Definizione di perdita attesa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli dei rendimenti di equilibrio
Advertisements

Gestione del rischio d’impresa
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
EFFETTI CICLICI SU LOSS GIVEN DEFAULT (LGD)
Economia dei mercati monetari e finanziari B
Economia dei mercati monetari e finanziari A
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Equity risk premium - CLSES F&M - Marotta 06/03/2007
VALUTAZIONE D’AZIENDA
RISPARMIO.
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
I modelli di rating interno
Valutazione d’azienda
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Economia e Gestione delle Imprese
LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Capital Asset Pricing Model
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Il Capital Asset Pricing Model (CAPM)
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
La stima del costo del capitale ai fini della determinazione di W
Indice Regimi di capitalizzazione dei tassi di interesse e attualizzazione Cosa sono i derivati Esempio di futures e opzioni Equazioni di Black, Scholes.
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Analisi e Gestione del Rischio
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
La situazione del credito in Campania e Italia
Mercati Azionari, Obbligazionari e Derivati A.A. 2006/ II semestre Docente: Massimo Pinna Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia.
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La congrua remunerazione
Trieste, 16 febbraio 2004 Le implicazioni del rischio di default per la determinazione del valore dellimpresa Dott. Giuliano Gasparet Dottorato di ricerca.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Corso di Finanza Aziendale
Prof. Giovanni Barone-Adesi Swiss Finance Institute – Università della Svizzera italiana Roma, 26 Settembre 2012 La gestione del rischio del SIF.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA’ DI ECONOMIA
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Teresa di Coste Domenico Fanelli
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
I rendimenti dei bond a lunga scadenza Sources: Board of Governors of the Federal Reserve System, Banking and Monetary Statistics, 1941–1970; Federal Reserve:
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Analisi e gestione del rischio
Analisi e gestione del rischio
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Il modello del duration gap
Valutazione delle opzioni
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Formule Conversione Tassi Interesse
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 1 Introduzione al Corso.
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ ELEMENTI DEL PRICING Convegno Firenze 2013.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Transcript della presentazione:

Definizione di perdita attesa H(0,t)= P(0,t)(1-ω) P(0,t)= probabilità di default ω= tasso di recupero Dott. Daniele D’Arienzo Università degli Studi di Trieste

Due diversi approcci per stimare P(0,T) Approccio attuariale o retrospettico (backward – looking): si basa sull’utilizzo di serie storiche (approccio attuariale) e può soffrire di errori in caso di cambiamenti strutturali e congiunturali Approccio finanziario o prospettico (forward looking): si basa su dati di cross – section e cerca di estrarre attraverso un modello finanziario, quante più informazioni è possibile ricavare dalle ultime relazioni di bilancio e dalle quotazioni correnti di azioni e/o obbligazioni

Approccio finanziario I più noti ed importanti modelli volti alla determinazione del rischio di credito sono tre: il primo si basa sui prezzi delle obbligazioni Il secondo sulle insolvenze storicamente osservate Il terzo sui corsi azionari

P(0,T) basata sui prezzi obbligazionari La stima della probabilità d’insolvenza, ricorrendo a tale metodologia, viene desunta dal confronto tra due zero coupon bonds, dei quali il primo è privo del rischio d’insolvenza, mentre il secondo è soggetto al default quindi: P(0,T)= 1 – e-η(T)T/1-ω Dove ω rappresenta il recovery rate ed η il credit spread per la scadenza T

P(0,T) basata sulle osservazioni storiche Per definire la relazione che lega tra loro le probabilità neutrali verso il rischio, basate sui prezzi delle obbligazioni, e le probabilità effettive occorre stimare il premio per il rischio richiesto dagli investitori in un ambiente pienamente diversificato. Ricorrendo al CAPM si ottiene la seguente relazione: η= η*+β(RM-Rf) η* = credit spread che si determinerebbe sul mercato in base alla probabilità d’insolvenza effettiva ed in assenza di rischio sistematico In base all’equazione precedente si possono determinare le probabilità effettive a partire da quelle in assenza di rischio sistematico p=p*+ (e-η*T- e-ηT)/1-ω

Merton Il modello di Merton offre un importante inquadramento teorico ai problemi di stima sia della probabilità di default che del tasso di recupero. In suddetto modello si ricorre alla formula di Back and Scholes ed in particolare al suo utilizzo come metodo di derivazione del valore dell’impresa (option pricing model e contingent claims).

Principali ipotesi dell’option pricing model 1) Il valore economico delle assets dell’impresa debitrice segue un moto browniano geometrico dV= µVAdt + σAVAdz µ e σA rappresentano il drift e il volatility rate 2) dz è un processo di Wiener

Una volta descritto il modello utilizzato e definito il default quale evento probabilistico che il valore delle assets dell’impresa debitrice al tempo t sia inferiore al suo debito, possiamo stimare sia la probabilità di default che il recovery rate

Probabilità di default P(0,T)= N(-d2) N è la funzione di densità cumulata e d2 è simile alla quantità utilizzata nella consueta di formula di Black and Scholes

Recovery Rate Il tasso di recupero atteso può essere definito tramite un valore medio condizionato all’ipotesi che il valore delle assets dell’impresa sia inferiore al suo debito. Come visto in precedenza, ricorrendo alla formula di Black & Scholes si può pervenire a una equazione matematica che lo identifichi. ω = E(VA/Xt)*N(-d2)/N(- d1)

Pricing di un credito bancario Rd =Rf + h Rf = free risk rate h = perdita attesa Rd = tasso teorico del credito associato ad una determinata classe di rating

La funzione di utilità U(h) Rd =Rf + h U(h) =h –h2/2b con b>0 U(h)>U(Rf) Rd =Rf + h –h2/2b Da tale relazione matematica, si può notare come il tasso applicato dalla banca sarà funzione del free risk rate, della perdita attesa e di un fattore di correzione che varierà da cliente a cliente in base al suo merito creditizio.

Pricing di un credito all’interno di una banca Dalla tabella esposta, osserviamo, nell’ambito di una banca, i diversi credit spread, rappresentati dalla funzione di utilità, che vengono applicati ai singoli clienti in base al loro parametro b.

Congiunzione tra il criterio dell’utilità attesa e il criterio media varianza A questo punto notiamo come la banca, tramite l’applicazione del criterio dell’utilità attesa, riesca ad effettuare un’allocazione delle proprie risorse finanziarie in base ad un criterio di rischio – rendimento che però contenga anche degli elementi qualitativi rappresentati dalla funzione di utilità

Confronto fra due banche U(h) =h –h2/2b U’(h)=h+(b/2)h2

Prestito obbligazionario Rd =Rf + (Rm – Rf)ßd ßd indicatore di rischio sistematico di default. Tale espressione, rappresenta il tasso di rendimento di un titolo di debito su cui non è avvenuto ancora il processo di diversificazione legato al mercato.

Effetti della diversificazione η = h+(Rm-Rf) ßtasso con η intendiamo il credit spread comprendente il rischio sistematico non più diversificabile rappresentato dal parametro ßtasso η + Rf = Rd +(Rm-Rf) ßtasso se poniamo Rd1 = η+ Rf Rd1 = Rd +(Rm-Rf) ßtasso dove Rd1 rappresenta il tasso di rendimento di un titolo di debito immerso nel mercato dei capitali.

Effetti della diversificazione Rd1 = Rf + (Rd- Rf) + (Rm-Rf) ßtasso Rf: compenso per la preferenza intertemporale Rd- Rf: premio per il rischio sistematico di default (Rm-Rf) ßtasso: premio per il rischio sistematico