi; -rilevamento dati e creazione archivio informatico per il monitoraggio del fenomeno.

L’approccio metodologico utilizzato nei colloqui con gli studenti ha sempre mirato, come primo obiettivo, all’innalzamento dell’autostima, al rafforzamento della personalità e al controllo delle emozioni. Gli altri obiettivi fondamentali che la Funzione Strumentale si prepone sono: -la riduzione del disagio scolastico e dell’abbandono; -la riduzione del numero di assenze; - miglioramento dell’apprendimento e del rendimento; -aumento e rafforzamento dei rapporti e della collaborazione con le famiglie e con gli enti coinvolti; -aumento dello spirito di solidarietà e del senso di appartenenza alla scuola quale istituzione e fulcro di aggregazione educativo-formativa. Di seguito si riportano le rappresentazioni grafiche in numeri percentuali dei dati rilevati nell’anno scolastico appena concluso.

Punti di forza e punti di debolezza riscontrati nell’a.s. 2012/2013 L’I.P.S.I.A. Settembrini ha: -ri-motivato il 12,3% del totale iscritti; -ri-orientato verso altri enti formativi il 3,7% del totale iscritti; -perso per mancata presentazione o abbandono in itinere il 5,34% del totale iscritti; -reuperato il 7,1% del totale iscritti che, in assenza di interventi mirati, avrebbero probabilmente abbandonato sia il percorso di istruzione sia il percorso di formazione. Ha funzionato bene la comunicazione con la Segreteria Didattica, i Cdc coinvolti e la rete di enti formativi contattati. La presenza di diversi elenchi degli studenti all’inizio dell’anno scolastico ha, in alcuni casi, causato difficoltà nell’individuazione della classe realmente frequentata. Sarebbe utile e interessante per gli anni a seguire, creare uno storico dei dati sopra rilevati ai fini di un controllo periodico della situazione generale sull’abbandono scolastico. Per concludere, esporre nuovamente l'azione che si consiglia di intraprendere, quindi indicarne i vantaggi principali. Esporre le proprie idee con chiarezza e padronanza per ottenere un sicuro successo.

Grazie per l’attenzione Prof. Francesco Paticchio RESP. FUNZIONE STRUMENTALE PER LA DISPERSIONE SCOLASTICA E IL SUCCESSO FORMATIVO