La gestione ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
GLI ORGANI AZIENDALI.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
ISO e ISO Edizione 15 novembre 2004.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
POLO (vecchio modello)
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La gestione ambientale
Stabilire un legame molto stretto tra
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Certificazione e sviluppo sostenibile
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
ezione%202%20- %20qualit%C3%A0%20ambientale.ppt#256,1,L a gestione ambientale Rapporti Impresa e.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Guida alla certificazione
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
Transcript della presentazione:

La gestione ambientale Fabio Iraldo IEFE Bocconi

Temi del modulo introduzione al corso: evoluzione della gestione ambientale, considerazioni sullo scenario nazionale e internazionale i nuovi strumenti di gestione della variabile ambientale: i sistemi di gestione, le politiche di prodotto, gli accordi ambientali i sistemi di gestione ambientale: descrizione sintetica dei contenuti della norma ISO 14001 e del Regolamento EMAS

Temi del modulo le componenti di un sistema di gestione ambientale: analisi iniziale, politica, obiettivi, programmi, assetto organizzativo, gestione della documentazione, informazione, formazione, audit la comunicazione ambientale: report, bilanci e dichiarazione ambientale

I sistemi di gestione ambientale 1) Evoluzione dei rapporti impresa e ambiente Evoluzione storica Fino agli anni ‘70 - fase della non significatività : le risorse sono considerate illimitate e non sono tutelate Anni ‘80 - fase della regolamentazione: la tutela è esclusivamente affidata alla legislazione che reprime gli abusi (command & control) Anni ‘90 - fase del miglioramento continuo V Programma d’azione per l’ambiente (CEE) I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale Evoluzione dei rapporti impresa e ambiente Strategie aziendali Fino agli anni ‘70 - passiva : l’importante è non andare in galera Anni ‘80 - adattiva: facciamo il minimo indispensabile per non avere problemi Anni ‘90 - proattiva miglioriamo assieme le nostre prestazioni I sistemi di gestione ambientale

L’esempio della chimica Evoluzione dei rapporti impresa e ambiente L’esempio della chimica Fino agli anni ‘70 - chimica = inquinamento: conflitti con le comunità locali, nascita del movimento ambientalista Anni ‘80 - grandi incidenti attenzione dei mass media, atteggiamento difensivo, diffusione delle tematiche ambientali Anni ‘90 - proattiva la chimica prende l’iniziativa (fabbriche aperte, Responsible Care, …) I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale Evoluzione dei rapporti impresa e ambiente Il Responsible Care sicurezza, salute e ambiente sono parte integrante della politica aziendale comportamenti e pratiche industriali orientati alla sicurezza, salute e ambiente informazione trasparente e collaborazione attiva con il mondo esterno collaborazione con clienti e fornitori per la sicurezza dei prodotti e dei loro residui sostegno a questi principi e collaborazione col le altre imprese I sistemi di gestione ambientale

Dal Programma politico e d’azione della Comunità Europea 2) Quinto Programma CEE d’azione per l’ambiente (1992) Dal Programma politico e d’azione della Comunità Europea “L’approccio adottato in questo nuovo documento programmatico non corrisponde a quello dei precedenti programmi d’azione a favore dell’ambiente: esso è centrato sugli operatori e sulle attività che distruggono le risorse naturali e danneggiano l’ambiente, e non aspetta che si creino i problemi; esso intende iniziare un cambiamento delle tendenze e delle pratiche nocive per l’ambiente in modo da garantire il benessere e l’espansione sociale ed economica alle generazioni attuali e anche a quelle future; I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale Quinto Programma CEE d’azione per l’ambiente (1992) Dal Programma politico e d’azione della Comunità Europea (continua) esso tende a un cambiamento del modello di comportamento della società ottimizzando la partecipazione di tutti i settori sociali in uno spirito di corresponsabilità che si estende all’amministrazione pubblica, alle imprese pubbliche e private a alla collettività (cittadini e consumatori) la responsabilità deve essere condivisa grazie a un significativo ampliamento degli strumenti che verranno applicati nella ricerca di una soluzione a problemi o preoccupazioni specifiche. I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale Quinto Programma CEE d’azione per l’ambiente (1992) Dal Programma politico e d’azione della Comunità Europea Sull’industria: “In passato le misure a favore dell’ambiente erano soprattutto basate sul principio “non si deve” e non sul principio “cerchiamo di farlo insieme”. Oramai, vista la crescente preoccupazione per la mancanza di risorse naturali e gli effetti economici negativi del degrado ambientale, è chiaro che un’industria non nociva per l’ambiente non è più un lusso ma una necessità… il settore industriale non solo è parte del problema, ma deve diventare anche parte della soluzione. La nuova strategia presuppone un rafforzamento del dialogo col settore industriale e l’incoraggiamento a concludere accordi su base volontaria o ad adottare altre forme di autoregolamentazione”. I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale Quinto Programma CEE d’azione per l’ambiente (1992) Dal Programma politico e d’azione della Comunità Europea Sull’industria: “I tre pilastri su cui si basa la relazione ambiente - industria sono: migliore gestione delle risorse per garantire contemporaneamente il loro uso razionale e un miglioramento della posizione competitiva ricorso all’informazione per garantire una più oculata scelta del consumatore e per migliorare la fiducia del pubblico nell’attività industriale nonché nei controllo e nella qualità del prodotto norme comunitarie per i processi di produzione e i prodotti. Nell’elaborare atti a garantire un’attività sostenibile da parte del settore industriale, si terrà in particolare conto la situazione delle PMI e il problema della competitività internazionale”. I sistemi di gestione ambientale

Interazione tra attori Gli attori principali Le imprese Le istituzioni I cittadini Gli altri attori I normatori I verificatori I consulenti Le Associazioni ind. Gli ambientalisti Gli enti di controllo

Gli attori istituzioni cittadini imprese

Con i soggetti intermedi istituzioni associazioni ambientaliste, dei consumatori, industriali cittadini distributori imprese

Stimolare il circolo virtuoso Responsabilizzazione e disponibilità degli attori Qualità e diffusione dell’informazione Margini di negoziabilità, di innovazione e di miglioramento Fiducia e sistemi di garanzia Sensibilità e cultura ambientale

....i confini sfumano.... ciclo di vita fornitori competizione autorità comunitarie autorità competitori dipendenti clienti responsabilità del produttore Impresa

Strumenti innovativi di politica ambientale mercato negoziazione delle regole del gioco volontarietà vantaggi per i più efficienti coinvolgimento responsabilizzazione graduale

I sistemi di gestione ambientale 3) I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale I nuovi strumenti volontari finalizzati a stimolare strategie preventive da parte delle imprese sono: A) Politiche di prodotto B) Sistemi di gestione ambientale C) Accordi volontari I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale A) Life Cycle Analysis Definizione “Una LCA è un processo oggettivo di valutazione dei carichi ambientali connessi con un prodotto, un processo o una attività, attraverso l’identificazione e la quantificazione dell’energia e dei materiali usati e dei rifiuti rilasciati nell’ambiente, per valutare l’impatto di questi usi di energia e di materiali e dei rilasci nell’ambiente e per valutare e realizzare le opportunità di miglioramento ambientale. La valutazione include l’intero ciclo di vita del prodotto, processo o attività, comprendendo l’estrazione e il trattamento delle materie prime, la fabbricazione, il trasporto, la distribuzione, l’uso, la manutenzione, il riuso, il riciclo e lo smaltimento finale” (SETAC, 1993). I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale A) L’ECOLABEL Regolamento CEE n° 1980/00 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica un marchio di qualità informativa la cui funzione principale è quella di mettere a conoscenza il potenziale consumatore delle qualità ecologiche del prodotto uno strumento di gestione ambientale e di marketing ecologico, per le imprese produttrici rappresenta una rilevante opportunità per migliorare la gestione dei prodotti/processi e per comunicare al mercato la propria eccellenza ambientale uno strumento di politica ambientale di carattere economico e volontario I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale 4) I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Riferimenti per la gestione ambientale Standard prodotti da organismi di normazione volontaria: Nazionali: - BS 7750 (inglese) - UNE 77-801(2)-93 (spagnola) - IS 310 (irlandese) Internazionali: - ISO 14000 Regolamento CEE n° 1836/93 (EMAS) I sistemi di gestione ambientale

C) Gli Accordi volontari I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari Rappresentano l’espressione di una nuova forma di interazione e collaborazione fra imprese e pubblica amministrazione al fine di tutelare l’ambiente (IEFE-Bocconi, 1998) Presentano delle caratteristiche specifiche: sono fatti nell’interesse del pubblico, cioè i principali beneficiari sono i cittadini tra i contraenti devono esserci almeno un soggetto pubblico non economico e almeno un soggetto economico per il soggetto pubblico gli accordi costituiscono uno strumento di politica ambientale hanno la capacità di influire sui processi gestionali delle imprese I sistemi di gestione ambientale

C) Gli Accordi volontari (continua) I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari (continua) Vantaggi per la Pubblica Amministrazione: acquisizione di informazioni da parte delle imprese maggiore efficacia della politica ambientale maggior consenso stimolo all’innovazione e al trasferimento tecnologico Ostacoli allo sviluppo di accordi volontari sfiducia tra imprese e P.A. percezione negativa da parte dell’opinione pubblica rischio di distorsione della concorrenza svantaggio relativo per le PMI (scarsa possibilità di investimenti) I sistemi di gestione ambientale

C) Gli Accordi volontari (continua) I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari (continua) Precondizioni per l’effettiva applicazione degli accordi volontari: la definizione di obiettivi chiari e raggiungibili il riconoscimento dell’esistenza di vantaggi reciproci per le parti l’esistenza di una minaccia di ritorsione da parte pubblica in caso di inadempienza fiducia tra le parti Costituiscono uno strumento di crescente importanza nelle politiche ambientali nazionali a partire dagli anni ‘90. (IEFE-Bocconi, 1998) I sistemi di gestione ambientale

C) Gli Accordi volontari (continua) I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale C) Gli Accordi volontari (continua) Vantaggi per le imprese: evitare la regolamentazione o influenzarne lo sviluppo ottenere flessibilità nel raggiungere gli obiettivi ambientali migliorare l’immagine e la posizione competitiva individuare soluzioni tecnologiche innovative motivare il personale radicarsi meglio sul territorio I sistemi di gestione ambientale

ISO 14000 E’ uno standard mondiale Nasce all’interno della normazione volontaria Lo standard è disponibile dal settembre 1996, sostituendo gli standard preesistenti (BS 7750, .........)

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 La serie delle Norme UNI EN ISO 14000 “Le norme internazionali di gestione ambientale hanno lo scopo di fornire alle organizzazioni i fondamenti di un sistema efficace di gestione ambientale, che, integrati con le altre esigenze di gestione, aiutino le organizzazioni a raggiungere i loro obiettivi ambientali ed economici…E’ redatta in modo da essere applicata a organizzazioni di ogni tipo e dimensione e si adatta alle differenti situazioni geografiche, culturali e sociali”. I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 La serie delle Norme UNI EN ISO 14000 ISO 14001:1996 Sistema di gestione ambientale-Requisiti e guida per l’uso ISO 14004:1996 Sistema di gestione ambientale-Linee guida generali sui principi, sistemi e tecniche di supporto ISO 14010:1996 Linee guida per l’audit ambientale-Principi generali ISO 14011:1996 Linee guida per l’audit ambientale- Procedure di audit ISO 14012:1996 Linee guida per l’audit ambientale-Criteri di qualificazione per gli auditor ambientali ISO 14031 Indicatori di prestazione ambientale I sistemi di gestione ambientale

La serie delle Norme UNI EN ISO 14000: le norme sui prodotti Serie ISO 14020: etichette ecologiche ISO 14021: Environmental claim ISO 14022: 1996 Linee guida per l’audit ambientale-Principi generali ISO 14025: autodichiarazione ISO 14040: LCA ISO 14041… : linee guida su inventario, assessment

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Regolamento CEE n° 1836/93 EMAS: Eco - Management and Audit Scheme “sull’adesione volontaria delle imprese del settore industriale a un sistema comunitario di ecogestione e audit”. I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Obiettivi e natura dell’EMAS I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Regolamento CEE n° 1836/93 Obiettivi e natura dell’EMAS Promuovere una sempre maggiore efficienza ambientale delle imprese industriali. L’EMAS è un programma su base volontaria aperto alla partecipazione delle imprese industriali EMAS istituisce un’insieme di norme e procedure per la gestione ambientale applicabili in tutta la Comunità L’EMAS assegna agli Stati membri il compito di adottare i provvedimenti opportuni per creare le strutture e le procedure necessarie L’EMAS stabilisce diritti e garanzie per i cittadini nel quadro di un atto di legislazione comunitaria I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Obiettivi e natura dell’EMAS I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Regolamento CEE n° 1836/93 Obiettivi e natura dell’EMAS L’EMAS vuole incoraggiare l’atteggiamento attivo da parte delle imprese del settore industriale, promuovendo: la consapevolezza la trasparenza la concorrenza la gestione sistematica dell’ambiente il costante miglioramento delle prestazioni ambientali I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Regolamento CEE n° 1836/93 I vantaggi di EMAS aumenta la conoscenza aziendale (qual è l’impatto sull’ambiente delle nostre attività?) l’azienda è gestita in modo più efficiente (gli obiettivi sono più chiari, le responsabilità meglio definite, le procedure più semplici) migliora il rapporto con il pubblico (la comunità locale, le autorità, i clienti...) aumenta la competitività dell’azienda (soprattutto nei mercati esteri) I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Principali elementi costitutivi I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Principali elementi costitutivi analisi ambientale iniziale politica, obiettivi e programmi sistema di gestione ambientale audit ambientale dichiarazione ambientale I sistemi di gestione ambientale

La diffusione dell’EMAS e di ISO 14000 I passi istituzionali all’estero e in Italia Motivi del successo nel Nord-Europa Suggestioni per la revisione Rapporti tra ISO e EMAS

A) Situazione dell’EMAS Gestazione di due anni (93-95) Avvio nell’estate del 1995 Sviluppo molto rapido in particolare in Germania (oggi 74% dei siti) Quasi tutti i Paesi e settori oggi rappresentati

Emas: La Germania ha sempre fatto la parte del leone

Siti Emas: disaggregazione per Paese a giugno 2001

Iso: alcuni nomi in Italia Enichem Bayer Dow Lonza Ciba Montell Rohm and Haas Ici Zanussi Cartiere Favini ABB Marelli Simpro Casarin (trasporti) Nuova Palmentieri Dama Petroli

Ripartizione geografica ISO 14001 di Enti Sincert Estero 15 Lombardia 140 Veneto 37 Piemonte 37 Abruzzo 30 Emilia Romagna 24 Liguria 17 Puglia 13 Campania 13 Lazio 12 Sicilia 10 Friuli 10 Sardegna 8 Toscana 6 Molise 4 Calabria 3 Marche 2 Trentino, Umbria, V.A., Basilicata 1

Organismi Sincert: aprile 2000 Certiquality = 154 siti Certo = 6 siti DNV Italia = 86 siti ICIM = 10 siti IMQ = 82 siti RINA = 31 siti ICILA, IIP, ICMQ, …

Siti per settore

b) I passi istituzionali Regole del gioco chiare Scoraggiare l’opportunismo Conciliare Iso ed Emas Evitare di burocratizzare il sistema Sviluppare azioni di sensibilizzazione

Conoscenza dell’Emas

c) I motivi del successo all’estero Sensibilità ambientale Clima istituzionale Iniziative di supporto alle imprese Pressioni di mercato

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Attori principali del sistema I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Attori principali del sistema Organismo competente Ogni Stato membro della CE designa o crea un organismo competente per l’EMAS, a cui devono essere inviate: - le richieste di registrazione delle imprese relative ai rispettivi siti sul territorio - le dichiarazioni ambientali convalidate Gli Organismi competenti tengono e aggiornano un elenco dei siti registrati (pubblicato annualmente con gli altri siti registrati della Comunità dalla Commissione) In Italia è istituito un unico “Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit”, diviso in due sezioni autonome. La sezione EMAS svolge sia le funzioni di organismo competente che di accreditamento dei verificatori ambientali, con il supporto tecnico dell’ANPA. I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Attori principali del sistema Sistema di accreditamento Il sistema per l’accreditamento e il controllo dei verificatori, gestito da una istituzione o organizzazione imparziale e indipendente, designata o creata dallo Stato membro (Comitato per l’Ecoaudit), dotato do competenze e risorse sufficienti e con procedure adeguate per svolgere le proprie funzioni. I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Attori principali del sistema Il verificatore ambientale Il Verificatore ambientale può essere un’impresa, un ente o un singolo soggetto. Per ottenere l’accreditamento il verificatore ambientale richiedente deve dimostrare di possedere i requisiti previsti dalle norme pertinenti, in materia di: adeguata competenza del personale a sua disposizione indipendenza e imparzialità procedure di lavoro organizzazione I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Attori principali del sistema Le attività di verifica Il Verificatore ambientale verifica che: la politica, i programmi, i sistemi di gestione e di audit ambientali nonché le procedure di revisione siano rispondenti ai requisiti previsti dall’EMAS i dati e le informazioni contenuti nella dichiarazione ambientale siano attendibili e che quest’ultima prenda adeguatamente in esame tutti i problemi ambientali rilevanti inerenti al sito A conclusione delle proprie attività, il verificatore: - prepara una relazione per la direzione dell’impresa - convalida, eventualmente, la dichiarazione ambientale I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Attori principali del sistema Gli enti di normazione ISO International Organization for Standardization CEN Comitato Europeo di Normazione UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Organismo di accreditamento SINCERT Enti di certificazione Certieco, DNV, RINA, BVQI, ICILA, ICIM, ecc. I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale definizioni EMAS (art.2b): “un’esauriente analisi iniziale dei problemi ambientali, degli effetti e dell’efficienza ambientali, relativi alle attività svolte in un sito”. ISO 14000 : “Lo strumento tramite il quale un’organizzazione stabilisce la sua attuale posizione rispetto agli aspetti ambientali e alla legislazione” I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale EMAS Per fattore di impatto ambientale si intende la causa di qualsiasi modificazione dell’ambiente, sia essa positiva o negativa, riconducibile alle attività, prodotti o servizi di un’organizzazione produttiva operante in un sito. Per effetto ambientale si intende qualsiasi danno, reale o potenziale, causato da un fattore di impatto ai differenti componenti dell’ambiente (acqua, aria, terreno, risorse naturali) e quindi alle persone I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale ISO 14000 Aspetto ambientale: elemento di un’attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente Impatto ambientale: qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o positiva, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un’organizzazione I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale Requisiti 1. Identificare i requisiti legislativi o regolamentari cui ottemperare 2. Esaminare tutti i fattori di impatto ambientale dell’attività del sito 3. Selezionare i fattori ritenuti significativi 4. Impostare un registro degli effetti ambientali determinati da questi fattori 5.Analizzare le prassi e le procedure relative alla gestione ambientale già esistenti I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale Principali obiettivi individuare, valutare e documentare gli aspetti ambientali rilevanti connessi con le attività svolte nel sito studiare la relazione tra gli aspetti ambientali rilevanti individuati e l’organizzazione tecnica e gestionale delle attività svolte nel sito fare un primo bilancio delle “prestazioni ambientali” del sito, alla luce della politica ambientale aziendale (se l’azienda ne ha già una) fornire, sulla base dei punti precedenti, gli elementi di informazione e le indicazioni necessarie a stabilire le priorità, gli obiettivi e il programma ambientale del sito considerato costituire un riferimento oggettivo per dimostrare al verificatore ambientale, in occasione della prima verifica e convalida presso il sito, la fondatezza delle scelte del programma e del sistema di gestione ambientale rispetto alle esigenze del Regolamento. I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale deve essere condotta tenendo conto di: emissioni in atmosfera scarichi nell’acqua o nella rete fognaria rifiuti solidi e di altro tipo, in particolare pericolosi contaminazione del suolo utilizzazione del terreno, acqua, combustibili, energia e altre risorse naturali incidenza su settori specifici dell’ambiente e degli ecosistemi per condizioni operative normali (es. fermata impianti per normale manutenzione) condizioni operative anormali (eventi non usuali ma previsti) incidenti, imprevisti e possibili situazioni di emergenza attività passate, presenti e future I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale: I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale: Individuazione dei fattori di impatto ambientale significativi quando un parametro di misurazione di un fattore di impatto ambientale è frequentemente vicino ai limiti previsti dalla legge tra le caratteristiche del sito in oggetto ve ne sono alcune che inducono l’azienda a porre particolare attenzione al proprio impatto ambientale (es. presenza di centri abitati) l’azienda registra frequenti segnalazioni da parte di propri interlocutori esterni su particolari effetti sgradevoli riconducibili alle attività del sito (es. odori, emissioni atmosferiche... ) l’azienda prevede regolamentazioni più restrittive per alcuni fattori d’impatto e decide di “giocare d’anticipo” sull’evoluzione della legislazione I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale: Registro delle disposizioni legislative l’azienda deve mantenere in atto procedure intese a registrare tutte le disposizioni di carattere legislativo e regolamentare, nonché le altre esigenze della politica aziendale attinenti agli aspetti ambientali delle sue attività, dei suoi prodotti e dei suoi servizi I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale: Registro delle disposizioni legislative L’azienda si prepara a: riesaminare e aggiornare sistematicamente l’analisi iniziale gestire con continuità i fattori d’impatto ambientale significativi garantire la continua consapevolezza documentata degli effetti amb.li prodotti quantificare i risultati di gestione (indicatori e indici) e dimostrare il miglioramento continuo delle prestazioni I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Analisi ambientale iniziale: Criteri di significatività vicinanza (frequente o costante) ai limiti di legge circostanze “delicate” (centri abitati, zone di interesse naturalistico, ecc.) segnalazioni o lamentele dal vicinato attenzione delle autorità locali regolamentazione più restrittiva in futuro ampi margini di miglioramento ... I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Aspetti gestionali ed organizzativi L’azienda è già dotata di efficaci: attività e “strutture” (comitati,...) per la programmazione e la decisione ? assetto organizzativo (responsabilità, compiti e mansioni) ? procedure gestionali e operative ? strumenti e metodi di controllo ? informazione e formazione ? comunicazione interna e esterna ? I sistemi di gestione ambientale

Il documento di sintesi dell’a.i. premessa (scopo del documento, chi lo ha redatto, come si è svolta l’analisi...) informazioni sul sito descrizione di prodotti, processo produttivo e attività del sito descrizione dell’organizzazione identificazione dei fattori d’impatto valutazione dei fattori significativi gestione ambientale: punti di forza e di debolezza

Analisi ambientale: riferimenti Guida all’autovalutazione dell’Istituto per l’Ambiente Linee-guida Euro Info Centres CD-Rom dell’ANPA (in corso di pubblicazione) Guide settoriali (es.: linee-guida IEFE-Assopiastrelle-Centro Ceramico, UNIC...)

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Politica ambientale Definizioni EMAS (art.2a): “gli obiettivi e i principi d’azione dell’impresa riguardo l’ambiente, ivi compresa la conformità alle pertinenti disposizioni regolamentari in materia ambientale” ISO 14000: “una dichiarazione dell’organizzazione delle sue intenzioni e dei suoi principi in relazione alla sua prestazione ambietnale complessiva che fornisce un paradigma per l’azione e per la definizione dei suoi obiettivi generali e specifici” I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Politica ambientale Principi tutela di ambiente, salute e sicurezza ottemperanza della legge ottemperanza degli standard aziendali adozione di criteri di buona gestione orientamento al miglioramento continuo utilizzo di migliori tecnologie disponibili (BATNEEC) comunicazione, formazione, sensibilizzazione interna responsabilizzazione del personale a tutti i livelli orientamento al dialogo con gli interlocutori esterni sicurezza del prodotto committment della Direzione I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Programmi ambientali Definizioni EMAS (art.2c): “una descrizione degli obiettivi e delle attività specifici dell’impresa, concernenti una migliore protezione dell’ambiente in un determinato sito, ivi compresa una descrizione delle misure adottate o previste per raggiungere questi obiettivi e, se del caso, le scadenze stabilite per l’applicazione di tali misure” ISO 14000: l’organizzazione stabilisce e mantiene un programma per raggiungere i propri obiettivi generali e specifici. Esso include: la designazione della responsabilità per il raggiungimento degli obiettivi specifici per ogni funzione rilevante e per ogni livello dell’organizzazione gli strumenti e le scadenze secondo i quali essi devono essere raggiunti I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Obiettivi ambientali Definizioni EMAS (art.2d): “gli obiettivi particolari che l’impresa si prefigge in ordine all’efficienza ambientale” ISO 14000 Obiettivo ambientale: il fine ultimo ambientale complessivo, derivato dalla politica ambientale, che un’organizzazione decide di perseguire e che è quantificato ove possibile Traguardo ambientale: dettagliata richiesta di prestazione, possibilmente quantificata, riferita a una parte o all’insieme di una organizzazione, derivante dagli obiettivi ambientali e che bisogna fissare e realizzare per raggiungere questi obiettivi I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Programmi ambientali Caratteristiche stretta connessione con la politica copertura di tutti gli aspetti ambientali rilevanti quantificazione degli obiettivi e verifica costante del loro raggiungimento risorse, responsabilità e poteri adeguati strumenti operativi e procedure coerenti e adeguati I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Programmi ambientali Ogni piano dovrebbe contenere: 1. I motivi per i quali l’azienda decide di intervenire in quel dato campo della protezione ambientale 2. I risultati che l’azienda si aspetta di ottenere attraverso tali azioni (quantificando quando ciò sia possibile) 3. Le azioni che l’azienda intende adottare per conseguire tali risultati 4. Le responsabilità e i poteri di decisione assegnati per la realizzazione del progetto 5. Una stima delle risorse che dovranno essere impiegate per la realizzazione del progetto 6. Le scadenze temporali secondo le quali i risultati devono essere raggiunti, qualora sia possibile definirle I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) Definizioni EMAS (art. 2e): la parte del sistema di gestione complessivo comprendente: la struttura organizzativa (inquadramento delle risorse umane e delle loro relazioni) le responsabilità (definizione e attribuzione di funzioni a soggetti e unità) le prassi (modalità operative adottate nell’azienda) le procedure (metodi di esecuzione di un’attività) i processi (operazioni effettuate attraverso dispositivi tecnici) le risorse (umane, finanziare e tecniche) per definire e attuare la Politica ambientale. I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) Elementi del SGA 1. Introduzione , riesame e revisione della politica e del programma ambientale 2. Assetto organizzativo 3. Sensibilizzazione, formazione e partecipazione del personale 4.valutazione e registrazione degli effetti ambientali 5. Controllo operativo 6. Documentazione delle attività di gestione ambientale 7. Audit I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) 1. Introduzione , riesame e revisione della politica e del programma ambientale definizione dei principi e traduzione in obiettivi che includano: tempi, risorse, modalità e responsabilità diffusione a tutti i livelli dell’organizzazione creazione della condivisione esame e revisione periodica della Direzione pubblicizzazione esterna (politica) I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) 2. Assetto organizzativo collocazione organizzativa della funzione ambiente (in staff alla direzione) e relazioni con altre funzioni definizione responsabilità ambientali alle mansioni competenti e alla line (profili di funzione, mansionari) con attenzione all’equilibrio responsabilità/poteri comitati operativi e gruppi di lavoro attivazione canali informativi bidirezionali I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) 3. Sensibilizzazione, formazione e partecipazione del personale programmazione e documentazione segmentazione (funzioni aziendali, livelli operativi) formazione di base (es. temi: problematiche ambientali, l’azienda e l’ambiente, i programmi e il sistema di gestione…) formazione specifica (responsabilità, effetti e conseguenze connessi alle proprie mansioni…) formazione specialistica (responsabile ambientale, auditor…) I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) 4. Registrazione degli effetti ambientali riesaminare e aggiornare sistematicamente i fattori ambientali (individuando quelli significativi) gestire con continuità i fattori ambientali significativi connessi all’attività del sito garantire la continua consapevolezza documentata degli effetti ambientali prodotti (aggiornamento registro) quantificare i risultati di gestione (indicatori e indici) e documentare il miglioramento continuo delle prestazioni tenere un registro di tutte le disposizioni di carattere legislativo e regolamentare I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) 5. Procedure e Controllo operativo procedure generali (manuale) istruzioni operative procedure per acquisti e appalti procedure per la sorveglianza e il controllo del processo procedure per approvazione, taratura e manutenzione di processi e macchinari procedure per la gestione delle emergenze ……….. I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Sistema di gestione ambientale (SGA) 6. Documentazione delle attività di gestione ambientale politica, obiettivi e programma ambientale profili, mansioni, curricula, formazione del personale check listi per gli audit rapporti degli audit e azioni intraprese rapporti con gli interlocutori esterni raccolta delle procedure formazione e addestramento manuale ……... I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Audit ambientale Definizioni EMAS (art.2f): uno strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva dell’efficienza dell’organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati alla protezione dell’ambiente, al fine di facilitare il controllo di gestione e valutarne la conformità alle politiche aziendali. ISO 14000: processo di verifica sistematico e documentato per conoscere e valutare, con evidenza oggettiva, se il sistema di gestione ambientale di un’organizzazione è conforme ai criteri definiti dall’organizzazione stessa per l’audit ambientale e per comunicare i risultati di questo processo alla direzione. I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Periodicità dell’audit I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 L’Audit ambientale Periodicità dell’audit natura, dimensione e complessità delle attività del sito natura e volume di emissioni, rifiuti, materie prime e consumo di energia nonché, in genere, delle interazioni con l’ambiente grado di importanza e di urgenza dei problemi constatati, a seguito dell’analisi ambientale iniziale o dell’audit precedente precedenti in materia di problemi ambientali I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 La dichiarazione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 La dichiarazione ambientale deve essere redatta in forma concisa e comprensibile in quanto destinata al pubblico deve essere esatta e sufficientemente dettagliata per garantire che dati e informazioni contenuti nella dichiarazione siano attendibili e che quest’ultima includa tutte le rilevanti questioni ambientali relative al sito il Regolamento EMAS prevede che essa sia sottoposta a esame ed eventuale convalida da parte del verificatore ambientale accreditato I sistemi di gestione ambientale

Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 La dichiarazione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 La dichiarazione ambientale Deve contenere: a) la denominazione dell’impresa e la denominazione e localizzazione del sito (per la prima dichiarazione presentata) b) una descrizione delle attività svolte dall’impresa nel sito c) una valutazione di tutti i problemi ambientali rilevanti del sito d) un compendio dei dati quantitativi concernenti ogni aspetto ambientale rilevante e) altri fattori relativi all’efficienza ambientale f) una presentazione della politica, del programma e del sistema di gestione ambientale applicati nel sito g) l’identificazione e la evidenziazione delle variazioni di rilievo rispetto alla dichiarazione precedente (per le dichiarazioni successive) h) la scadenza per la presentazione della dichiarazione successiva e il nome del verificatore ambientale accreditato I sistemi di gestione ambientale

EMAS II: il nuovo Regolamento EMAS: revisione dopo 5 anni proposta della Commissione parere ed emendamenti dal Parlamento posizione comune del Consiglio pubblicazione del nuovo Regolamento n. …/2000 che sostituisce e abroga il 1836/93

Considerando... Impostazione coerente tra strumenti legislativi EMAS ha mostrato la sua efficacia usare l’esperienza acquisita nell’applicazione sussidiarietà: EMAS meglio applicato a livello UE chi partecipa può ottenere vantaggi: controllo regolamentare, risparmio di costi e immagine pubblica promozione nei confronti delle PMI, attraverso accesso all’informazione, fondi di sostegno e assistenza tecnica credibilità di schema, verificatori e accreditamento “particolare significato” attribuito a: conformità giuridica, miglioramento, comunicazione esterna e partecipazione dei lavoratori

Obiettivo dell’EMAS: Promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali delle organizzazioni mediante: l’introduzione e l’attuazione da parte delle organizzazioni di sistemi di gestione ambientale la valutazione sistematica, obiettiva e periodica dell’efficacia di tali sistemi l’informazione sulle prestazioni ambientali e un dialogo aperto con il pubblico e altre parti interessate la partecipazione attiva, compresa un’adeguata formazione, dei dipendenti

Organizzazione e sito Organizzazione: società, azienda, impresa, autorità o istituzione, o parte o combinazione di essi, con o senza personalità giuridica o privata, che ha amministrazione e funzioni proprie Sito: tutto il terreno, in una zona geografica precisa, sotto il controllo gestionale di un’organizzazione che copra attività, prodotti e servizi; esso include qualunque infrastruttura, impianto e materiali N.B.: l’entità da registrare deve essere approvata dal verificatore… non deve in ogni caso superare i confini di uno Stato… in circostanze eccezionali può essere inferiore a un sito

Analisi iniziale e prestazioni Analisi iniziale: “Esauriente analisi iniziale dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambientali connesse all’attività di un’organizzazione” N.B.: prestazione ambientale: i risultati della gestione degli aspetti ambientali da parte dell’organizzazione

L’analisi secondo l’allegato VII L’analisi copre cinque settori chiave: prescrizioni legislative, regolamentari e di altro tipo identificazione di tutti gli aspetti ambientali che hanno un impatto ambientale significativo, qualificati e quantificati se del caso, e compilazione di un registro per quelli individuati come “importanti” descrizione dei criteri secondo cui valutare l’importanza dell’impatto ambientale esame di tutte le pratiche e procedure gestionali esistenti in materia di ambiente valutazione dell’insegnamento tratto dall’analisi di incidenti precedenti

Aspetti ambientali Un’organizzazione deve considerare tutti gli aspetti delle sue attività e dei suoi prodotti e servizi e decidere, sulla base di criteri da essa definiti, quali aspetti abbiano un impatto importante e da lì muovere per stabilire i suoi obiettivi e target. Detti criteri devono essere pubblicamente disponibili. Un’organizzazione prende in considerazione gli aspetti ambientali sia diretti che indiretti delle sue attività, prodotti e servizi.

Aspetti ambientali “diretti” Connessi alle attività “sotto il controllo gestionale” dell’organizzazione Rispetto ad EMAS I, vengono identificate le “questioni vicinali” (rumore, vibrazioni, odori, polveri, impatto visivo,…), l’energia è inclusa nelle risorse naturali, viene dedicato un punto specifico ai rischi di incidenti ambientali conseguenti a situazioni di potenziale emergenza e vengono aggiunti gli “effetti sulla biodiversità”

Aspetti ambientali “indiretti”... … sui quali l’organizzazione non può avere un controllo gestionale totale, ad esempio: questioni relative al prodotto (tutto il ciclo di vita!) investimenti, prestiti e assicurazioni (promozione del sistema) nuovi mercati (e-commerce, new economy…) scelta e composizione dei servizi (trasporti o ristorazione) decisioni amministrative e di programmazione assortimento dei prodotti bilancio e comportamenti di (sub) appaltatori e fornitori

La politica ambientale “Obiettivi e principi generali di azione di un’organizzazione rispetto all’ambiente, ivi compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull’ambiente e l’impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; tale politica ambientale costituisce il quadro per fissare e riesaminare gli obiettivi e i target ambientali”

Miglioramento continuo delle prestazioni ambientali Processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del sistema di gestione ambientale relativi alla gestione da parte di un’organizzazione dei suoi aspetti ambientali significativi in base alla sua politica e ai suoi obiettivi e target ambientali; questo miglioramento non deve necessariamente verificarsi simultaneamente in tutti i settori di attività

Obiettivi e Target Obiettivo ambientale complessivo, conseguente alla politica ambientale, che l’organizzazione si prefigge di raggiungere, quantificato per quanto possibile Target come requisito particolareggiato di prestazione, quantificato per quanto possibile, applicabile all’organizzazione o a parti di essa, che deriva dagli obiettivi ambientali e deve essere stabilito e raggiunto per conseguire gli obiettivi medesimi

Programma ambientale Descrizione delle misure (responsabilità e mezzi) adottate o previste per raggiungere obiettivi e target ambientali e relative scadenze N.B.: Prevenzione dell’inquinamento è l’impiego di processi, pratiche o prodotti che evitano, riducono o controllano l’inquinamento, tra cui possono annoverarsi riciclaggio, trattamento, modifiche dei processi, meccanismi di controllo, uso efficiente delle risorse e sostituzione dei materiali

Ulteriori indicazioni nell’allegato IB L’organizzazione può basare la sua azione su programmi ambientali locali, regionali e nazionali I mezzi con cui conseguire gli obiettivi non possono essere considerati obiettivi ambientali Se l’organizzazione comprende uno o più siti, ogni singolo sito cui si applica EMAS deve soddisfare tutti i requisiti dello stesso, compreso il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali

Sistema di gestione Il sistema di gestione ambientale è attuato conformemente alla sezione 4 della norma europea EN/ISO 14001:1996 per i sistemi di gestione ambientale N.B.: il testo integrale della norma verrà inserito nell’allegato IA del nuovo Regolamento

Comunicazione e relazioni esterne Le organizzazioni devono poter dimostrare di avere un dialogo aperto con il pubblico e parti interessate, comprese le comunità locali e i clienti, circa l’impatto ambientale delle loro attività e dei loro prodotti e servizi per identificare le questioni che preoccupano il pubblico e i soggetti interessati.

Partecipazione dei dipendenti I dipendenti devono essere coinvolti nel processo teso al costante miglioramento delle prestazioni ambientali. A tal fine, si potrebbe ricorrere a forme appropriate di partecipazione, come il libro dei suggerimenti o lavori di gruppo su singoli progetti in seno a comitati ambientali. Le organizzazioni tengono conto degli indirizzi della CE sulla migliore pratica in questo settore

Audit ambientale Strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni dell’organizzazione, del sistema di gestione e dei processi destinati a proteggere l’ambiente, al fine di: facilitare il controllo gestionale dei comportamenti che possono avere un impatto sull’ambiente valutare la conformità alla politica ambientale, compresi gli obiettivi e i target dell’organizzazione

Le attività di audit... … comprendono discussioni con il personale, ispezione delle condizioni operative e degli impianti ed esame dei registri, delle procedure scritte e di altra documentazione pertinente, con l’obiettivo di valutare le prestazione ambientali dell’attività oggetto di audit e determinare se essa sia conforme alle norme e ai regolamenti applicabili o agli obiettivi e target stabiliti e appurare se il sistema in vigore per gestire le responsabilità ambientali sia efficace e appropriato. Per determinare l’efficacia del sistema gestionale nel suo complesso si dovrebbe ricorrere, tra l’altro, a controlli a campione della conformità a questi criteri.

Informazione e comunicazione Art. 8: introduzione del logo (+ efficiente e visibile rispetto alla precedente dichiarazione di partecipazione). Misure di salvaguardia sull’uso scorretto da definire art. 11: sostegno PMI per promuovere la partecipazione a EMAS art. 12: importanza delle informazioni concernenti EMAS e definizione ruolo Stati Membri e Commissione

Allegato III: la DA La DA “serve a fornire informazioni al pubblico e alle altre parti interessate relative all’impatto e all’efficienza ambientale dell’organizzazione” La DA deve essere aggiornata OGNI ANNO e ogni modifica deve essere CONVALIDATA Dopo la convalida le modifiche devono essere presentate all’organismo competente e rese pubbliche

Allegato III: requisiti minimi Descrizione chiara e priva di ambiguità dell’organizzazione e sintesi attività, prodotti, servizi e relazioni casa madre politica ambientale e una breve descrizione del SGA descrizione di tutti i significativi aspetti amb (diretti e indiretti) e dei loro impatti Descrizione degli obiettivi e dei target in relazione agli aspetti e impatti significativi sintesi dati disponibili sull’efficienza rispetto agli obiettivi e ai target relativi agli aspetti am significativi altri fattori concernenti l’efficienza ambientale nome e numero di accreditamento verificatore e data della convalida

Allegato III: uso di indicatori di performance nella DA forniscano una valutazione accurata dell'efficienza dell'organizzazione siano facili da capire e privi di ambiguità consentano un confronto da un anno all'altro dell'efficienza dell'organizzazione consentano confronti con risultati di riferimento a livello settoriale, nazionale o regionale, come opportuno consentano eventualmente confronti con requisiti regolamentari"

Allegato III: pubblicazione dell’informazione Comunicazione a categorie specifiche o uso parziale della dichiarazione CONDIZIONE PER L’USO DEL LOGO: INFORMAZIONI precise e non ingannevoli giustificate e verificabili pertinenti e usate in un contesto o in una situazione opportuni rappresentative dei risultati globali non diano a luogo a interpretazioni scorrette devono far riferimento alla DA da cui sono estratte

Allegato III: messa a disposizione del pubblico Le organizzazioni sono incoraggiate a usare tutti i metodi possibili di diffusione CONDIZIONE: garanzia libero e facile accesso alle informazioni Pubblicazione cartacea della DA almeno ogni 3 anni

EMAS II e conformità legislativa EMAS non pregiudica i doveri delle organizzazioni nei confronti delle leggi e norme (nazionali o comunitarie), relativamente ai controlli ambientali Gli stati membri devono studiare come tener conto della registrazione nell’attuazione della legislazione ambientale per evitare duplicazione di attività

EMAS II e conformità (segue) Le organizzazioni devono poter dimostrare di: aver identificato e conoscere le implicazioni di tutte le pertinenti normative ambientali provvedere ad essere conformi alla normativa ambientale aver predisposto procedure che consentano all’organizzazione di mantenere nel tempo questi requisiti

EMAS II e conformità (audit) Gli obiettivi dell’audit devono includere la valutazione dei sistemi di gestione in atto e determinare la conformità alle politiche e al programma dell’organizzazione, compresa la conformità ai pertinenti requisiti regolamentari sull’ambiente

EMAS II e conformità (curiosità) Il verificatore può non convalidare la dichiarazione ambientale se durante il processo di verifica, ad esempio a campione, constata l’inottemperanza dell’organizzazione alla normativa >>> “può non” o “non può” ?

Il logo può essere utilizzato su... informazioni convalidate (estratti della dichiarazione) dichiarazioni ambientali convalidate intestazioni di lettere informazioni che pubblicizzano la partecipazione dell’organizzazione all’EMAS sulla pubblicità di prodotti, attività e servizi (solo in circostanze stabilite dalla CE)

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Vantaggi connessi all’implementazione di un SGA 1) Migliore immagine della propria azienda nei confronti: - della clientela e dei fornitori - dell’opinione pubblica, in particolare della comunità locale - della PA e delle Autorità di controllo - delle Associazioni ambientaliste 2) Incremento della propria quota di mercato, in conseguenza: - della migliore immagine acquisita - della maggiore competitività raggiunta rispetto alla concorrenza nel settore 3) Facilitazioni nell’ottenimento di permessi e autorizzazioni I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Vantaggi connessi all’implementazione di un SGA 4) Migliore controllo dei costi, grazie a: - ottenimento di polizze assicurative a minori costi, per la riduzione dei rischi perseguita dal Sistema - ottimizzazione nell’uso delle risorse e riduzione degli sprechi - migliore valutazione degli investimenti necessari - risparmi ottenuti con la prevenzione 5) Incentivi fiscali 6) Riduzione degli incidenti, grazie all’attività di prevenzione 7) Motivazione e partecipazione dei lavoratori e radicamento della filosofia del miglioramento continuo a tutti i livelli aziendali 8) Attivazione di nuovi e più efficaci canali di comunicazione all’interno dell’azienda e tra questa e i propri interlocutori I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Integrazione tra Qualità - Ambiente - Sicurezza Q = Serie ISO 9000 A = Regolamento EMAS - ISO 14000 S = D. L.gs.n°626/94 e D. L.gs. N°242/96, BS8800 Tendenza a collocare le diverse componenti di un sistema di gestione aziendale in un quadro sinergico, organizzativamente coerente, in cui siano valorizzate tutte le complementarietà possibili in una prospettiva complessiva di efficienza ed efficacia I sistemi di gestione ambientale

I sistemi di gestione ambientale I nuovi strumenti volontari per la gestione ambientale Regolamento EMAS e Norme ISO 14000 Integrazione tra Qualità - Ambiente - Sicurezza Gli elementi dell’integrazione analizzare e identificare i punti di forza e debolezza definire principi generali, obiettivi e programmi ad essi coerenti predisporre un adeguato assetto organizzativo e gestionale per il perseguimento degli obiettivi prevedere strumenti di controllo dell’efficacia della propria organizzazione individuare i canali di comunicazione, interni ed esterni, per valorizzare “quanto fatto” Vantaggi dell’integrazione per una PMI ottimizzare le risorse scarse e razionalizzare i processi ridurre le duplicazioni valorizzare complementarietà e sinergie agevolare le interazioni tra le funzioni del sistema tradizionalmente separate I sistemi di gestione ambientale