LABORATORIO REGIONE MOLISE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
Advertisements

Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
LABORATORIO REGIONE CAMPANIA.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Sviluppo urbano sostenibile
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il marketing del territorio
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
1 PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta.
Seminario “I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento” – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Laboratorio Regione Basilicata 1 PROGETTO “Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità” -
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il ruolo della Comunità:
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
La cooperazione LEADER e INTERREG nell’area dell’Appennino Genovese Seminario tematico :“La politica ambientale nella cooperazione per lo sviluppo rurale:
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Sviluppare il Turismo Sostenibile nella regione della Zadrima attraverso al valorizzazione.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO REGIONE MOLISE PROGETTO Sviluppo dei servizi formativi e trasferimento di buone prassi nel settore del turismo e dell’ospitalità PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 Proposta progettuale relativa alle attività dell’Ambito 2 “Mappatura delle buone prassi, scambio di esperienze e Formazione-Intervento per lo sviluppo delle competenze degli operatori della P.A. coinvolti a vari livelli nel settore del turismo” LABORATORIO REGIONE MOLISE

Il turismo nella regione Molise: la domanda Nel 2005 gli arrivi in Molise sono stati complessivamente 197.592, mentre le presenze 747.805; di cui solo il 7,5% sono stranieri. La Regione attira oggi solo il 2% dei turisti che visitano l’Italia. I turisti stranieri non sono molto attratti dal Molise, se non in riferimento al “turismo di ritorno” nei classici Paesi dell’emigrazione. Secondo le elaborazioni della Doxa, sulle base di alcune indagini condotte nel 2004 sull’attrattività e immagini di alcune aree turistiche italiane, su un campione di turisti stranieri (Germania, Regno Unito, Francia, Austria, Olanda, Svizzera, Belgio, Usa e Giappone) ed italiani, il Molise risulta la meno conosciuta tra le regioni italiane del sud. Secondo i dati, l’86,9% ha dichiarato di non conoscerla, appena il 12% ne ha sentito parlare e l’1,1% l’ha visitata.

Il turismo nella Regione Molise: l’offerta Il territorio del Molise è molto diversificato e possiede montagna, collina ed un breve tratto litorale sul Mar Adriatico. La ricchezza delle testimonianze archeologiche racconta una storia antichissima: dai villaggi preistorici e protostorici, all’ascesa dei Sanniti, che qui si insediarono attorno al VII secolo a.C., alle guerre contro i Romani, ai castelli fortificati del Medioevo, alle invasioni barbariche che cambiarono cultura e paesaggio del vecchio Sannio romano. Il Molise si distingue anche per l’enogastronomia: è il primo produttore di tartufo bianco in Europa e i suoi insaccati di carne di maiale sono apprezzati in tutta Italia. Anche dal punto di vista naturalistico il Molise si distingue per la presenza di foreste per il 16% della superficie regionale e di molte aree protette di grande valore (es: Area MAB, Oasi Lipu e numerosi siti di interesse comunitario), oltre che attrazioni naturalistiche fortemente legate alle sue tradizioni, come il Parco Regionale dei Tratturi del Molise.

Alcune considerazioni/2 Molise può trarre benefici “caratterizzando” l’offerta turistica, associandola alle risorse naturale ed antropiche e integrandola con altri settori economici, trasformando il proprio territorio in “prodotto” di qualità e facendo del turismo regionale una delle principali attività economiche locali. A tal fine occorrono: capacità di proporre prodotti competitivi. nuovi interventi sulle infrastrutture maggiore qualità del servizio, formazione degli operatori \

Lo stato di attuazione degli STL e prospettive future In Regione, esistono due esempi di Sistemi Turistici Locali (STL), approvati con DGR, prima ancora che la Regione emanasse le Linee Guida per il riconoscimento degli stessi. Ancora però non è stata recepita la Legge 135 del 2001. il STL “Stella del Molise” (promosso dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli, coinvolge 24 Comuni, tra i quali Termoli e le Isole Tremiti) oltre a diverse associazioni di categoria e consorzi. il STL “Molise”, promosso dal MOLI. GAL. è costituito dall’area Matesina, dall’area delle Mainarde e dell’Alto Molise. Ma attualmente è in fase di ridefinizione il “comparto turistico” e alcune scelte fatte saranno riviste in un ottica migliorativa. Appare pertanto necessario, approvare la legge regionale di riforma del comparto turistico, in attuazione della Legge 135 del 2001 che, tra l’altro, riconosce il ruolo dell’impresa turistica e inquadra e definisce quello dei Sistemi Turistici Locali. La Regione è orientata ad individuare “forme associative” basate sul partenariato pubblico-privato, con l’obiettivo di: aumentare il livello di competitività territoriale, attraverso la promozione e la valorizzazione delle risorse ambientali e culturali, in un’ottica di sviluppo sostenibile, in modo da coniugare l’obiettivo della tutela, della conservazione e del recupero ambientale con quello più generale dello sviluppo turistico del territorio e delle comunità locali.

Gli obiettivi del laboratorio/1 Il percorso del laboratorio della Regione Molise vuole essere l’occasione per un proficuo incontro e confronto fra il settore pubblico e privato sulle esperienze degli STL e per la rilettura delle stesse in chiave di criticità e potenzialità, Quale che sia l’orientamento dell’Amministrazione Regionale in fase di riorganizzazione, cosa che potrà essere più chiara nel corso dei prossimi mesi, e di cui ovviamente si terrà conto anche nel percorso intrapreso dal laboratorio integrazioni e modificazioni in itinere, il laboratorio stesso sarà in ogni caso il terreno di sperimentazione di una più intensa attività di confronto e progettazione partecipata fra tutti i soggetti, pubblici e privati, che oggi sono interessati e attività nella direzione dello sviluppo socio-economico della regione attraverso la leva del turismo. Il laboratorio, dunque, mira a incrementare la capacità progettuale di un piano di sviluppo di STL o, comunque, di esperienze associative per la valorizzazione e promozione turistica del territorio.

I contenuti del laboratorio/3 Metodologia di analisi di un territorio dal punto di vista turistico Il tema sarà affrontato ‘indirettamente’ attraverso la presentazione principi e linee guida per la costruzione di un sistema turistico, che costituirà il punto di partenza per tutto il lavoro successivo. Analisi e diagnosi degli attuali STL Questa prima fase della valutazione consiste in una verifica dello stato degli STL: l’offerta, la domanda, la concorrenza e le tendenze (le aspettative del consumatore, ad esempio). Il confronto dei risultati delle analisi dell’offerta, della domanda, della concorrenza e delle tendenze consente d’identificare i punti di forza e le carenze del territorio. Questa prima fase della diagnosi permette a sua volta di determinare le opportunità e i rischi legati ad un eventuale sviluppo turistico. L’ultima fase della diagnosi, relativa ai punti di forza e alle carenze del territorio rispetto alle opportunità e ai rischi sul mercato del settore turistico locale, permetterà di definire una “posizione strategica di successo”. Questo concetto abbraccia i principali vantaggi in grado di procurare, a lungo termine, una superiorità rispetto ai concorrenti. Rilettura del sistema di offerta Le componenti dell’offerta attuale e potenziale degli STL: individuare tangibili ed intangibili del territorio degli STL; adeguare i prodotti esistenti ai nuovi scenari; trasformare le risorse del territorio in nuovi prodotti; integrare i prodotti esistenti. La qualità della destinazione turistica Rispetto alla nuova definizione dell’offerta degli STL sarà affrontato il tema trasversale della qualità e identificate le principali azioni e strumenti a supporto della stessa. In particolare, oggetto di studio saranno i seguenti temi: Il concetto di qualità nel turismo; Il processo di qualità a livello di destinazione turistica; Modelli e gli strumenti operativi utilizzabili nella programmazione di un piano di qualità turistica

I contenuti del laboratorio/3 Comunicazione e marketing per la promozione turistica Rispetto a questo tema, sarà necessario un approfondimento specifico sui metodi di pianificazione della strategia comunicativa e di marketing e sugli strumenti a disposizione di un territorio per promuoversi all’esterno in funzione di uno sviluppo locale complessivo.  Relativamente al prodotto ridefinito per gli STl saranno affrontati i seguenti temi: Pianificare una strategia di promozione Piano di comunicazione: strategie e mezzi Costruzione dell’immagine Gestione della comunicazione integrata Monitoraggio e valutazione dei risultati La governance del Sistema Turistico Locale Ruolo e caratteristiche istituzionali di una destination management organization: Governance verticale nel turismo Governance orizzontale Il tema sarà incentrato sulla necessità di cooperazione interistituzionale in ottica strategica di sviluppo locale. Un approfondimento, in particolare, sarà rivolto ai modelli innovativi di gestione integrata permessi attualmente a livello normativo e alle modalità giuridiche, le possibilità di accordo ecc. pubblico/private relative allo sviluppo dei STL.

Soggetti coinvolti nel laboratorio Relatori del laboratorio Saranno chiamati ad intervenire, in qualità di relatori, esperti nelle materie oggetto di incontro, sia facenti parte del Formez che esterni. Con il compito di introdurre i lavori attraverso un inquadramento del tema, stimolare la discussione sulle esperienze in atto, evidenziare le principali problematiche emerse proporle per una riflessione nelle successive sessioni di gruppo, guidare e supportare l’aula nel corso dell’esercitazione, sistematizzare, alla conclusione, gli elementi scaturiti dal laboratorio. Destinatari del laboratorio I destinatari privilegiati dell’iniziativa sono Responsabili e i funzionari della Regione Molise, Autorità di Gestione dei POR; Enti Locali coinvolti nella gestione dei territori oggetto di realizzazione/implementazione del STL prescelto; referenti dei GAL relativi al territorio prescelto; professionisti privati del settore turistico culturale dei territori oggetto di realizzazione e/o implementazione del STL prescelto.

Metodologia formativa: le lezioni frontali Gli obiettivi delle lezioni frontali sono: creare un’occasione di studio e approfondimento di contenuti e di incremento della conoscenza di tipo metodologico rispetto a questi, riflessione e monitoraggio sullo stato di avanzamento attuale dell’integrazione a livello turistico nei propri territori aggiornamento, implementazione, perfezionamento dell’integrazione attraverso nuovi interventi mirati e concertati. E S R C I T A Z O N L’obiettivo dell’esercitazione è di condividere e co-progettare interventi di integrazione sul territorio di riferimento relativamente ai temi specifici affrontati nel corso del laboratorio. L’esercitazione sarà preceduta da una spiegazione del Project Cycle Management, La fase propedeutica all’esercitazione comporterà anche la spiegazione degli obiettivi che ci si pone con essa e l’illustrazione di un esempio di progetto di massima (scheda progetto) a cui ogni gruppo di lavoro dovrà tendere nei tempi dell’esercitazione.

Metodologia formativa: lezioni frontali e progetto finale U I Tra giornate di lezione ed esercitazione sarà dato tempo ai gruppi di lavoro di perfezionare il lavoro realizzato in aula e di relazionarsi con il coordinatore/docenti di riferimento per le varie tematiche. P R O GE T F I NAL E L’output finale del laboratorio costituito dall’elaborazione di linee guida per la gestione degli STL che si andrà costruendo attraverso ogni singola esercitazione e attraverso il lavoro fuori aula, per quanto attiene il perfezionamento degli output intermedi. Il progetto finale sarà presentato e discusso pubblicamente in occasione del seminario interregionale di chiusura

Il percorso formativo del laboratorio Presentazione di principi e linee guida per la progettazione e implementazione di un STL Diagnosi degli STL esistenti e analisi swot Linee guida per la implementazione e gestione degli STL Il territorio da risorsa a prodotto. Elementi e caratteristiche di un prodotto turistico locale Individuazione dell’offerta attuale degli STL e sviluppi futuri La qualità della destinazione turistica Modelli e strumenti per la qualità Individuazione degli strumenti per il monitoraggio della qualità STL Comunicazione e marketing per la promozione La strategia di promozione e piano di comunicazione per gli STL La governance del Sistema Turistico Il modello di gestione degli STL