PROGETTO ENERGIA E TRASPORTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
“Fonti energetiche alternative e sviluppo sostenibile”
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
ACInD Premio di Architettura SIPRO 2008, Edifici industriali eco-sostenibili ed energie rinnovabili Novi Sad, 8 maggio 2008.
Crisi energetica e sostenibilità: quale futuro?
Energie Alternative FINE.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Lenergia Eolica in India. Grazie ai numerosi incentivi governativi, che risalgono sin alla metà degli anni ottanta, e ai recenti investimenti del settore.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
Le molte forme dell’energia
Ambiente ed Energia: Alfabetizzazione Scenari passati, attuali e prospettici (nel mercato Italiano) Martino Rotta, Gian Carlo Aiassa, Stefano Duglio Torino,
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Milano, 00/00/00 La Legge Finanziaria 2008 Andrea Solzi ANIE – Associazione Energia.
Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Dipartimento di Fisica e Astronomia
L’energia è futuro..
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Visita didattica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
ViVambiente Energia 3 A igea 3 A erica. Progetto Ogni ragazzo prova ad utilizzare gli strumenti per la rilevazione della luminosità nelle stanze e della.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
L’ENERGIA.
Webquest su energie tradizionali e alternative
Sostenibilità per il Gruppo
Merceologia delle Risorse Naturali
Energia Del sole.
Liceo Scientifico-Scienze applicate
LE FONTI RINNOVABILI E IL LORO SFRUTTAMENTO
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
SCUOLA DELL’INFANZIA VIA C. BATTISTI GROTTAMMARE
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
Power point realizzato da AURORA MINELLI E NICOLÒ BELLINI classe IIA – a.s
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
GestEnergy Energia in autonomia.
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L’INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “PRIMO LEVI”
LA FORMAZIONE TERZIARIA NON UNIVERSITARIA ALCUNI NUMERI DI RIFERIMENTO totale istituti tecnici superiori 82 totale percorsi attivati percorsi conclusi.
Le sue forme, le sue fonti
PER ENERGIA SOLARE SI INTENDE LA RADIAZIONE EMESSA DAL SOLE SOTTO FORMA DI ONDE ELETTROMAGNETICHE, PARTE VISIBILE AI NOSTRI OCCHI(QUELLA CHE CHIAMIAMO.
L'energia eolica è quella fornita dalla forza del vento, che viene sfruttata, grazie a sistemi quali i mulini o le macchine a vento,per compiere un lavoro.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Le fonti di energia rinnovabili sono inesauribili perché provengono dalla forza del vento dell’acqua e dal calore della terra e del sole.
Transcript della presentazione:

PROGETTO ENERGIA E TRASPORTI Scopo di questa iniziativa è definire il problema energetico in generale mettendone a fuoco uno dei suoi aspetti più problematici: La mobilità

SOGGETTI COINVOLTI Ufficio regionale del M.I.U.R. Fondazione Telios Regione Piemonte (ass. istruzione) I.I.S. J.C. Maxwell Nichelino I.T.I.S. E. Majorana Grugliasco Altri Istituti del Piemonte che aderiranno al progetto

PERCHE’ AL MAXWELL

Perché da anni l’Istituto si occupa di energia, delle sue fonti e dei problemi ad essa correlati. Inseguitori solari

IIS J.C. MAXWELL NICHELINO ISTITUTO CAPOFILA del

Ha progettato ed allestito una mostra interattiva sul consumo consapevole di energia e H20

per lo studio di vari tipi di Dispone di spazi e attrezzature per lo studio di vari tipi di energia alternativa LA PALA EOLICA

IL COLLETTORE SOLARE

Pannelli solari

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO PROPORRE ALLE CLASSI DEL BIENNIO DI AFFRONTARE IL TEMA DELL’ENERGIA E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE PRODURRE UN ELABORATO SUL TEMA DARE LA POSSIBILITA’ AD ALCUNI ALLIEVI DI EFFETTUARE DELLE PROVE PRATICHE A BORDO DI VEICOLI ELETTRICI ILLUSTRARE IL FUNZIONAMENTO DI UN VEICOLO ELETTRICO TRAMITE UN POWER-TRAIN SMONTABILE (batterie litio, motore elettrico, inverter, colonna ricarica…) ILLUSTRARE LA FILIERA RIGUARDANTE L’ENERGIA RINNOVABILE (PARTENDO DAL SOLE ALL’UTILIZZO FINALE DEL VEICOLO)

TEMPI DI ATTUAZIONE A.S. 2012/2013 OTTOBRE 2012 GENNAIO 2013 IIS MAXWELL FEBBRAIO - APRILE 2013 ITIS MAJORANA